Estratto del documento

PUBMED-MEDLINE.

In fase di registro si sono decisi di includere tutti gli studi randomizzati controllati, gli studi non

randomizzati- controllati , che sono risultati essere una minima percentuale, anche se con campione

relativamente piccolo di cui però, una maggioranza non includeva un periodo piuttosto significativo

tutti gli studi sono risultati pertinenti alla valutazione dell’efficacia e della fattibilità

di follow-up;

di programmi di attività fisica in donne affetta da carcinoma mammario.

E’ stata effettuata un’accurata ricerca degli studi da inserire nella revisione della letteratura, sono

stati molteplici quelli analizzati ma si è preferito prendere in considerazione studi inferiori a 10 anni

dalla pubblicazione al fine di identificare la migliore e più attuale evidenza scientifica disponibile.

Sono stati inclusi articoli in lingua inglese ed esclusi invece studi in altre lingue diverse dalle due

precedentemente indicate come tedesco e giapponese in quanto non sono risultati reperibili presso

la Digital Library di Tor Vergata. E’ stata evidenziata una carenza di studi espressi in lingua

italiana.

L’analisi successiva ed un ulteriore esclusione sono state effettuate dopo la lettura degli articoli

completi richiesti tramite un apposito modulo online per via telematica alla biblioteca dell'Area

Biomedica dell’Università di Roma Tor Vergata presso la funzione Digital Library nella sessione

che ha permesso l’accesso ai full text originali.

Document Delivery con specifico proxy

Nella ricerca vera e propria sono stati inseriti diversi filtri e diversi limiti come le riviste

scientifiche prettamente infermieristiche, il limite di anni per rendere la ricerca più idonea e

contemporanea possibile limitando la ricerca a studi trattanti solo donne; valutati al fine di includere

o escludere gli studi all’interno della revisione della letteratura.

La banca dati Pubmed Medline è stato il motore di ricerca utilizzato, con l’ausilio della più accurata

selezione dei termini tramite Mesh. Tutte le strategie di ricerca e gli esiti sono riportati nella Tabella

2.

I full text richiesti alla Digital Library sono stati poi successivamente valutati con criticità per una

nuova e più selettiva scelta dei testi più consoni e pertinenti al tema trattato.

Per una maggior accuratezza nella selezione degli studi, non avendo avuto piena soddisfazione in

quelli reperiti, visto il vasto numero a disposizione, si è preferito optare per una ricerca manuale

consultando le bibliografie degli studi analizzati considerati di maggior pertinenza relativa alla

tematica trattata.

8.4.1 Limiti della revisione

La seguente revisione della letteratura si è limitata all’analisi di dodici studi primari; per una

miglior evidenza scientifica sono stati inclusi nove studi prospettici randomizzati controllati in cui

viene specificata la realtà del contesto; e tre studi non randomizzati, la maggior parte delle evidenze

per l’analisi dei dati.

analizzate faceva riferimento ad un campione relativamente piccolo

Anche il tempo può essere considerato un limite in quanto maggior tempo avrebbe consentito una

ricerca più approfondita considerando anche maggior studi in relazione al tema considerato in

questa revisione della letteratura. 81

8.4.2 Criteri di selezioni degli studi

Gli studi presi in considerazione sono studi quantitativi, in quanto classificano delle caratteristiche

della realtà; vengono contate le occorrenze; per poi costituire modelli statistici con il fine di

spiegare le osservazioni fatte.

I risultati possono anche essere generalizzati a popolazioni più ampie del campione comprendendo

così fenomeni di una reale conseguenza di una varietà di comportamenti e quali sono

semplicemente occorrenze casuali. A causa della richiesta di coerenza statistica, si devono avere

delle frequenze “minime” per i dati; ciò implica che talvolta le categorie devono essere unificate,

portando ad una perdita di “ricchezza” nei dati. Inoltre bisogna verificare che siano stati usati

metodi validi, ovvero se il ricercatore sta effettivamente misurando ciò che si propone di fare in

relazione al tema trattato.

È fondamentale che gli studi riportino l’affidabilità delle misure, ovvero il grado di consistenza

interna delle misure o la loro effettiva ripetibilità.

Nei studi di riferimento i ricercatori usano strumenti come questionari o altro materiale per

acquisire dati numerici e possono essere elaborati statisticamente. I dati quantitativi sono più

efficienti, validi per testare delle ipotesi ma solitamente possono mancare di dettagli di tipo

contestuale.

Questi studi sono stati accuratamente scelti tramite la selezione nella consultazione della banca dati

PubMed Medline, per una più accurata ricerca con la selezione di termini Mesh e consultazione

manuale di referenze bibliografiche durante il reperimento del materiale da inserire nella revisione.

È stata condotta anche una ricerca con la Banca Dati Ilisi che però non ha dato risultati

soddisfacenti in relazione agli studi trovati e la pertinenza del tema trattato.

Queste ricerche nella banca dati sono state condotte in fase iniziale precisamente intorno alla fine

di maggio (anno 2016) per estendersi poi nella seconda parte della ricerca più accurata nella prima

metà di luglio (anno 2016) con i termini di ricerca indicati nella Tabella 2. per riflettere sulla

tematica trattata nella revisione e valutare una comprensione teoria sull’efficacia dell’attività fisica

nel limitare la fatica e gli effetti collaterali nelle donne affette da cancro al seno dopo, e durante i

trattamenti terapeutici e quanto esso può incidere sul miglioramento della qualità della loro vita.

Gli studi sono stati ulteriormente selezionati in base al loro approccio prospettico randomizzato o

non in quanto debbono valutare i criteri tematici affrontati in questa revisione. 82

Tabella 2: Strategie di ricerca, parole chiave, limiti e numero referenze selezionate

Banca dati Parole chiavi Limiti Referenze Referenze Full text

totali selezionate recuperati e

analizzati

Surch in Pubmed

"Breast 0 1259 0 0

PUBMED Neoplasms"[Mes

MEDLINE h] AND "Motor

Activity"[Mesh] Text availability,

Surch in Pubmed Clinical Trial,

PUBMED "Breast Publication dates 21 12 10

MEDLINE Neoplasms"[Mes 10 years, sex

h] AND "Motor Famale, Journal

Activity"[Mesh] categories

Nursing journals

Text availability

Surch in Pubmed Clinical Trial,

PUBMED "Breast Publication dates 12 12 12

MEDLINE Neoplasms"[Mes 10 years, sex

h] AND "Motor female, Journal

Activity"[Mesh] categories

AND "Quality of Nursing journals

Life"[Mesh]

Carcinoma

mammario AND No 49 4 0

ILISI qualità della vita

Degli ottantadue articoli recuperati, ventotto hanno soddisfatto i criteri di inclusione ma per la

revisione della letteratura ne sono stati presi in considerazione solo dodici, la scelta non è stata solo

dettata dalla maggiore attualità possibile ma anche rispetto alla maggior pertinenza possibile

relativa al contesto trattato. Non è emerso nessun particolarmente problema in relazione alla

reperibilità dei testi trattati che sono stati richiesti con molta semplicità alla Digital Library che ha

inviato in brevissimo tempo i full text originali richiesti per la revisione; solo per problema di lingua

madre due testi non sono stati recuperati in quando erano rispettivamente in tedesco ed in

giapponese. 83

Tabella 3: strategie di ricerca manuale, numero referenze selezionate

Referenze totali Referenze selezionate Full text recuperati e

analizzati

3

9 (British Medical Journal 2009;

Biological Research for

Nursing, 2009; The Oncologist

2007)

(Annals of Oncology 2012;

4

16 European Journal of Cancer

Care 2013; Journal of Clinical

Oncology 2007; Journal of

Supportive Oncology 2010)

(Cancer Nursing 2010; Cancer

9

19 Epidemiology,Biomarkers and

Prevention 2010; Cancer 2006;

Onkologie 2007; Journal of the

American Academy of Nurse

Practitioners 2011; Journal of

Women’s Health 2010; Brain,

Behavior, and Immunity 2012;

Oncology Nursing Forum

2008; Journal of Physical and

Rehabilitation Medicine 2013 )

(Cancer 2012; Psycho-

4

6 Oncology 2009; Cancer

epidemiol. biomarkers prev

2008; Cancer Surviv 2010)

Si ritiene opportuno precisare che anche la ricerca manuale effettuata sugli articoli ritenuti

maggiormente attendibili secondo criteri di pertinenza e struttura ha portato alla selezione di studi

ritenuti concernenti ed adatti ad esaminare al meglio il tema trattato. 84

8.5 Presentazione e discussione dei risultati

I risultati ottenuti dall’analisi degli studi presi in considerazione in questa revisione hanno permesso

di individuare la fattibilità dell’efficacia di un programma di attività fisica e l’incidenza che questo

ha sui livelli di fatica e gli altri sintomi controindicati annessi alle terapie praticate e quando incide

sulla loro QOL.

In questa revisione sono stati inclusi solo 12 studi di intervento in pre e post trattamento.

I partecipanti idonei emersi sono stati identificati con donne malate di cancro, che avevano

effettuato trattamenti terapeutici tipici di questa patologia come radioterapia, chemioterapie,

ormonoterapie ed altre. Sono state escluse dagli studi analizzati tutte colore che avevano

ipertensione, diabete, malattie cardiache, respiratorie e psichiatriche e ovviamente deficit muscolo

scheletrici che le rendeva impossibilitate a contribuire questo tipo di studio.

Riportiamo il risultato follow up dei pazienti scelti per il programma dello studio Courneya et al

2007. Figura 6: Risultati del flusso dei partecipanti attraverso il processo

La maggior parte degli interventi sono stati aerobica e/o programmi di allenamento di resistenza,

con o senza esercizi di flessibilità. Il tipo di allenamento, la frequenza, la durata e l’ intensità

variavano tra gli studi. 85

Negli studi inclusi la maggior parte dei sopravvissuti aveva una diagnosi di cancro al seno. Dei 12

studi si riferiscono tutti al carcinoma mammario. In generale, i risultati riportano che gli effetti

positivi osservati riguardavano: miglioramenti della forza, dei livelli di attività fisica, della QOL,

della fatica, della funzione immunitaria, delle concentrazioni di emoglobina, dei potenziali

marcatori di recidiva e della composizione corporea. Nonostante siano stati riscontrati in questi

studi alcuni limiti metodologici che non consentono una sintesi dei loro dati, prove iniziali indicano

che l’esercizio è fattibile e può fornire benefici sia fisiologici che psicologici durante il periodo di

riabilitazione. Tabella 4

Anteprima
Vedrai una selezione di 30 pagine su 145
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 1 Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 2
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 6
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 11
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 16
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 21
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 26
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 31
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 36
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 41
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 46
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 51
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 56
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 61
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 66
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 71
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 76
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 81
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 86
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 91
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 96
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 101
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 106
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 111
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 116
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 121
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 126
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 131
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 136
Anteprima di 30 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Counseling infermieristico nell’educazione terapeutica e nel percorso di cura con donne affette da carcinoma mammario Pag. 141
1 su 145
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nurse.d92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio tesi di laurea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Alvaro Rosaria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community