
Via libera al VII ciclo del TFA sostegno, ovvero i percorsi di specializzazione per l'insegnamento sui posti di sostegno. Per il 2022-23 sono previsti 25.874 posti. Vediamo meglio e nel dettaglio di cosa si tratta.
Scarica qui il testo del decreto sul TFA 2022 per il sostegno.
-
Leggi anche:
- Concorso docenti, il 90% bocciato agli scritti. I prof si lamentano: "Un terno al lotto"
- Al concorso docenti la password è "guerra": scoppia la polemica
- Gianfrancesco a 23 anni vince il concorso e insegna il violino a scuola
TFA sostegno, oltre 18mila posti per la scuola secondaria
La tabella A allegata al decreto ministeriale del 31 marzo riporta l'offerta formativa dei vari atenei. Si attivano, per quest'anno accademico, quasi 26mila posti (25.874 per l'esattezza). Ecco il riparto per gradi di istruzione:
- 2.576 per la scuola dell'infanzia,
- 5.319 per la scuola primaria,
- 7.731 per la scuola secondaria di I grado,
- 10.248 per la scuola secondaria di II grado.
TFA sostegno, prova preselettiva dal 24 maggio
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono state fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno nei seguenti giorni:
- 24 maggio 2022: scuola dell'infanzia
- 25 maggio 2022: scuola primaria
- 26 maggio 2022: scuola secondaria di I grado
- 27 maggio 2022: scuola secondaria di II grado.
La prova preselettiva consisterà in un test con 60 quesiti a risposta multipla sulle conoscenze didattiche, psicopedagogiche e giuridiche relative al profilo dell’insegnante di sostegno e le necessarie abilità linguistiche.
TFA sostegno, i requisiti d'accesso
In base al decreto ministeriale 92/2019, gli aspiranti devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti.
Infanzia e primaria:
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- oppure diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Secondaria:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
- oppure laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
- oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.
Possono partecipare anche gli insegnanti tecnico-pratici:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente; laurea anche triennale;
- oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno).
TFA sostegno, più posti al Sud che al Nord. La distribuzione geografica
Anche quest'anno ci saranno più posti nelle scuole del Sud rispetto a quelle del Nord. Ad esempio in Sicilia ci saranno 5.000 posti, mentre in Lombardia 1.240. Un dato da considerare visto che ogni anno nella regione settentrionale è caccia al docente specializzato.