Eni
In collaborazione
con Eni
9' di lettura 9' di lettura
master GEMS EniLe sfide del prossimo futuro richiedono preparazione e competenza, soprattutto alle nuove generazioni che si affacciano al mondo del lavoro. In Italia, la transizione energetica e digitale segnerà uno spartiacque per il nostro Paese, che vedrà da qui in avanti moltissime aziende impegnate nell’adeguamento verso un modello più sostenibile.
I massicci investimenti previsti fanno sì che le opportunità di lavoro saranno ben superiori alla disponibilità di professionisti qualificati, soprattutto nell’ambito delle discipline STEM.

Se sei un laureato magistrale di questo tipo - o pensi di laurearti entro l’estate - allora devi conoscere il Master Geoscience for Energy Eni Master School (GEMS), con il quale Eni si pone l'obiettivo di formare i giovani verso il mondo che verrà, e creare professionisti che sappiano cogliere le grandi opportunità dell’imminente cambiamento. Conoscenza degli strumenti digitali, con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità ambientale: è questo il profilo del professionista del futuro secondo Eni.

Per aiutare tutti gli studenti a capire le potenzialità di questo percorso formativo (prima) e professionale (poi), Skuola.net ha organizzato in collaborazione con Eni uno speciale Digital Open Day: un appuntamento della nostra web tv Live che è possibile seguire sul nostro sito e sui nostri canali social, attraverso il quale potrai scoprire questo master che si distingue anche per due importanti caratteristiche: è gratis e prevede una borsa di studio di 1.000 euro mensili per i partecipanti.

L’appuntamento, con la puntata della Skuola Tv dedicata al Master GEMS Eni è fissato per il prossimo 26 maggio alle ore 16:00. Non mancare!

Digital Open Day Eni: scopriamo insieme il Master GEMS

Si tratta davvero di un’opportunità imperdibile per tutti coloro che sono interessati a svolgere un lavoro nelle STEM con grandi opportunità di carriera. In conduzione Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, in compagnia di Carla Ardizzone, caporedattore del sito, guideranno gli utenti in ascolto alla scoperta del Master e delle possibilità che apre a chi lo frequenta. E lo faranno con esperti del settore, che si collegheranno con lo studio per darci tutte le informazioni più utili.

  • Con Chiara Sarnataro, Responsabile Relazioni con le Istituzioni Formative Eni Corporate University, capiremo le caratteristiche del Master GEMS, a chi è rivolto e che tipo di percorso aspetta coloro che si iscriveranno. L’ospite chiarirà, inoltre, i suoi obiettivi;
  • Luca Gioacchini, Responsabile West Africa Exploration Eni, spiegherà quali sono i possibili sbocchi di carriera per chi si specializza nel settore energetico e parlerà della sua personale esperienza lavorativa;
  • Tiziana Daniele, Geofisica in Studi di Geofisica e Applicazioni Geofisiche per Giacimenti Eni, ci porterà la sua testimonianza da ex allieva del Master GEMS, e ci parlerà delle porte che il percorso ha aperto per lei all’interno di Eni.

Se tutto questo non ti basta, devi sapere che i nostri ospiti risponderanno anche alle domande in diretta poste dagli studenti in ascolto, curiosi di saperne di più. Per intervenire con il proprio quesito, basterà digitare un commento sull’apposito form del sito Skuola.net, o sulla nostra pagina Facebook o su YouTube, cioè tutti i canali dove il Digital Open Day verrà trasmesso a partire dalle ore 16:00 del 26 maggio. Non puoi proprio perdertelo!

Master GEMS di Eni: diventare professionisti dell’energia con un approccio internazionale e digital oriented

Il settore energetico è tra quelli che più di altri si stanno muovendo alla ricerca di nuovi modelli di business sostenibili, in particolare in riferimento alle energie alternative. Per questo motivo i professionisti del settore dovranno dotarsi di una visione d'insieme che si riveli innovativa in questo campo. Eni, che fa dell’esplorazione e della scoperta di nuove forme di energia sostenibile uno dei suoi “marchi di fabbrica”, è l'azienda ideale dove coltivare questo genere di approccio.

Il percorso formativo pensato da Eni per il Master GEMS, si svolge interamente in lingua inglese e toccherà tutti gli argomenti necessari per la formazione di una figura che sappia applicare conoscenze approfondite delle Geoscienze ai temi della transizione energetica e dell’esplorazione per l’energia, nonché alle questioni di politica energetica e alla Data Science. Per il programma completo, clicca qui.

Il percorso avrà una durata di 11 mesi. Gli studenti avranno modo di confrontarsi e apprendere insieme a docenti accademici provenienti dal panorama universitario nazionale e internazionale e da esperti Eni: un team eterogeneo che attraverso nozioni teoriche, ma anche pratiche, regalerà agli iscritti una formazione a tutto tondo. Nel dettaglio, il corso consisterà in lezioni d’aula presso le strutture di San Donato Milanese (MI), studi ed esperienze applicate a dei casi reali, attività geologiche di terreno ed elaborazione di un progetto esplorativo finale.

Master GEMS, Eni supporta gli studenti con borse di studio. Ecco come puoi partecipare, hai tempo fino al 13 giugno

Di solito master di questo livello hanno un costo elevato e non alla portata di tutti gli studenti. In questo caso però la bravura dei candidati conta più del portafoglio.
I partecipanti, infatti, non dovranno pagare per iscriversi e partecipare al Master. Anzi tutti gli allievi avranno una borsa di studio mensile, erogata per l'intera durata del corso, dal valore di 1.000 euro. Cifra che sale a 1.300 euro per gli allievi di nazionalità non italiana.

Tuttavia è necessario essere in possesso dei requisiti idonei all'ammissione al corso:

  • Nello specifico, prima di tutto i candidati dovranno essere in possesso di cittadinanza italiana di uno dei paesi dell’Unione Europea, oppure permesso di soggiorno valido per l’intera durata del Master;
  • Il secondo requisito è l'età anagrafica: per iscriversi occorre non avere più di 27 anni, ovvero non aver compiuto 28 anni al 31/12/2022;
  • Essendo l'intero Master in lingua inglese, va da sé poi che un altro dei requisiti è un'ottima padronanza della lingua inglese.
Infine, occorre aver conseguito, o prevedere di conseguire entro e non oltre il 31 luglio 2022, una Laurea Magistrale con voto uguale o superiore a 100/110 in uno dei seguenti corsi:

  • Fisica (LM-17)
  • Ingegneria Elettronica (LM-29)
  • Matematica (LM-40)
  • Modellistica matematico-fisica per l'Ingegneria (LM-44)
  • Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74)
  • Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e Territorio (LM-75)
  • Scienze Geofisiche (LM-79)

Come candidarsi al Master GEMS di Eni

Dopo aver consultato il bando e verificato di essere in possesso di tutti i requisiti, potrai procedere all'iscrizione. Farlo è molto semplice, basterà accedere al portale dedicato sul sito Eni.com, inserendo il codice “MSTGEMS2022” con il quale potrai prendere visione delle posizioni disponibili per il Master. Tutto quello che dovrai fare è compilare il form, che puoi trovare nel bando concorsuale, allegando tutti i documenti richiesti per l'iscrizione entro e non oltre il 13 giugno 2022.

Dopo di che dovrai attendere la verifica dei requisiti e l'esito. In caso di risultato positivo riceverai una mail, alla chiusura del bando, in cui ti verranno date le indicazioni per proseguire. Mentre, in caso di esito negativo, non riceverai alcuna mail, ma potrai sempre candidarti per altre opportunità nel mondo Eni!

Vuoi lavorare nel campo dell'energia sostenibile?

Scopri subito il Master GEMS di ENI

Informati e candidati

Clicca qui!