vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO
1) Il 15 ottobre è stata scontata dalla banca una cambiale scadente il successivo 20 gennaio,
per il valore complessivo di € 120.000,00. La banca ha applicato il tasso del 6,25%.
RISCONTO ATTIVO FINALE:
stimata a fine periodo esprimente quella porzione del costo già rilevato che,
▪quantità
fondatamente, si ritiene NON competa all’esercizio
di bilancio che accoglie tale quantità stimata, permettendo l’assestamento distinto del
▪conto
singolo conto (economico di reddito corrente) nel quale è già stato iscritto l’intero valore
dell’operazione (corrente) in corso
7
2) Il 1° novembre è stato incassato il canone di locazione immobiliare trimestrale
anticipato, per complessivi € 2.400,00 + IVA
RISCONTO PASSIVO FINALE
quantità stimata a fine periodo esprimente quella porzione del ricavo già rilevato che,
▪
fondatamente, si
ritiene NON competa all’esercizio
conto di bilancio che accoglie tale quantità stimata, permettendo l’assestamento distinto del
▪
singolo conto
(economico di reddito corrente) nel quale è già stato iscritto l’intero valore dell’operazione
(corrente) in
corso
8
2)RIMANENZE ATTIVE
quantità stimata a fine periodo esprimente quelle porzioni dei vari costi già rilevati che
▪
riguardano
un’unica operazione corrente in corso che, fondatamente, si ritiene NON sia maturata
economicamente
e, dunque, non competa all’esercizio
conto di bilancio che accoglie tale quantità stimata, permettendo l’assestamento indistinto
▪
dei vari
conti (economici di reddito correnti) nei quali sono già stati iscritti i valori che
complessivamente
quantificano l’operazione (corrente) in corso
ESERCIZI
3) Alla fine del periodo amministrativo, sulla base dell’inventario del magazzino, ai
prodotti giacenti è attribuito il valore di € 187.500,00.
9
non posso utilizzare i singoli conti ma utilizzo direttamente il CONTO ECONOMICO
VALORI PRESUNTI→ hanno manifestazione contabile anticipata, la
variazione del patrimonio numerario non c’è ancora stata
se l’operazione ha svolgimento temporale:
- uniforme= ratei attivi/passivi
- difforme= oneri/proventi presunti
- fondi rischi= operazioni che comportano rischi derivanti da particolari
situazioni di mercato non direttamente derivanti da scelte di governance.
→esse sono tutte operazioni distinte, quindi non funzionano come le rimanenze ma
come i risconti
10
1)RATEI ATTIVI:
rateo attivo finale
quantità stimata a fine periodo esprimente quella porzione del ricavo non ancora
▪
rilevato che,
fondatamente, si ritiene di competenza dell’esercizio
conto di bilancio che accoglie tale quantità stimata, permettendo l’assestamento
▪
distinto del singolo conto
(economico di reddito corrente) nel quale sarà iscritto l’intero valore dell’operazione
(corrente) in corso
ESERCIZI:
4) In portafoglio ci sono titoli obbligazionari per nominali € 100.000 che prevedono il
pagamento di cedole semestrali di interessi nella misura dell’1,2% e godimento 1°
aprile e 1° ottobre
11
2)RATEI PASSIVI
quantità stimata a fine periodo esprimente quella porzione del costo non ancora
▪
rilevato che, fondatamente,
si ritiene di competenza dell’esercizio
conto di bilancio che accoglie tale quantità stimata, permettendo l’assestamento
▪
distinto del singolo conto
(economico di reddito corrente) nel quale sarà iscritto l’intero valore dell’operazione
(corrente) in corso
ESERCIZI:
5) Il 15 settembre si è ottenuta dalla banca una sovvenzione del valore nominale di
€500.000, concordando il pagamento posticipato degli interessi al tasso del 5,10%.
12