Concetti Chiave
- "La Romana" e "La Ciociara" di Moravia presentano protagonisti popolani, in contrasto con la borghesia corrotta.
- Adriana in "La Romana" e Cesira e Rosetta in "La Ciociara" subiscono una degenerazione ma mantengono un'innocenza naturale.
- Moravia utilizza il populismo per valorizzare i valori positivi del popolo rispetto alla borghesia.
- Il populismo reazionario esalta il primitivo e l'energia originaria, ma è considerato aristocratico e conservatore.
- Il populismo di sinistra, invece, vede il popolo come forza progressiva in grado di trasformare la società.
Indice
Protagonisti popolani nei romanzi
“La Romana” e “La Ciociara” sono scritti che hanno come protagonisti dei popolani e non dei rappresentanti della borghesia. A differenza dei romanzi "Gli indifferenti" e "La noia", questi racconti hanno come protagonisti dei
personaggi tratti dalle fasce sociali subalterne, popolane. "La Romana" è infatti la storia di Adriana, una ragazza del popolo mite, remissiva, che tradita dal proprio fidanzato, diventa una vera e propria prostituta.
Contrapposizione tra popolo e borghesia
Bisogna precisare che nonostante questa degenerazione, Adriana conserva la sua perfetta e "naturale" innocenza, che invece i borghesi non hanno (qui si riconosce la contrapposizione tra la borghesia corrotta e la vitalità, l'innocenza naturale propria dei popolani). "La Ciociara" narra invece la storia di Cesira e della figlia Rosetta, due donne segnate profondamente dall'esperienza della guerra: Cesira, a causa dell’avidità, finisce per diventare una disonesta, mentre Rosetta diventa prostituta in seguito a uno stupro subito. Nonostante la degenerazione, il popolo viene sempre valorizzato per l'immediatezza vitale e la naturalità che invece manca nella borghesia.
Il populismo nella letteratura
A proposito di questi due scritti di Moravia, occorre far riferimento al populismo. La definizione che si dà a questo termine è la seguente: “è stato definito populismo il modo di guardare al popolo come modello e come portatore di valori positivi”. (i personaggi popolari e umili sono presentati da Moravia come positivi rispetto alla borghesia che invece è corrotta).
Tipi di populismo letterario
Importante è anche la distinzione tra i vari tipi di populismo nella letteratura, si ha infatti il populismo reazionario: questa forma di populismo (propria di D'Annunzio) esalta il primitivo, l'energia originaria, ma si tratta di un atteggiamento aristocratico, conservatore, reazionario, lontano rispetto a quello che troviamo in altri autori come Pasolini, Vittorini che aderirono al partito comunista (Moravia pur essendo di sinistra, non fece mai parte del partito comunista). Il populismo reazionario vede l'ambiente popolare come una realtà arcaica che conserva quei valori che ormai non esistono più nella modernità, si offre dunque un modello a cui tornare, riportando indietro il corso della storia, oppure un ideale da vagheggiare come paradiso perduto.
(il populismo reazionario vede qualcosa di positivo nel popolo ma non crede nella sua capacità e nella sua forza di trasformare la società) Si possono associare al populismo reazionario autori come Pavese e Caro Levi. Si riconosce anche il populismo di sinistra. Quest’ultimo, democratico o socialista, scorge nel popolo una forza sana e progressiva, in grado di trasformare la società e di renderla più giusta.
Forza e integrità del popolo
(si può accostare questo populismo autori come Moravia) Cosa hanno in comune questi autori? Essi mettono in evidenza l'integrità del popolo, l'autenticità naturale, l'opposizione alle ingiustizie, il senso spontaneo di solidarietà umana, e c'è chi vede nel popolo una forza in grado di produrre un rinnovamento profondo della società. Il popolo è visto come vittima del potere e viene mitizzato. In questa mitizzazione del popolo è centrale l'opera di Elio Vittorini.
Domande da interrogazione
- Quali sono i protagonisti dei romanzi "La Romana" e "La Ciociara"?
- Come viene rappresentata la contrapposizione tra popolo e borghesia nei romanzi di Moravia?
- Cosa si intende per populismo nella letteratura secondo il testo?
- Quali sono i tipi di populismo letterario menzionati nel testo?
- Qual è la visione del popolo secondo gli autori associati al populismo di sinistra?
I protagonisti di "La Romana" e "La Ciociara" sono personaggi popolani, appartenenti a fasce sociali subalterne, a differenza dei romanzi che presentano protagonisti borghesi.
Nei romanzi di Moravia, il popolo è rappresentato con vitalità e innocenza naturale, mentre la borghesia è vista come corrotta e priva di questi valori.
Il populismo nella letteratura è definito come il modo di guardare al popolo come modello e portatore di valori positivi, in contrasto con la corruzione borghese.
Il testo distingue tra populismo reazionario, che esalta il primitivo e l'energia originaria, e populismo di sinistra, che vede nel popolo una forza progressiva capace di trasformare la società.
Gli autori associati al populismo di sinistra vedono il popolo come una forza sana e progressiva, capace di produrre un rinnovamento profondo della società, mettendo in evidenza la sua integrità e autenticità naturale.