Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione n.1  Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione n.1  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione n.1  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione n.1  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione n.1  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione n.1  Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi dei carichi

12-01-2016

  1. Solaio di base

Pavimento → 2 cm (γ = 20 KN/m3) = 0.4 KN/m2

Allegamento → 8 cm (γ = 20 KN/m3) = 1.6 KN/m2

Isolante → 6 cm (γ = 0.16 KN/m3) = 0.04 KN/m2

Massetto → 6 cm (γ = 1.5 KN/m3) = 0.9 KN/m2

G tot. sovrastruttura = 1.97 KN/m2

G totale = 3.31 KN/m2

  1. Tramezzi

Laterizio forato → 8 cm (γ = 8 KN/m3) = 0.64 KN/m2

Intonaco → 2 cm (dx e sx) (γ = 20 KN/m3) = 0.4 KN/m2

P. tramezzo = 1.04 KN/m2

Paramento lineare 1.04 x 3.6 = 3.74 KN/m2

G2 = 1.50 KN/m2

(Per uffici aperti al pubblico)

Q = 3.00 KN/m2

Totale carichi piano terra

  1. Dimensionamento lamiera grecata - Solaio di base

G1 = 3.31

RA-RE = 0.393 pL = 1.89 KN/m

RB-RD = 1.43 pL = 5.52 KN/m

RC = 0.929 pL = 4.48 KN/m

MB-MD = 7/9.34 pL2 = 0.75 KN×m

MA-MF = 14/21 pL2 = 0.49 KN×m

N.B.C.L.

M.C.D.

1/2 x pL2 x 0,25 kN

CALCOLO VE SOLLECITAZIONI PIÙ GRANDE CON LD.I.

G2 = 1,60 kN/m2

Q = 3,00 kN/m2

Momenti maggiori sono nei: appoggi 1) e in campata 2)

SCHEMA 1

RB = 1,223 pL → 1,95 kN/m

LB 3,67 kN/m

SCHEMA 2

HZ2 = pL2/10 → 0,34 kNm/m

HCB → 0,63 kNm/m

HZ = pL2/8/30 → 0,40 kNm/m

HCB → 0,79 kNm/m

RB

RA

R1 = 0,446 pL → 1,03 kN/m

LCB → 1,94 kN/m

VERIFICA DI SICUREZZA

Med = 1/3 x 0,75 + 1,5 x 0,40 + 1,5 x 0,75 = 2,71 kNm/m

Weff = Med x yO = 2,71 x 1,05 x 106 = 15,80 cm3/m

fyk 180 x 103

IR Weff ≥ 15,80 cm3/m corrisponde a 16,85 cm3/m

Mrd ≥ Med ?

Mrd = 16,85 x 103 x 180 = 2,88 kNm/m

1,05 x 106

2,88 (Mrd) ≥ 2,71 (Med)

v la lamiera utilizzata dello spessore di 0,8 mm è verificata

ANALISI FATRONATURA

FORATI 15 cm

ISOLANTE = 0,062 x 1,00 x 1,00 x 0,86 = 0,057 kN/m2

INTONACO = 0,01 x 1,00 x 1,00 x 20 = 0,2 kN/m2

FORATI = 0,15 x 1,00 x 1,00 x 14 = 2,1 kN/m2

INTERCAPEDINE 5 cm

RIVESTIMENTO = 0,01 x 1,00 x 1,00 x 27 = 0,27 kN/m2

peso facciata per m lineare

2,627 x 3,60 = 9,46 kN/m

Verifiche di sicurezza

Med: 1.3 x 16.45 + 1.5 x 8.96 + 1.5 x 16.88 = 60.14 KNm

WpI = 60.14 x 1.05 x 102 / 235 x 103 = 268.73 cm3 → utilizzo IPE 220

MRd: 285 x 103 x 235 / 1.05 x 106 = 63.87 KNm MRd (63.87) > Med (60.14)

PESO IPE 220: 0.282 KN/m

ΔR(G1) = 0.27 KN

ΔH(G1) = 1.14 KNm

ΔMed = 0.34 KNm

Med: 60.14 + 0.34 = 60.48 KNm MRd (63.87) > Med (60.48)

Verifica S.L.E.

GMAX < 0.8 fyk = 188 N/mm2 Wel IPE 220: 252 cm3

Med: 1.5 x 45 + 8.96 + 1.68 + 1.14 = 48.43 KN/m

GMAX = 48.43 x 103 / 252 = 172.34 N/mm2 < 188 N/mm2

Verifica di deformabilità

Σots = l / 250 = 5900 / 250 = 23.6mm

Σz / 350 - 800 / 350 = 16.86 mm DA NORMATIVA

P.RAPD: 3.78 + 2.06 + 3.88 + 0.262 = 9.96 KN/m

Σot: 5 x 9.98 x 594 / (384 x 2.1 x 3.792) = 27.05 > 23.6

NON VA BENE!

La trave IPE 220 non è sufficiente quindi utilizzo una trave IPE 240 0.307 KN/m

P.RAPD: 10.02 KN/m

Σot: 5 x 10.02 x 594 / (384 x 2.1 x 3.892) = 19.34 mm < 23.6 mm

Σz = 5 x 3.88 x 59 / (384 x 2.1 x 3.892) = 7.49 mm < 16.86 mm

SCHEMA CONTROVENTI

95 kN → A 65 kN → C

  • A - B: 9
  • A - C: 4
  • E - B: 2
  • E - D: 8
  • C - D: 3
  • C - E: 5
  • D - F: 7

3.60 x = arctg 3.65 / 5.90 = 31.39° sin 31.39° = 0.52 cos 31.39° = 0.85

Σ Fx = 0    95 = N2 cos α N2 = 111.76 kN Σ Fy = 0    -N1 - N3 - N2 sen α = 0 N1 = 0    (perché scarica) N3 = -N2 sen α = -111.76 * 0.52 N3 = -58.11 kN

Nodo B

Σ Fx = - N2 - 111.76 * 0.85 N3 = -95 kN

65 kN → C

Σ Fx = 0    65 + 111.76 * 0.85 - N5 * 0.85 N5 = 182.23 kN

Nodo C

111.76 kN Σ Fx = 0    65 - N4 + 111.76 * 0.85 N8 - 156 kN Σ Fy = 0    111.76 * 0.52 = N4 N4 = 58.11 kN

Tragu e Correnti di Progetto

  • Ted A = Ted C = 1.3 x 0.84 + 1.5 x 8.39 = 21.48 KN/m
  • Ted Box = Ted Bsx = 1.3 x 11.40 + 1.5 x 10.83 = 31.07 KN/m
  • M = 1.3 x 9.95 + 1.5 x 10.40 = 29.84 KN/m/m
  • M Fisc = 1.3 x 6.16 + 1.5 x 8.86 = 21.30 KN/m/m

Verifica Solaio

Pa = 1.3 x 3.8 x 1.5 x 4 = 19.94 KN/m2

K = 4 P / 24 / 24 - 19.94 x 4.802 = 0.50 KNm

Calcolo armatura necessaria approccio B

As = 29.84 - 10 = 441.09 mm2 = 416 = 6.16 cm2

Verifica a flessione approccio B

C1 = 1.0 -> 0.8 fcd b x - fyd As = 0

= 0.8 x 1.4 x 2.00 x 2.00 x 391 x 616 x = 106.01 mm

Ess = dxi x Ecu1 = 180 / 106.01 x 3.5% = 2.44 > 1.80 -> e snercueto

YRd = fyd As (d - 0.4 x 106.01) = 391 x 616 (180 - 0.4 x 106.01) = 33.14 > 29.84 OK!

Verifica a taglio approccio B

Ved (Bsx) = 31.07 KN/m

K = 1 +(200 / d)1/2 < 2 -> 1 + (200 / 180)1/2 < 2 -> 2 OK!

Vmin = 0.035 x K3/2 x fck1/2 = 0.035 x 23/2 x 251/2 = 0.49 N/mm2

Ql = As bw.d < 0.02 -> 616 x 200 x 180 = 0.018

VRD 10.18 K.(100 .fck / 1.5)1/3 / bw.d = Vrd >(Vmin . bw.d)

VRd 10.18 . (100.0.018.25)1/3/4.51.200.180 = 29.07 x Ved NON VA BENE!

CDS CAMPATA 1-2

f25,61

9,25

5

RA -> R1 R2

-----

4,5

29,25

R2 = 52,83 kN

R1 = pL-R2

R1 = 62,41 kN

M-29,25 + 62,41 • x - p x²/2 = - H(x=0) = -29,25 KNm

M(x=4,5) = -77 KNm

T = 62,41 - pxO

T(x=0) = 62,41 kN

T(x=4,5)= -52,83 kN

Hmax = 46,7 KNm

CAMPATA 2-4

14,66

5,74?

R2 R4

R4: 4,5 + 14,66 - 57,47 -(25,61 • 4,5²)/2

R4 = 67,13 kN

R2 = 48,11 kN

T = 48,11 - px

T(x=0) = 48,11 kN

T(x=4,5) = -67,13 kN

xO = 48,11/25,61 = 1,88 m

M=14,66 + 48,11 • x - pX²/2

H(x=0) = -14,66 KNm

H(x=4,5)= -57,47 KNm

HMAX= 14,66 + 48,11 (1,88)²/2 - 25,61(1,88)²/2 = 30,83 KNm

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
24 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annalisa_br di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cartapati Enzo.