Sara5657
Sapiens Sapiens
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia "X Agosto" di Pascoli rappresenta la sua visione della notte di San Lorenzo come simbolo del male esistenziale e metafisico che avvolge la Terra.
  • Pascoli associa la morte del padre e una rondine abbattuta, creando un parallelo tra il nido e la casa, simboleggiando la perdita ingiusta e immotivata a causa della malvagità umana.
  • Le due figure, la rondine e l'uomo, diventano simboli cristologici, rappresentando un Cristo che muore ingiustamente per l'incapacità di accogliere il bene sulla Terra.
  • L'immagine della croce è richiamata nel titolo "X Agosto", con il numero romano X che simboleggia la croce greca e la struttura metrica che evoca la croce latina.
  • La poesia esprime l'idea che la responsabilità del male non è del cielo, ma degli uomini, evidenziando l'indifferenza divina e la malvagità terrestre.

Indice

  1. La Notte di San Lorenzo
  2. Immagini di Dolore e Speranza
  3. Simbolismo Cristologico

La Notte di San Lorenzo

La poesia “X Agosto” dà un immagine immediata della poetica e dell’ideologia pascoliana.

È la notte di San Lorenzo, la notte in cui si assiste al fenomeno delle stelle cadenti, che per l’autore è la notte in cui più di ogni altra notte si denuncia il male ontologico e metafisico che avvolge la Terra (“quest’atomo opaco del male” v.24).

Immagini di Dolore e Speranza

Pascoli immagina che le stelle cadenti siano delle lacrime e che il cielo pianga proprio perché quella notte è stato assassinato suo padre (“io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla arde e cade” v. 1-3). Pascoli associa due immagini, quella del padre, morto a braccia aperte con gli occhi che fissano il cielo e quella di una rondine che è stata abbattuta e attorno a queste due immagini l’autore crea un contesto: il nido.

Sia la rondine che l’uomo stavano tornando alla propria dimora (il tetto ed il nido) ed entrambe le figure rappresentavano l’unica speranza per la famiglia, in quanto la famiglia di Pascoli dipendeva dall’appoggio economico del lavoro del padre, e i rondinini dipendevano dalla madre, che adesso pigolano affamati e stanno morendo (“che pigola sempre più piano” v.12 ). Queste due figure non sono solamente associate ma si intersecano: la rondine torna al tetto, parte di una casa umana, mentre l’uomo torna al nido. Dunque le due immagini rappresentano la stessa cosa, ovvero un’uccisione assolutamente ingiusta e immotivata, causata da una male che irrompe con forza nella Storia e avvolge tutta la Terra. La responsabilità di questa morte, infatti, non è addossabile al cielo che è vuoto di trascendenza ( Dio è indifferente), ma è addossabile unicamente agli uomini che sono malvagi.

Simbolismo Cristologico

Inoltre sia la rondine che l’uomo non sono solo degli esseri viventi abbattuti, ma diventano delle vere e proprie figure cristologiche, di un Cristo che muore ingiustamente per via dell’impossibilità di accoglienza del bene sulla Terra (“come in croce” v.9, “l’uccisero:disse:Perdono” v.14 e l’immagine degli “spini” al verso 6 rappresenta proprio la corona di Cristo).

L’immagine della croce è poi ripresa dallo stesso numero romano X che costituisce il titolo dell’opera (croce greca), per via dell’incrocio di due segmenti uguali, mentre la croce latina è rappresentata dall’adozione del verso lungo endecasillabo e del verso più corto novenario che rappresentano i due bracci della croce latina.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato della notte di San Lorenzo nella poesia "X Agosto"?
  2. La notte di San Lorenzo rappresenta il momento in cui si denuncia il male ontologico e metafisico che avvolge la Terra, simboleggiato dalle stelle cadenti che Pascoli vede come lacrime del cielo.

  3. Come vengono rappresentate le immagini di dolore e speranza nella poesia?
  4. Le immagini di dolore e speranza sono rappresentate attraverso l'associazione tra la morte del padre di Pascoli e una rondine abbattuta, entrambe simboli di speranza per le rispettive famiglie, che vengono ingiustamente uccise.

  5. Qual è il ruolo del simbolismo cristologico nella poesia?
  6. Il simbolismo cristologico è presente attraverso le figure della rondine e dell'uomo, che diventano simboli di Cristo, rappresentando un sacrificio ingiusto e l'incapacità di accogliere il bene sulla Terra.

  7. In che modo il titolo "X Agosto" riflette il simbolismo della croce?
  8. Il titolo "X Agosto" riflette il simbolismo della croce attraverso il numero romano X, che rappresenta una croce greca, e l'uso dei versi endecasillabi e novenari che simboleggiano i bracci della croce latina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community