Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Nel codice civile nella categoria dei soggetti di diritto ritroviamo la persona sica (uomo) e le persone giuridiche (organizzazioni collettive).
PERSONA FISICA
NASCITA
Alla nascita si acquisisce la capacità giuridica, l’attitudine ad essere titolare di diritti e doveri, che perdura no alla morte. (Il già concepito non
nato è privo di capacità giuridica. Ha una serie di diritti che si attivano in caso di nascita.)
La nascita è dichiarata:
- Entro 10 giorni all’u ciale dello stato civile del comune in cui la nascita è avvenuta;
- Oppure entro 3 giorni alla direzione sanitaria dell’ospedale. Questa dichiarazione forma l’atto di nascita, che l’u ciale di stato iscrive nei registri
dello stato civile.
Gli atti dello stato civile hanno forza probatoria: fanno fede della verità dichiarata.
ATTRIBUZIONE DEL NOME
Ogni persona è identi cata con un nome, composto da nome in senso stretto, prenome, cognome.
• Il prenome è dato da chi dichiara la nascita, o se il dichiarante se ne astiene, dallo stesso u ciale dello stato civile.
Il cognome è quello del padre se i genitori sono coniugati. Recentemente la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la norma che attribuiva
automaticamente il cognome paterno.
- Se il soggetto nasce fuori dal matrimonio, ed è riconosciuto, il cognome è del genitore che lo ha riconosciuto per primo.
- Se è stato riconosciuto contemporaneamente il cognome è del padre.
- Se la liazione nei confronti del padre è stata accertata o riconosciuta successivamente al riconoscimento della madre, il glio può assumere
il cognome del padre, aggiungendolo, anteponendolo o sostituendolo a quello della madre.
• Altrimenti il neonato è iscritto nei registri dello stato civile come glio di ignoti, e il cognome è dato a scelta dell’u ciale. Se successivamente
il glio viene riconosciuto (o se è stata accertata la genitorialità), viene ripresa la regola precedente: il glio può mantenere il cognome dato
dall’u ciale anteponendolo, aggiungendolo o sostituendolo a quello del genitore che lo ha riconosciuto o di entrambi i genitori. Nel caso di glio
minorenne, il giudice decide circa l’assunzione del cognome del genitore, previo ascolto del minore, che abbia compiuto 12 anni, o anche di età
inferiore ove capace di discernimento.
CAPACITÀ DI AGIRE
Attitudine del soggetto a compiere atti giuridici mediante i quali acquistare diritti (alla nascita) o assumere doveri (al conseguimento della
maggiore età).
MINORE
Il minore acquista diritti ed assume doveri per mezzo dei suoi legali rappresentanti a cui spetta la legale rappresentanza del minore (amministrano i
suoi beni, compiono gli atti giuridici in suo nome). È sottoposto alla responsabilità dei genitori o alla cura di un tutore nominato dal tribunale.
I genitori non possono riscuotere capitali spettanti al minore o comperare beni in suo nome se non previa autorizzazione del giudice.
Il 16enne che sia autorizzato dal tribunale a contrarre matrimonio è in qu
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher appunti_gipa_ravenna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Albanese Antonio.