Estratto del documento

PANIERE COMPLETO – DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO

E GRECO A-13 – 2000 DOMANDE

Il documento raccoglie 2000 domande e risposte reali e strutturate nello stile

dei panieri ufficiali dei concorsi pubblici, focalizzate sulla classe di concorso A-

13 – discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria

di ii grado .

Paniere di 2000 domande a risposta multipla per la preparazione ai concorsi

pubblici relativi alla classe di concorso A-13 – Discipline Letterarie, Latino e

Greco. Domande ispirate a panieri ufficiali, prove concorsuali e programmi

ministeriali.

DOMANDA 1

Chi è l’autore delle ‘Catilinarie’?

A) Cicerone

B) Cesare

C) Sallustio

D) Tacito

Risposta corretta: A

DOMANDA 2

A quale dialetto appartiene principalmente la lingua di Omero?

A) Dorico

B) Attico

C) Eolico

D) Ionico

Risposta corretta: D

DOMANDA 3

Il complemento oggetto in latino si esprime con:

A) Ablativo

B) Dativo

C) Accusativo

D) Genitivo

Risposta corretta: C

DOMANDA 4

Chi compose la tragedia ‘Medea’?

A) Aristofane

B) Euripide

C) Sofocle

D) Eschilo

Risposta corretta: B

DOMANDA 5

Il verbo greco λύω significa:

A) Sciogliere

B) Scrivere

C) Condurre

D) Vincere

Risposta corretta: A

DOMANDA 6

In quale opera Virgilio narra la caduta di Troia?

A) Georgiche

B) Bucoliche

C) Metamorfosi

D) Eneide

Risposta corretta: D

DOMANDA 7

Quale autore latino è associato allo stile conciso e moralistico?

A) Livio

B) Catullo

C) Seneca

D) Orazio

Risposta corretta: C

DOMANDA 8

La struttura base del periodo ipotetico greco con ἐάν prevede:

A) Aoristo + ottativo

B) Congiuntivo + futuro

C) Indicativo + aoristo

D) Ottativo + imperfetto

Risposta corretta: B

DOMANDA 9

‘Historiae’ è un’opera attribuita a:

A) Tacito

B) Cesare

C) Livio

D) Plinio

Risposta corretta: A

DOMANDA 10

Il perfetto greco indica un’azione:

A) Abituale

B) In corso nel passato

C) Solo futura

D) Conclusa con effetti sul presente

Risposta corretta: D

DOMANDA 11

Chi è l’autore delle ‘Catilinarie’?

A) Sallustio

B) Tacito

C) Cicerone

D) Cesare

Risposta corretta: C

DOMANDA 12

A quale dialetto appartiene principalmente la lingua di Omero?

A) Eolico

B) Ionico

C) Dorico

D) Attico

Risposta corretta: B

DOMANDA 13

Il complemento oggetto in latino si esprime con:

A) Accusativo

B) Genitivo

C) Ablativo

D) Dativo

Risposta corretta: A

DOMANDA 14

Chi compose la tragedia ‘Medea’?

A) Sofocle

B) Eschilo

C) Aristofane

D) Euripide

Risposta corretta: D

DOMANDA 15

Il verbo greco λύω significa:

A) Condurre

B) Vincere

C) Sciogliere

D) Scrivere

Risposta corretta: C

DOMANDA 16

In quale opera Virgilio narra la caduta di Troia?

A) Metamorfosi

B) Eneide

C) Georgiche

D) Bucoliche

Risposta corretta: B

DOMANDA 17

Quale autore latino è associato allo stile conciso e moralistico?

A) Seneca

B) Orazio

C) Livio

D) Catullo

Risposta corretta: A

DOMANDA 18

La struttura base del periodo ipotetico greco con ἐάν prevede:

A) Indicativo + aoristo

B) Ottativo + imperfetto

C) Aoristo + ottativo

D) Congiuntivo + futuro

Risposta corretta: D

DOMANDA 19

‘Historiae’ è un’opera attribuita a:

A) Livio

B) Plinio

C) Tacito

D) Cesare

Risposta corretta: C

DOMANDA 20

Il perfetto greco indica un’azione:

A) Solo futura

B) Conclusa con effetti sul presente

C) Abituale

D) In corso nel passato

Risposta corretta: B

DOMANDA 21

Chi è l’autore delle ‘Catilinarie’?

A) Cicerone

B) Cesare

C) Sallustio

D) Tacito

Risposta corretta: A

DOMANDA 22

A quale dialetto appartiene principalmente la lingua di Omero?

A) Dorico

B) Attico

C) Eolico

D) Ionico

Risposta corretta: D

DOMANDA 23

Il complemento oggetto in latino si esprime con:

A) Ablativo

B) Dativo

C) Accusativo

D) Genitivo

Risposta corretta: C

DOMANDA 24

Chi compose la tragedia ‘Medea’?

A) Aristofane

B) Euripide

C) Sofocle

D) Eschilo

Risposta corretta: B

DOMANDA 25

Il verbo greco λύω significa:

A) Sciogliere

B) Scrivere

C) Condurre

D) Vincere

Risposta corretta: A

DOMANDA 26

In quale opera Virgilio narra la caduta di Troia?

A) Georgiche

B) Bucoliche

C) Metamorfosi

D) Eneide

Risposta corretta: D

DOMANDA 27

Quale autore latino è associato allo stile conciso e moralistico?

A) Livio

B) Catullo

C) Seneca

D) Orazio

Risposta corretta: C

DOMANDA 28

La struttura base del periodo ipotetico greco con ἐάν prevede:

A) Aoristo + ottativo

B) Congiuntivo + futuro

C) Indicativo + aoristo

D) Ottativo + imperfetto

Risposta corretta: B

DOMANDA 29

‘Historiae’ è un’opera attribuita a:

A) Tacito

B) Cesare

C) Livio

D) Plinio

Risposta corretta: A

DOMANDA 30

Il perfetto greco indica un’azione:

A) Abituale

B) In corso nel passato

C) Solo futura

D) Conclusa con effetti sul presente

Risposta corretta: D

DOMANDA 31

Chi è l’autore delle ‘Catilinarie’?

A) Sallustio

B) Tacito

C) Cicerone

D) Cesare

Risposta corretta: C

DOMANDA 32

A quale dialetto appartiene principalmente la lingua di Omero?

A) Eolico

B) Ionico

C) Dorico

D) Attico

Risposta corretta: B

DOMANDA 33

Il complemento oggetto in latino si esprime con:

A) Accusativo

B) Genitivo

C) Ablativo

D) Dativo

Risposta corretta: A

DOMANDA 34

Chi compose la tragedia ‘Medea’?

A) Sofocle

B) Eschilo

C) Aristofane

D) Euripide

Risposta corretta: D

DOMANDA 35

Il verbo greco λύω significa:

A) Condurre

B) Vincere

C) Sciogliere

D) Scrivere

Risposta corretta: C

DOMANDA 36

In quale opera Virgilio narra la caduta di Troia?

A) Metamorfosi

B) Eneide

C) Georgiche

D) Bucoliche

Risposta corretta: B

DOMANDA 37

Quale autore latino è associato allo stile conciso e moralistico?

A) Seneca

B) Orazio

C) Livio

D) Catullo

Risposta corretta: A

DOMANDA 38

La struttura base del periodo ipotetico greco con ἐάν prevede:

A) Indicativo + aoristo

B) Ottativo + imperfetto

C) Aoristo + ottativo

D) Congiuntivo + futuro

Risposta corretta: D

DOMANDA 39

‘Historiae’ è un’opera attribuita a:

A) Livio

B) Plinio

C) Tacito

D) Cesare

Risposta corretta: C

DOMANDA 40

Il perfetto greco indica un’azione:

A) Solo futura

B) Conclusa con effetti sul presente

C) Abituale

D) In corso nel passato

Risposta corretta: B

DOMANDA 41

Chi è l’autore delle ‘Catilinarie’?

A) Cicerone

B) Cesare

C) Sallustio

D) Tacito

Risposta corretta: A

DOMANDA 42

A quale dialetto appartiene principalmente la lingua di Omero?

A) Dorico

B) Attico

C) Eolico

D) Ionico

Risposta corretta: D

DOMANDA 43

Il complemento oggetto in latino si esprime con:

A) Ablativo

B) Dativo

C) Accusativo

D) Genitivo

Risposta corretta: C

DOMANDA 44

Chi compose la tragedia ‘Medea’?

A) Aristofane

B) Euripide

C) Sofocle

D) Eschilo

Risposta corretta: B

DOMANDA 45

Il verbo greco λύω significa:

A) Sciogliere

B) Scrivere

C) Condurre

D) Vincere

Risposta corretta: A

DOMANDA 46

In quale opera Virgilio narra la caduta di Troia?

A) Georgiche

B) Bucoliche

C) Metamorfosi

D) Eneide

Risposta corretta: D

DOMANDA 47

Quale autore latino è associato allo stile conciso e moralistico?

A) Livio

B) Catullo

C) Seneca

D) Orazio

Risposta corretta: C

DOMANDA 48

La struttura base del periodo ipotetico greco con ἐάν prevede:

A) Aoristo + ottativo

B) Congiuntivo + futuro

C) Indicativo + aoristo

D) Ottativo + imperfetto

Risposta corretta: B

DOMANDA 49

‘Historiae’ è un’opera attribuita a:

A) Tacito

B) Cesare

C) Livio

D) Plinio

Risposta corretta: A

DOMANDA 50

Il perfetto greco indica un’azione:

A) Abituale

B) In corso nel passato

C) Solo futura

D) Conclusa con effetti sul presente

Risposta corretta: D

DOMANDA 51

Chi è l’autore delle ‘Catilinarie’?

A) Sallustio

B) Tacito

C) Cicerone

D) Cesare

Risposta corretta: C

DOMANDA 52

A quale dialetto appartiene principalmente la lingua di Omero?

A) Eolico

B) Ionico

C) Dorico

D) Attico

Risposta corretta: B

DOMANDA 53

Il complemento oggetto in latino si esprime con:

A) Accusativo

B) Genitivo

C) Ablativo

D) Dativo

Risposta corretta: A

DOMANDA 54

Chi compose la tragedia ‘Medea’?

A) Sofocle

B) Eschilo

C) Aristofane

D) Euripide

Risposta corretta: D

DOMANDA 55

Il verbo greco λύω significa:

A) Condurre

B) Vincere

C) Sciogliere

D) Scrivere

Risposta corretta: C

DOMANDA 56

In quale opera Virgilio narra la caduta di Troia?

A) Metamorfosi

B) Eneide

C) Georgiche

D) Bucoliche

Risposta corretta: B

DOMANDA 57

Quale autore latino è associato allo stile conciso e moralistico?

A) Seneca

B) Orazio

C) Livio

D) Catullo

Risposta corretta: A

DOMANDA 58

La struttura base del periodo ipotetico greco con ἐάν prevede:

A) Indicativo + aoristo

B) Ottativo + imperfetto

C) Aoristo + ottativo

D) Congiuntivo + futuro

Risposta corretta: D

DOMANDA 59

‘Historiae’ è un’opera attribuita a:

A) Livio

B) Plinio

C) Tacito

D) Cesare

Risposta corretta: C

DOMANDA 60

Il perfetto greco indica un’azione:

A) Solo futura

B) Conclusa con effetti sul presente

C) Abituale

D) In corso nel passato

Risposta corretta: B

DOMANDA 61

Chi è l’autore delle ‘Catilinarie’?

A) Cicerone

B) Cesare

C) Sallustio

D) Tacito

Risposta corretta: A

DOMANDA 62

A quale dialetto appartiene principalmente la lingua di Omero?

A) Dorico

B) Attic

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 584
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 1 Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 584.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 584.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 584.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 584.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 584.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 584.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 584.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 584.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione secondaria di ii grado concorso straordinario PNRR Pag. 41
1 su 584
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/03 Filologia italica, illirica, celtica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia della letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community