zerbino
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il protagonista del romanzo, Agilulfo, è un cavaliere inesistente, la cui unica consistenza è la sua brillante armatura.
  • Agilulfo, rigoroso e disciplinato, si trova in guerra contro gli infedeli, dove incontra il giovane e maldestro Rambaldo.
  • Rambaldo si innamora di Bradamante, l'unica donna guerriera del campo, che a sua volta è infatuata di Agilulfo.
  • Il romanzo è caratterizzato da un ritmo incalzante e avventure comiche, animate dal prode scudiero Gurdulù.
  • Il racconto, curato nei dettagli e ricco di espressioni medievali, è considerato un'opera di successo di Calvino, vivace e piacevole da leggere.

Indice

  1. Il Cavaliere Inesistente
  2. Incontri e Amori
  3. Avventure e Colpi di Scena
  4. Commento Critico

Il Cavaliere Inesistente

TRAMA: Protagonista del romanzo è il paladino Agilulfo, il cavaliere “che non c’è”, poiché l’unica consistenza è costituita dalla sua fulgente e inappuntabile armatura.

Incontri e Amori

Incline alla disciplina e al più severo rigore militare, è impegnato nella guerra contro gli infedeli nella cui lotta, incontra Rambaldo, giovane maldestro di professione baccelliere, arruolatosi sul campo per onorare la morte del padre.

Durante la battaglia il giovane incontra la risoluta quanto attraente Bradamante, l’unica donna guerriera del campo, della quale se ne innamora perdutamente, nonostante lei si sia invaghita di Agilulfo.

Avventure e Colpi di Scena

Da questo nucleo, un susseguirsi di avventure e colpi di scena incredibili seguendo un ritmo incalzante e coinvolgente a tratti comico, espresso dal prode scudiero di Agilulfo, Gurdulù. Un romanzo comico-cavalleresco dal finale suggestivo e singolare.

Commento Critico

COMMENTO: Curato nei particolari e limpido, il racconto rappresenta senz’altro uno dei romanzi meglio riusciti dal genio di Calvino. Pur seguendo un linguaggio regolare, non mancano riflessioni ed espressioni tipiche del repertorio medievale, che ne accrescono realtà e consistenza. Leggero e piacevole da leggere se pur “meccanico”nel prologo si svolge con una trama avvincente e vivace che esclude un’uniformità ripetitiva. Buona la visione complessiva del libro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community