vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le opere pirandelliane includono romanzi celebri come "Il fu Mattia Pascal" e "Uno, nessuno e centomila", che esplorano temi di identità e realtà.
  • Il saggio "L'umorismo" del 1908 introduce la poetica dell'umorismo, evidenziando il contrasto tra comicità e profondità umana.
  • Pirandello ha una vasta produzione teatrale con 43 opere raccolte in "Maschere nude", caratterizzate da una continua esplorazione del tema delle apparenze.
  • La sua produzione poetica, meno conosciuta, include raccolte come "Mal giocondo", mostrando una varietà di stili e temi.
  • Pirandello è stato anche coinvolto nel cinema, seguendo personalmente la trasposizione de "Il fu Mattia Pascal" nel 1936-1937.

- Romanzi = L’esclusa (1901), Il turno (1902), Il fu Mattia Pascal (1904), Uno, nessuno e centomila (1926)

- Saggi = L’umorismo (1908) dove è presente la poetica dell’umorismo, ovvero il contrasto tra la comicità e l’umorismo

- Opere teatrali = la produzione inizia nel 1910 ma dal 1915-1916 diventa continua e assai frequente e pubblica 43 opere raccolte in “Maschere nude” (ossimoro)

- Produzione poetica (dal 1883 al 1912) = poco conosciuta ma pubblica alcune raccolte poetiche come “Mal giocondo

- Cinema = molte sue opere vengono trasposte in opere cinematografiche e la più famosa è “Il fu Mattia Pascal” del 1936-1937 che lui stesso seguì le riprese

- 251 novelle, a cui si dedica per tutta la vita, raccolte in “Novelle per un anno” perché ne voleva scrivere una per ogni giorno dell’anno ma il progetto rimane incompiuto, divise in 15 volumi di cui l’ultimo (del 1937) si intitola “Una giornata” che è anche il titolo dell’ultima novella pubblicata postuma nel 1937

- alcune novelle escono inedite

- si dividono tre fasi:

1) novelle siciliane = la Sicilia fa da sfondo col mondo popolare di contadini e minatori; non c’è più l’intento verista, in quanto non ci si sofferma sulla realtà sociale ma sulla realtà interiore dei personaggi e sulla drammaticità dell’esistenza (ad esempio “La giara”)

2) novelle cittadine = i protagonisti sono piccoli borghesi, intellettuali, cittadini, impiegati, avvocati, professori e negozianti che sono soffocati dalla realtà della loro esistenza, sia familiare sia lavorativa (ad esempio “La carriola” e “Il treno ha fischiato”)

3) novelle surreali = scompare la caratterizzazione dell’ambiente e della società per cercare una concentrazione sul dramma senza soluzione dell’uomo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community