
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato il bando relativo all'esame di Stato che abilita allo svolgimento della professione di Agrotecnico. Per potere accedere alla prova sarà fondamentale essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore di Perito Agrario e l'aver completato il periodo di tirocinio professionale dalla durata massima di 18 mesi.
Oltre ai diplomati, possono sostenere l'esame anche coloro che abbiano conseguito una laurea triennale o siano in possesso di un diploma universitario triennale in una delle classi di laurea indicate dal bando ma, andiamo a vedere come e quando sarà la prova e come si fa a presentare la domanda per poter partecipare.
-
Leggi anche:
- TFA Sostegno 2022: posti, date e prove. Il decreto
- Vuoi lavorare nelle STEM? Scopri come diventare un professionista del futuro nel campo dell’energia con il Master GEMS di Eni
- Polizia di Stato, concorso per 1000 vice ispettori: basta il diploma. Bando, requisiti e scadenze
Quando e come sarà la prova?
Per l'abilitazione ci sarà una sola prova costituita da un colloquio orale che si terrà il 22 novembre 2022 a partire dalle 8:30 a distanza attraverso un'apposita piattaforma che sarà poi fornita al candidato. Durante il colloquio orale che avrà una durata massima di 30 minuti saranno richiesti diversi aspetti delle competenze previste dal regolamento professionale.
Oltre agli spessi tecnici, molto importante sarà anche l'illustrazione delle considerazioni economiche e
degli aspetti normativi inerenti ai problemi che saranno sottoposti all’analisi dei candidati così come potranno essere oggetto della prova alcuni aspetti tecnici relativi alle pubblicazioni presentate. Un altro elemento da tenere in considerazione è che non sono consentite prove suppletive e quindi i candidati che saranno assenti alla prova sono esclusi dalla sessione di esami.
Quando e come si dovrà presentare la domanda di partecipazione?
I candidati potranno presentare la domanda di partecipazione al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. Le domande che potranno essere inviate attraverso la PEC o una raccomandata con avviso di ricevimento vanno presentate con una marca da bollo da 16,00 euro.Le domande inoltre devono essere accompagnate da: un curriculum in carta semplice del candidato relativo all'attività professionale svolta e agli eventuali ulteriori studi compiuti, eventuali pubblicazioni di carattere professionale, la ricevuta del versamento della tassa di ammissione agli Esami di 49,58 euro, una fotocopia di un documento di identità e dall'elenco in carta semplice dei documenti, numerati in ordine progressivo allegati alla domanda.
Paolo Di Falco