GIORGIA86
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Ernest Hemingway visse una vita avventurosa, partecipando a eventi storici come la prima guerra mondiale e la guerra civile spagnola, influenzando la sua produzione letteraria.
  • Le opere di Hemingway, come "Fiesta", "Addio alle armi" e "Il vecchio e il mare", riflettono un profondo senso di avventura e la lotta contro la sconfitta.
  • Nel 1954, Hemingway fu insignito del premio Nobel per la letteratura, riconoscendo il suo contributo significativo alla narrativa.
  • Hemingway adottò spesso un narratore interno nei suoi racconti, caratterizzando le sue opere con essenzialità e distacco emotivo.
  • L'asciuttezza e l'essenzialità stilistica sono tratti distintivi dell'arte narrativa di Hemingway, che preferiva un approccio oggettivo e minimalista.

Indice

  1. La vita avventurosa di Hemingway
  2. L'arte narrativa di Hemingway

La vita avventurosa di Hemingway

Ernest Hemingway nacque nell'Illinois nel 1899: partecipò come volontario alla prima guerra mondiale sul fronte italiano, visse poi a Parigi negli anni Venti con gli scrittori della "generazione perduta", viaggiò come giornalista in tutto il mondo e fu in Spagna durante la guerra civile, visse e celebrò l'avventura e il rischio. L'oscuro senso del nulla e dello scacco finale è presente nella sua produzione; esorcizzato, però, dai suoi eroi con una posizione agonistica di fronte alla natura, con il più completo immergersi in essa, con una dilatazione della fisicità, di luci e colori.

Nascono così Fiesta (1926), Addio alle armi (1929), le storie di caccia di Verdi colline d'Africa (1935), i Quarantanove racconti (1938), Per chi suona la campana (1940, ispirato alla guerra di Spagna), Il vecchio e il mare (1952, rilettura del Moby Dick di Melville ma con un'accentuazione del motivo della sconfitta). Nel 1954 gli viene assegnato il premio Nobel.

Ma l'agonismo vitalistico che egli aveva praticato e celebrato poteva solo sino ad un certo tempo esorcizzare le inesorabili leggi naturali del decadimento fisico. Di fronte al quale, nel 1961, scelse il suicidio.

I Quarantanove racconti di Hemingway apparvero per la prima volta in traduzione italiana nel 1947.

L'arte narrativa di Hemingway

Sul piano delle tecniche narrative la soluzione scelta da Hemingway in molti dei Quarantanove racconti, è quella del narratore interno: c'è un personaggio-narratore che parla in prima persona. Generalmente con questa soluzione il personaggio-narratore trasmette al lettore un congruo numero di informazioni, si qualifica, definisce progressivamente la sua personalità. In questo caso invece non avviene nulla di tutto questo, e l'intero racconto si caratterizza per la sua essenzialità, per l'oggettiva informazione che dà di una vicenda assai modesta. II narratore interno si riduce a distaccato testimone che riferisce le preoccupate risposte del vecchio, e le provoca con domande per così dire "neutre" («Di dove venite?» «Che bestie erano?», ecc.).

Questa asciuttezza, questa essenzialità sono le caratteristiche di fondo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati alcuni dei momenti chiave nella vita di Ernest Hemingway?
  2. Hemingway ha partecipato come volontario alla prima guerra mondiale, ha vissuto a Parigi negli anni Venti, ha viaggiato come giornalista in tutto il mondo, è stato in Spagna durante la guerra civile e ha celebrato l'avventura e il rischio. Ha ricevuto il premio Nobel nel 1954.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'arte narrativa di Hemingway nei suoi racconti?
  4. Nei Quarantanove racconti, Hemingway utilizza spesso un narratore interno che parla in prima persona, ma in modo essenziale e distaccato, fornendo informazioni oggettive e riducendosi a testimone delle vicende.

  5. Come si manifesta il tema della sconfitta nelle opere di Hemingway?
  6. Il tema della sconfitta è accentuato in opere come "Il vecchio e il mare", dove viene esplorato attraverso l'immersione nella natura e l'agonismo vitalistico dei suoi eroi, che cercano di esorcizzare il senso del nulla e dello scacco finale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community