Mauseria
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia "X Agosto" si distingue dalle altre di "Myricae" per la sua riflessione metafisica sul male e il dolore.
  • Il dolore familiare è un paradigma che evidenzia le simmetrie tra eventi tragici, come nel parallelismo tra la rondine e l'uomo uccisi.
  • Le stelle cadenti rappresentano per Pascoli il pianto del cielo e l'incolmabile distanza tra il trascendente e l'uomo.
  • Pascoli esprime l'inquietudine attraverso la poesia pura, ma è meno autentico quando cerca di diffondere messaggi edificanti.
  • Nonostante la sua poesia pura, Pascoli ha tentato di influenzare politicamente l'Italia, affrontando temi come la Guerra in Libia.

Indice

  1. Riflessione metafisica sul male
  2. Simmetrie e simbolismo in Pascoli
  3. Inquietudine e messaggio politico

Riflessione metafisica sul male

Questa è una poesia in controtendenza rispetto alle altre contenute in "Myricae", perché è ideologicamente strutturata con intenti predicanti e identificanti in una riflessione metafisica sul male e il dolore.

Simmetrie e simbolismo in Pascoli

La tragedia familiare diventa il paradigma del dolore , che permea questo atomo opaco del male, sono evidenti infatti le simmetrie fra le parti: " Ritornava una rondine al tetto, l'uccisero! Anche un uomo ritornava al suo nido, l'uccisero!".

Con l'inversione dei termini per indicare il rifugio familiare " Le stelle cadenti ricadono copiose in quel periodo dell'anno, proprio perché la terra attraversa lo sciame delle perseidi, rappresenterebbero per Pascoli il pianto del cielo alla morte del padre ed allo stesso tempo rappresentano la distanza incolmabile tra il trascendente (cielo) e l'uomo. Il pianto ,infatti ,non è occasione di riscatto , non consente la purificazione, ma è sterile compianto.

Inquietudine e messaggio politico

Se dunque la grandezza del poeta è più evidente in quelle poesie di matrice decadente, all'interno delle quali la forza suggestiva ed evocativa del verso, Pascoli riesce a cogliere la segreta corrispondenza che sta al di là del visibile, il Pascoli retorico è più distante e meno autentico. La sua inquietudine ha permesso di tradurre in poesia il senso arcaico e mistico della natura e in tentare di diffondere un messaggio edificante stride con risultati eccezionali ottenuti dalla sua poesia pura, tuttavia lui tenterà la strada politica , quella di influenza della popolazione italiana e lo farà affrontando il tema della Guerra in Libia, a cui era favorevole con il discorso " La grande Proletaria s'è mossa".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community