Federico Bianchetti
Autore
esame perito industriale

Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato il bando relativo all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Perito Industriale. L'esame si rivolge a coloro in possesso del diploma di perito industriale, ora sostituito dal diploma rilasciato dagli Istituti Tecnici.

Possono inoltre partecipare tutti coloro in possesso di uno dei diplomi universitari, o lauree triennali, indicati nell' ordinanza. Inoltre, è necessario aver svolto, e completato, il tirocinio professionale previsto dalla normativa vigente. Vediamo nel dettaglio le informazioni utili relative al bando di concorso.

Abilitazione Perito Industriale 2022: come sarà la prova

L'esame per l'abilitazione a perito industriale si compone di una sola prova orale. Nel dettaglio questa verrà svolta interamente in modalità virtuale, con una piattaforma digitale fornita dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. La prova avrà luogo lo stesso giorno su tutto il territorio nazionale, vale a dire il 22 novembre 2022. Nel dettaglio, l'esame consiste nella trattazione pluridisciplinare dei problemi e degli argomenti elencati nel bando e nell'eventuale argomentazione delle attività svolte durante il tirocinio professionale.

Abilitazione Perito Industriale 2022: come presentare la domanda

I candidati che intendono prendere parte al concorso hanno 30 giorni di tempo, dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando, per la presentazione della domanda. La quota di partecipazione è di 49,58 euro, da versare prima di compilare la domanda. Questa può essere inoltrata via PEC o tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Alla domanda andranno allegati il curriculum in carta semplice, eventuali pubblicazioni di carattere professionale, la ricevuta dalla quale risulti l'avvenuto versamento della tassa di ammissione e infine la fotocopia non autenticata di un documento di identità. Infine, sul modulo andrà allegata una marca da bollo del valore di 16,00 euro.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta