Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Cosa sono le figure retoriche di ordine

Si tratta di espedienti retorici che operano sul normale ordine delle parole per ottenere effetti particolari o per attirare maggiormente l’attenzione del lettore. Il normale ordine delle parole è il seguente: soggetto + predicato verbale + complemento oggetto. Per ogni figura retorica viene fornita la descrizione, un esempio tratto dai più noti poeti della letteratura italiana e dall’effetto che la figura vuole produrre su chi legge.

Anafora: Ripetizione di una o più parole all’inizio dei versi successivi. Il contrario è l’epifora. Essa ha l’effetto di ribadire un concetto e di creare un ritmo incalzante e martellante
Sei nella terra fredda,
Sei nella terra negra;
né il sol più ti rallegra
né ti risveglia amor.

G. Carducci, Pianto antico

Anastrofe: Quando due termini occupano un ordine inverso rispetto all’ordine consueto. Contribuisce a mettere in risalto il primo termine
Bene non seppi, fuori del prodigio
E.Montale, Spesso il male di vivere

Antitesi: All’interno dello stesso verso troviamo due termini che esprimono un’immagine o un concetto opposto. Ha la funzione di intensificare i concetti e di creare un senso di disorientamento nel lettore
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio
E.Montale, Ho sceso, dandoti il braccio

Asindeto: Gli elementi di una frase si susseguono senza congiunzioni. Il ritmo del verso subisce un’accelerazione
Facce volpine stupide beate
C.Sbarbaro, Talor, mentre cammino per le strade

Chiasmo: Due proposizioni, collegate fra di loro, sono disposte in modo incrociato, come se formassero una X. Gli elementi centrali ed esterni hanno un rapporto di significato comune. Il chiasmo attira l’attenzione del lettore e mette in evidenza gli elementi di cui il poeta si serve per esprimere un concetto
Ridono i prati, e ‘l ciel si rasserena
F.Petrarca, Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena

Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un’immagine ride

E.Montale, Cigola la carrucola nel pozzo

Climax (o gradazione)
Successione di parole o frasi in ordine di intensità crescente (climax ascendente) o decrescente (climax discendente). Sottolinea il concetto e il ritmo si fa più intenso
Era miglior pensiero
Ristare, non guardare oltre, sognare

G.Pascoli, Alexandros

Brama assai, poco spera, e nulla chiese
T.Tasso, Gerusalemme liberata

Ellissi: Soppressione di una o più parole che possono essere così sottintese (spesso il verbo). Lo stile diventa più conciso e l’effetto delle immagini più evocativo
Siepi di melograno,
fratte di tamerice,
il palpito lontano d’una trebbiatrice,
l’angelus argentino

G.Pascoli, Patria

Epifora: Ripetizione di una o più parole alla fine di versi successivi. Il contrario è l’anafora. Sottolinea elementi o concetti
Don…Don. E mi dicono, Dormi!
Mi cantano, Dormi! Sussurrano,
Dormi!, bisbigliano, Dormi!

G.Pascoli, La mia sera

Ipallage: Quando viene attribuito un termine a qualcosa che, logicamente spetterebbe ad un altro- Dà all’immagine un effetto insolito e comunica anche un effetto di stupore
[Il contadino]… ribatte
Le porche con la sua marra paziente

G.Pascoli, Arano
[In questi versi sembrerebbe che sia la marra ad essere paziente, quando, invece è il contadino che lavora i campi con molta pazienza. Il lettore conosce un momento di smarrimento, in attesa che nei versi successivi ci sia qualche chiarimento]

Iperbato: Si tratta di un rovesciamento della frase: il termine chiave (spesso il soggetto) appare in posizione “ritardata”. Comunica nel lettore un senso di attesa
Siede con le vicine
su la scala a filar la vecchierella

G.Leopardi, Il sabato del villaggio

Enjambement: quando il verso acquista senso compiuto, e quindi si conclude solo con la prima parola del verso che segue. Serve a mettere in risalto il termine che compare all’inizio del verso che segue

… sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?

S.Quasimodo, Alle fronde dei salici

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community