Concetti Chiave
- "Il sentiero dei nidi di ragno" è un romanzo neorealista che intreccia elementi fiabeschi con la vita partigiana, con un narratore onnisciente e dialoghi ricchi di linguaggio in codice.
- "Ultimo viene il corpo" è una raccolta di 30 racconti che esplorano temi di resistenza, dopoguerra e vita adolescenziale, caratterizzati da un linguaggio semplice e accessibile.
- "I nostri alleati" unisce racconti che offrono una riflessione morale attraverso storie ambientate in epoche storiche diverse, narrate in prima persona da un personaggio esterno.
- Le opere fantastiche "Le Cosmicomiche" e "Ti con zero" presentano QFWFQ, una particella narrante che attraversa le ere storiche, combinando scienza e narrazione umoristica.
- Opere basate sul viaggio come "Le città invisibili" e "Palomar" utilizzano tecniche narrative uniche per esplorare la realtà attraverso l'osservazione e la combinatoria.
Primo romanzo e pubblicato da Einaudi nel 1947. Si basa sulla sua esperienza diretta da partigiano, anche se non la racconta ma tratta della vita da partigiana in generale (→ concetto neorealista). I nomi non sono normali, ma sono in codice e legati alla narrativa e alla fiaba.
Nella prefazione spiega perché affianca fatti fiabeschi (immaginati da Pin) e la storia dei partigiani (realtà storica):
Per alleggerire la narrazione;
Dopo aver svolto le azioni contro i fascisti (guerriglie) si incontravano nel bosco intorno al fuoco per raccontare queste vicende.
Trama del Protagonista Pin
Trama→ Il protagonista è Pin (bambino) ed è il fratello di una prostituta.
All’inizio del libro il protagonista ruba una pistola a un marinaio tedesco: è un bambino particolare perché vuole mostrare di essere più grande di quello che è perché in realtà non ha amici. Il bambino si immagina che sotto terra ci sia il nido dei ragni e allora per proteggere la pistola, la nasconde li. Viene però arrestato dai fascisti e viene portato in prigione, in cui conosce Lupo Rosso, con il quale riesce ad evadere e scappare. Conosce anche Cugino e grazie a lui riesce ad unirsi ai partigiani. Pin vuole andare a riprendere la pistola, ma aveva detto a Pelle (partigiano) dove l'aveva nascosta e così gliela rubò. La ritrova a casa della sorella (Pelle e la sorella erano andati a letto insieme). Pin riprende la pistola e fa amicizia con Cugino. Si scopre che con la sua stessa pistola Cugino aveva ammazzato la sorella di Pin perché era a fianco dei fascisti (questo non viene detto nel racconto ma lo si capisce).Struttura e Tematiche del Racconto
Il narratore è onnisciente, quindi conosce ogni particolare del racconto (anche quello che deve ancora accadere);
Ci sono molti dialoghi e dialetti;
Viene utilizzato il linguaggio dei partigiani, quindi un linguaggio in codice.
È una insieme di 30 racconti brevi, scritti dal 1945 al 1949. Visto il periodo, siamo nella 1° fase in cui troviamo il neorealismo, possiamo notare come unisce fantasia e realtà oggettiva.
Divide i racconti in 3 aree tematiche:
Resistenza → la vita dei partigiani e la guerra (collegamento → resistenza);
Dopo guerra → legate al boom economico italiano;
Paesaggio della riviera → vita degli adolescenti e bambini nella Riviera Romagnola.
Il linguaggio è sempre molto semplice, dunque accessibile a tutti i lettori.
Le caratteristiche principali sono la scoperta e la crescita, infatti i protagonisti sono principalmente bambini e adolescenti che hanno bisogno di una crescita morale.
È l’unione di 3 testi diversi che raccontano del passato e dell’antichità che hanno dato origine all’uomo moderno, ecco perché venne chiamato così.
Sembrano legati alla realtà che non c’è, ma vogliono dare un insegnamento morale e reale.
Visconti dimezzato → ambientato nell’epoca del Medioevo e dell'Impero Ottomano. Racconta di un visconte che è stato separato da una bomba. Questa bomba dà origine ad una separazione fisica e morale del Visconte che si divide in:
sentimenti alti = nobili;
sentimenti bassi = cattiveria e egoismo.
L’unica possibilità di unione è trovare un accordo tra queste due parti (→ morale).
Barone rampante → tratta di un Barone che decide di andare a vivere sopra un albero per vedere la realtà storica dall’alto e per avere un punto di vista oggettivo. Un giorno però si aggrappa alla corda di una mongolfiera e sparisce per sempre. È la metafora della libertà intellettuale perché si eleva dalla realtà.
Cavaliere inesistente → è la storia di questo cavaliere che non esiste perché un’armatura vuota si muove e dunque è viva (epoca di Carlo Magno). La morale è l'allontanamento dalle realtà, infatti il cavaliere esiste ma allo stesso tempo non esiste.
La narrazione dei 3 testi non viene raccontata dal protagonista ma viene raccontata da un secondo personaggio in prima persona, come se fosse il protagonista che racconta.
Fiabe Italiane → raccolta di favole regionali e nazionali che ha raccolto;
Marcovaldo → critica all'industrializzazione (vedi sopra);
La giornata di uno scrutatore (vedi sopra).
Sono due testi legati dal protagonista QFWFQ (non è una persona ma una particella che non viene descritta bene) che vive in tutte le epoche storiche e le racconta da un punto di vista oggettivo.
Le Cosmicomiche e Ti con Zero
Le Cosmicomiche→ ogni racconto inizia con un racconto scientifico reale (big bang, molluschi, dinosauri, ecc.) che dà l'input per raccontare la storia. È l’unione tra cosmo, dunque l’universo spiegato, e la comicità.
Ti con zero → è la continuazione del personaggio che vive le sue ultime avventure per poi scomparire. È diviso in 3 parti:
Legata a cosmicomiche, in cui finisce il racconto;
Legata poco alla prima, poiché il protagonista è morto ma racconta dalla sua nascita alla sua morte;
Scrive 4 storie che raccontano la vita quotidiana di una persona in 4 situazioni diverse (utilizzando sempre la scienza).
Le città invisibili → utilizza la tecnica combinatoria. Racconta di Marco Polo e il suo viaggio;
Palomar → tratta di un omino che vuole guardare la realtà dall’alto (Palomar= Centro Astronomico Californiano).
Domande da interrogazione
- Qual è il primo romanzo pubblicato da Einaudi nel 1947?
- Perché il protagonista del libro, Pin, nasconde la pistola nel nido dei ragni?
- Quali sono le tre aree tematiche in cui sono divisi i racconti del libro "Ultimo viene il corpo"?
- Di cosa tratta il libro "I nostri alleati"?
- Qual è il protagonista dei testi "Le Cosmicomiche" e "Ti con zero"?
Il sentiero dei nidi di ragno.
Per proteggerla.
Resistenza, dopo guerra e paesaggio della riviera.
Racconta del passato e dell'antichità che hanno dato origine all'uomo moderno.
QFWFQ.