gconidiw2ki
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Guido Cavalcanti esprime un amore che devasta l'anima, mantenendo una raffinata letteratura, e si confronta con la natura transitoria della gioia.
  • Guido Guinizzelli, precursore del nuovo stile, rielabora la concezione di nobiltà attraverso la gentilezza, indipendente dal sangue, integrando filosofia aristotelica.
  • Dante Alighieri utilizza il Dolce Stil Novo per esplorare l'amore trasformativo e celestiale, elevando la figura femminile a rivelazione divina.
  • La poesia di Dante, ispirata dalla divinità, crea un abisso rispetto agli altri poeti del Dolce Stil Novo, con un focus su Beatrice come figura angelica e salvifica.
  • Nel Convivio, Dante affronta la filosofia della donna angelo e l’elevazione morale attraverso la poesia, scritto durante il suo esilio.

1. Biografia

2. Il suo noto ateismo, testimoniato soprattutto da Boccaccio (Era un uomo di cultura, collegato con Averroè)

3. Sinolo : armonia perfetta : amore devasta e squarcia l’anima, ma ciò non compromette la raffinatezza letteraria

4. Si volge alla natura sensibile dell’amore: coscienza di disagio poiché non può fermare l’attimo di gioia

5. L’animo si ritrae sbigottito ed impotente : intensità in cavalcanti della morte

1.

Indice

  1. Nuovo Stile e Concetti Filosofici
  2. Rime del Dolce Stilnovo
  3. Opere in Esilio e Filosofia

Nuovo Stile e Concetti Filosofici

Precursore di un nuovo stile

2. Concetti dei provenzali, ma superficiali.

Prende a meditarli ad uno ad uno.

3. Amore: divino e terrestre , ma porta al bene (V e VI stanza)

4. Donna: parte attiva degli angeli in natura : nuova idealizzazione della donna; elementi tratti dalla cosmologia e filosofia aristotelica - tomistica

5. Tema centrale: gentilezza, innovatore : gentilezza che non dipende dal sangue nobile ma dal valore, elabora una nuova concezione di nobiltà

6. Cuore gentile in chiave filosofico dottrinale

7. Parafrasi discorsiva+Aristotele: concetti di materia e forma e concetti di potenza ed atti.

8.

1.

Rime del Dolce Stilnovo

Nuove rime del dolce stilnovo, precedentemente anima che cerca di conquistare quiete ed armonia.

2. Rinnovare amore cantando d’amore che trasfigura la natura.

3. a) Beatrice , nonostante la moda provenzale, amorosa invincibile ed implacabile; svela una natura impetuosa e infuocata.

b) non è amore provenzalesco, ma maniera più Nova e celeste

4. Atmosfera di sogno provocato da una donna, è arte, ma di volere e di intelletto supremo e celeste

5. La sua poesia come rivelazione divina, storia della Vita Nova.

6. Dolce stil novo, abisso tra i ‘Guido’ che cantavano di una donna sovrannaturale, lui ne cantava perché veramente ispirato da Dio.

7. Tanto Gentile Tanto Onesta Pare : elevazione morale per mezzo della donna angelo

8. Vede Perfettamente Onne Salute: portatrice di salvezza due concetti chiave

1.

Opere in Esilio e Filosofia

In esilio scrive il Convivio: scritto in Volgare e in Trattati

2. Scopo, Interpretare una poesia, Filosofia della donna Angelo, Nobiltà d’animo

3. De vulgari Eloquentia: -Primo libro: volgare illustre e tenta analisi della Torre di Babele

-Secondo libro: possibili usi metrici, canzone ed endecasillabo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'amore nella poetica del Dolce Stilnovo?
  2. L'amore nel Dolce Stilnovo è visto come una forza che trasfigura la natura e porta al bene, con una nuova idealizzazione della donna come parte attiva degli angeli in natura, ispirata dalla cosmologia e filosofia aristotelica-tomistica.

  3. Come viene rappresentata la donna nella poesia del Dolce Stilnovo?
  4. La donna è idealizzata come un angelo, portatrice di salvezza e di elevazione morale, con una bellezza e gentilezza che non dipendono dal sangue nobile ma dal valore intrinseco, secondo una nuova concezione di nobiltà.

  5. Quali sono le opere principali scritte in esilio e il loro scopo?
  6. In esilio, l'autore scrive il "Convivio" e "De vulgari Eloquentia", con l'obiettivo di interpretare la poesia e la filosofia della donna angelo, esplorando la nobiltà d'animo e analizzando il volgare illustre e i suoi usi metrici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community