Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Psicologia della disabilità e dell'integrazione - DSA Pag. 1 Psicologia della disabilità e dell'integrazione - DSA Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia della disabilità e dell'integrazione - DSA Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

 Non prima della fine della classe seconda primaria a

causa di un’elevata variabilità inter-individuale nei tempi

di acquisizione;

 Per quanto riguarda la lettura, dal 1 anno è possibile

valutare profili funzionali molto compromessi e in

presenza di altri specifici indicatori diagnostici (CC-2007);

 Il PARCC ritiene opportuno interventi di recupero che

2.31 coinvolgono la famiglia e la scuola, in presenza di

prestazioni al di sotto dei valori normativi in prove di

Può essere lettura e scrittura prima della fine della classe seconda;

anticipata la  Possibile attivare interventi a livello riabilitativo nel caso

diagnosi di DSA? di ulteriori indicatori di specificità e/o rischio (familiarità

per DSA, pregresso DSL…);

 Per la Disgrafia solo in alcuni casi è possibile anticipare

una diagnosi (grafico irregolare in stampato, mancato

rispetto dei margini e righe…).

 bambini che mostrano indicatori di rischio, quindi

vanno indirizzati ad approfondimenti clinici

2.32 specifici per confermare o escludere una diagnosi;

Cosa si intende  Lo scopo è calibrare sempre meglio interventi

per individuazione educativi e strategie didattiche (nota MIUR, 27

precoce dei fattori giugno 2013);

di rischio alla Compito delle scuole è attivare interventi

tempestivi, idonei ad individuare casi sospetti di

scuola primaria? DSA.

 No, in quanto disturbi di origine neurobiologica;

2.33 

E’ corretto parlare di Attraverso un’individuazione precoce del disturbo,

è possibile intervenire tempestivamente,

prevenzione migliorare la prognosi e prevenire gli effetti sulle

nell’ambito dei variabili psicologiche.

DSA?  No, occorre indagare pure altre funzioni

neuropsicologiche e verificare la possibile

presenza di disturbi di apprendimento associati;

2.34

Per fare la diagnosi di DSA,  L’accordo Stato-Regioni (art.3 c.2) specifica che la

in caso di sospetta Dislessia, diagnosi di DSA deve essere necessariamente

è sufficiente fare le prove di funzionale;

lettura e valutare l’efficienza 

intellettiva? In caso di Dislessia, indagare anche memoria

verbale, attenzione, linguaggio, denominazione

rapida, abilità meta fonologiche.

2.35

Per fare diagnosi  No, occorre indagare pure altre funzioni

di DSA, in caso di neuropsicologiche e verificare la possibile

presenza di disturbi di apprendimento associati;

sospetta  L’accordo Stato-Regioni (art.3 c.2) specifica che la

Disortografia, è diagnosi di DSA deve essere necessariamente

sufficiente fare le funzionale;

prove di scrittura e  In caso di Disortografia, indagare anche i

valutare prerequisiti dell’apprendimento, le abilità di

l’efficienza attenzione visiva e uditiva, la memoria a breve

termine verbale.

intellettiva?  No, occorre indagare pure altre funzioni

neuropsicologiche e verificare la possibile

presenza di disturbi di apprendimento associati;

2.36  L’accordo Stato-Regioni (art.3 c.2) specifica che la

Per fare diagnosi di DSA, in diagnosi di DSA deve essere necessariamente

caso di sospetta Disgrafia, è funzionale;

sufficiente 

fare le prove di grafia e In caso di Disgrafia, indagare anche le abilità

valutare l’efficienza motorie generali e fino-manuali, le competenze

intellettiva? visuo-motorie e visuo-percettive, l’attenzione

visiva selettiva e sostenuta, la memoria motoria e

la qualità dell’apprendimento motorio.

2.37  No, occorre indagare pure altre funzioni

Per fare diagnosi neuropsicologiche e verificare la possibile

di DSA, in caso di presenza di disturbi di apprendimento associati;

sospetta  L’accordo Stato-Regioni (art.3 c.2) specifica che la

diagnosi di DSA deve essere necessariamente

Discalculia, è funzionale;

sufficiente  In caso di Discalculia, per esempio in presenza di

fare le prove di errori nell’incolonnamento dei numeri, andrebbero

matematica e esplorate anche le abilità prassiche e

valutare l’organizzazione visuo-spaziale.

l’efficienza

intellettiva?

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LaGiulia_9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della disabilità e dell'integrazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Perricone Giovanna.