-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Alberto Moravia, nato a Roma nel 1907, apparteneva all'alta borghesia, un fatto che influenzò profondamente le sue opere, spesso critiche verso tale classe sociale.
  • Moravia riteneva che gli affetti sinceri fossero l'unico rimedio alla falsità sociale, riflettendo la sua ideologia politica vicina alla sinistra e il suo antagonismo al fascismo.
  • Le sue opere includono il popolo come protagonista, specialmente durante la resistenza italiana, mostrando la loro semplicità di fronte alla violenza rispetto alla borghesia.
  • Nel dopoguerra, Moravia esplorò stili di vita alternativi al modello occidentale tradizionale, come evidenziato nei suoi reportage su India, Cina e Sahara.
  • La filosofia esistenzialista di Moravia è evidente in opere come "La noia" e "Io e lui", influenzate da marxismo e psicoanalisi, con un focus sulla pulsione erotica di Freud.

Indice

  1. Le origini e l'influenza sociale
  2. L'impegno politico e sociale
  3. L'evoluzione del pensiero di Moravia

Le origini e l'influenza sociale

Alberto Moravia è uno dei più grandi scrittori della letteratura italiana, le sua origini familiari non possono assolutamente considerarsi umili, nacque infatti a Roma nel 1907 da una famiglia dell’alta borghesia e questo gli permise di entrare in contatto con questa classe sociale, facendola diventare protagonista di tutte le sue opere e dipingendola come ipocrita, vuota e corrotta.

L’unico rimedio per sfuggire a questi terribili costrutti sociali è quello degli affetti, in quanto nelle passioni più sincere non dominano la falsità e la costruzione artificiale, in questa teoria si può anche ricavare lo spunto dell’ideologia politica di Moravia.

L'impegno politico e sociale

Per lui infatti il popolo rappresentava il cuore pulsante di ogni società e per questo deve essere protetto e tutelato dai soprusi dei più potenti, Moravia simpatizzava infatti dichiaratamente con la sinistra, opponendosi anche al regime fascista ai tempi di Mussolini e successivamente finì anche per diventare deputato del parlamento europeo per il partito comunista. Spesso il popolo rientra quindi nelle sue opere, in particolare localizzato nel contesto storico della guerra come durante la resistenza italiana, in cui i personaggi affrontano la violenza drammatica con maggiore semplicità, a differenza invece della classe borghese.

L'evoluzione del pensiero di Moravia

Moravia infatti cerca sempre di presentare al proprio lettore una via d’uscita possibile, anche quando nel secondo dopoguerra l’Italia arrivò a subire un enorme sviluppo economico-sociale che arrivò ovviamente a tradursi in una progressiva scomparsa dei ceti popolari, di conseguenza provò a cercare stili di vita alternativi da quello che era il modello occidentale inculcato dalla tradizione. I risultati di questa sua analisi si trovano in diversi reportage, lui infatti oltre che un grande scrittore era anche un grande giornalista, tra questi emergono sicuramente “Un’idea dell’India” del 1962, “Rivoluzione culturale in Cina” del 1968, e infine anche “Lettere del Sahara” del 1981. Ma in questa categoria sicuramente rientra anche un romanzo suo altro grande capolavoro, ovvero “La noia” degli anni sessanta, che può definirsi esattamente come un romanzo filosofico, la filosofia di Moravia presenta una matrice esistenzialista, influenzata sicuramente dal teorie novecentesche come il marxismo e la psicoanalisi, in particolare nelle ultime opere come “Io e lui”, che rappresenta in maniera grottesca il primato della pulsione erotica di cui Freud tanto parla nelle sue opere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini sociali di Alberto Moravia e come influenzano le sue opere?
  2. Alberto Moravia nacque a Roma nel 1907 da una famiglia dell'alta borghesia, il che gli permise di entrare in contatto con questa classe sociale. Le sue opere spesso dipingono la borghesia come ipocrita, vuota e corrotta, suggerendo che gli affetti sinceri sono l'unico rimedio a questi costrutti sociali.

  3. Qual è l'impegno politico e sociale di Moravia?
  4. Moravia simpatizzava con la sinistra e si opponeva al regime fascista di Mussolini. Divenne deputato del parlamento europeo per il partito comunista e spesso includeva il popolo nelle sue opere, specialmente nel contesto della resistenza italiana durante la guerra.

  5. Come si è evoluto il pensiero di Moravia nel tempo?
  6. Dopo il secondo dopoguerra, Moravia cercò stili di vita alternativi al modello occidentale tradizionale, esplorando temi esistenzialisti influenzati dal marxismo e dalla psicoanalisi. Questo si riflette nei suoi reportage e romanzi, come "La noia" e "Io e lui", che esplorano la filosofia esistenzialista e le pulsioni umane.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community