
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato il bando relativo all'esame di Stato per diventare geometri. L'esame, che abilita alla professione, potrà essere sostenuto da coloro in possesso del diploma da geometra o di diploma rilasciato da un Istituto Tecnico, settore “Costruzioni e Territorio”.
Possono prendere parte al concorso anche i candidati in possesso di diplomi di laurea triennale in uno dei seguenti corsi: Edilizia, Ingegneria delle Infrastrutture e Sistemi Informativi territoriali. In più, il bando si riferisce anche ai laureati in una delle seguenti facoltà: Scienze dell’Architettura, Scienze e Tecniche dell’Edilizia, Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale ed Ingegneria Civile e Ambientale.
Infine, requisito necessario, per tutti i candidati, è l'aver conseguito un tirocinio professionale. Vediamo insieme gli ulteriori dettagli indicati nel bando.
-
Leggi anche:
- Vuoi lavorare nelle STEM? Scopri come diventare un professionista del futuro nel campo dell’energia con il Master GEMS di Eni
- TFA Sostegno 2022: posti, date e prove. Il decreto
- Polizia di Stato, concorso per 1000 vice ispettori: basta il diploma. Bando, requisiti e scadenze
Abilitazione Geometra 2022: come sarà la prova
Gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra consistono, per la sessione 2022, in un’unica prova orale, svolta esclusivamente con modalità a distanza, con inizio nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale: il 22 novembre 2022. La prova, della durata massima di 30 minuti, saggerà la preparazione dei candidati inerente strumenti, metodi e tecniche di rilevamento topografico; teoria dell’estimo e metodi di stima; elementi di diritto pubblico e privato e ordinamento della professione.
Abilitazione Geometra 2022: come presentare la domanda di partecipazione
I candidati avranno 30 giorni di tempo, dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando, per presentare domanda di partecipazione. Questa dovrà essere inviata tramite PEC o raccomandata con avviso di ricevimento. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: curriculum in carta semplice, eventuali pubblicazioni di carattere professionale, ricevuta dalla quale risulti l'avvenuto versamento della tassa di ammissione agli Esami, pari a 49,58 euro e fotocopia non autenticata di un documento di identità. Alla domanda dovrà essere applicata una marca da bollo del valore di 16,00 euro.