hajar-ella
Ominide
6 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il dramma è visto come un'azione più che una semplice filosofia, con il capocomico spesso interpretato dal primo attore, creando un legame tra teatro e filosofia.
  • Nella "Drammaturgia Consultiva", i testi sono pubblicati dopo la messa in scena, adattando il testo scritto per una rappresentazione scenica finale.
  • Shakespeare e Goldoni sono esempi di drammaturghi che utilizzano il dialogo per costruire realtà e azione, con Shakespeare che esplora questioni filosofiche attraverso i suoi personaggi.
  • Il teatro moderno introduce un legame formale con il teatro borghese, sostituendo il dialogo con la situazione, e affronta temi politici e sociali per stimolare la riflessione.
  • La letteratura drammatica si distingue dalla post-drammatica per l'uso del dialogo, mentre Leopardi utilizza testi dialogici per esprimere idee precise e convincenti.

(Luigi Pirandello)

Indice

  1. Il Ruolo del Capocomico
  2. Drammaturgia Consultiva e Shakespeare
  3. Trama della Dodicesima Notte
  4. Il Potere delle Parole
  5. Goldoni e la Commedia dell'Arte
  6. Filosofia e Teatro
  7. Dialogo Costruttivo e Leopardi
  8. Moda, Morte e Commercio
  9. Letteratura Drammatica e Teatro

Il Ruolo del Capocomico

Il capocomico ha ruolo spesso assunto dal primo attore dunque si ha un rapporto tra teatro e filosofia.

Come il dramma scenico possa essere già di per se azione.

In Machiavelli la tecnica della scrittura trova nella parola lo strumento di costruzione del mondo. Dalle battute si può dedurre chi sono i personaggi ma anche la loro descrizione.

Drammaturgia Consultiva e Shakespeare

Per “Drammaturgia Consultiva” si intende quei testi trattali pubblicati dopo la messa in scena. Dunque il testo scritto con l’idea di rappresentazione scenica il testo pubblicato viene adattato alla messa in scena, e a questo punto si ha una pubblicazione finale del testo.

In questo ambito troviamo anche Shakespeare. In particolare si tratta della “dodicesima notte”, ovvero una commedia del 1601 ma è stata pubblicata nel 1622. Tale dramma pone delle questioni filosofiche: chi sono io? Come mi vedono gli altri?

Trama della Dodicesima Notte

La trama: Duca Orsino è innamorato di una ragazza di nome Olivia. Lei non ricambia il suo amore nonostante le varie richieste del duca. Vi è un naufragio nel quale si separano due gemelli: Viola e Sebastian. Viola crede che Sebastian sia morto. Viola dunque giunge alla corte di Orsino e ne rimane affascinata. Per entrare nella sua corte si traveste da uomo: dunque diventò il paggio di Orsino. Di conseguenza Orsino racconta a Viola di Olivia. Viola però tramite il racconto anch’essa si innamorò di tale Olivia. Ma nonostante ciò Orsino viene attratto anche da Viola travestita. Orsino chiede a Viola di farsi portavoce del suo amore nei confronti di Olivia. Viola, sotto le spoglie di Cesario, si reca presso la casa di Olivia. Viola nel frattempo si era innamorata di Orsino, perciò lei descriva il duca ad Olivia esprimendo in realtà il suo amore per Orsino. Olivia, sentendo la descrizione di Cesario si innamorò.

Il Potere delle Parole

Il dramma viene raccontato attraverso i dialoghi e si fonda sulla parola che oltre ad costruire la realtà diventa anche azione. Le parole dunque diventano fisiche come se fossero nelle mani immaginarie che vanno a prendere le emozioni del pubblico.

Goldoni e la Commedia dell'Arte

Un altro drammaturgo è Goldoni. Si parla di “il servitore dei due padroni” che è un testo che è stato ricavato da un canovaccio della commedia dell’arte. All’inizio il dramma venie raccontato senza l’uso del dialogo. Poi in seguito decide di scrivere un’opera completa redigendo il copione. In questo dramma il gioco scenico in cui domina l’azione e non è presente alcuna figura retorica filosofica.

Personaggi sono un mercante, Pantalone, il quale ha una figlia di nome Clarice.

Filosofia e Teatro

La filosofia sfrutti il teatro per esprime i propri pensieri. Le riflessioni filosofiche possono prendere dal teatro delle forme per sviluppare i propri contenuti.

La forma drammatica è in letteratura un testo in forma drammatica ma non sempre può avere contenuto triste. Di fatto il dramma è la forma di testo narrativo - discorsiva, scritta attraverso il dialogo.

Dialogo Costruttivo e Leopardi

Il “Dialogo costruttivo” è un dialogo in cui vengono introdotti due elementi in contrapposizione che interagiscono tra loro: tesi contro tesi. Pertanto con il termine “utilità” si indica la distruzione delle tesi contrapposte alla propria idea. Un esempio sono le testi di Platone che vengono contrapposte da quelle di Luciano.

Il grande artista Leopardi fece delle operette morali, ovvero ironiche. Inoltre feci ventiquattro componimenti di cui la maggior parte sono costituiti dalla forma dialogica con lo scopo di trasmettere un’idea precisa per convincere il lettore di questa idea.

Moda, Morte e Commercio

La moda e la morte sono sorelle in quanto entrambe affondano le proprie radici nella caducità, nella mancanza di memoria. La morte uccide la memoria invece la moda si basa solo sul presente.

Il concetto “commercio” sta ad indicare l’acquistare degli oggetti che è un’azione appagante.

Letteratura Drammatica e Teatro

Infine si può acquisire che la letteratura drammatica corrisponda alla letteratura teatrale. La differenza che c’è tra la letteratura post – drammatica e la letteratura drammatica e la mancanza del racconto in forma dialogica.

Il teatro presenta una novità ossia un teatro legato formalmente legato a quello borghese nel quale la situazione racconta la scena e sostituisce il dialogo. Inoltre vengono trattati argomenti che riguardano l’ambito politico e sociale stimolando la riflessione dello spettatore. Dunque tra gli elementi innovativi troviamo anche la messa in discussione delle opere tradizionali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del capocomico nel teatro?
  2. Il capocomico spesso assume il ruolo del primo attore, creando un legame tra teatro e filosofia, dove il dramma scenico diventa azione.

  3. Cosa si intende per "Drammaturgia Consultiva" e come si collega a Shakespeare?
  4. La "Drammaturgia Consultiva" si riferisce ai testi pubblicati dopo la messa in scena, adattati per la rappresentazione. Shakespeare, con la "Dodicesima Notte", esplora questioni filosofiche come l'identità e la percezione altrui.

  5. Qual è la trama principale della "Dodicesima Notte"?
  6. La trama ruota attorno a Duca Orsino innamorato di Olivia, il naufragio dei gemelli Viola e Sebastian, e Viola che si traveste da uomo per entrare alla corte di Orsino, creando un intreccio amoroso complesso.

  7. Come viene utilizzato il potere delle parole nel dramma?
  8. Le parole nel dramma non solo costruiscono la realtà ma diventano azione, influenzando le emozioni del pubblico come se fossero fisiche.

  9. In che modo la filosofia si intreccia con il teatro?
  10. La filosofia utilizza il teatro per esprimere pensieri, con riflessioni che prendono forma drammatica per sviluppare contenuti, come nei dialoghi costruttivi di Leopardi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community