Estratto del documento

DOMANDA 1029

Chi è il principale esponente dell’Ermetismo italiano?

A) Ungaretti

B) Carducci

C) Manzoni

D) Pascoli

Risposta corretta: A

DOMANDA 1030

La poetica del fanciullino è associata a:

A) Gabriele D’Annunzio

B) Ugo Foscolo

C) Eugenio Montale

D) Giovanni Pascoli

Risposta corretta: D

DOMANDA 1031

Quale opera segna l'avvio del romanzo moderno in Italia?

A) L'Orlando Furioso

B) Il Principe

C) I Promessi Sposi

D) Il Canzoniere

Risposta corretta: C

DOMANDA 1032

In quale secolo si sviluppa il movimento del Romanticismo?

A) XIII secolo

B) XIX secolo

C) XVII secolo

D) XV secolo

Risposta corretta: B

DOMANDA 1033

Chi è l’autore del 'De vulgari eloquentia'?

A) Dante Alighieri

B) Petrarca

C) Boccaccio

D) Bembo

Risposta corretta: A

DOMANDA 1034

Quale figura retorica consiste nella ripetizione di un suono all'inizio di parole

vicine?

A) Metafora

B) Ossimoro

C) Ellissi

D) Allitterazione

Risposta corretta: D

DOMANDA 1035

Il Futurismo esalta principalmente:

A) Immobilità

B) Simbolismo medievale

C) Velocità e macchine

D) Tradizione

Risposta corretta: C

DOMANDA 1036

Chi scrisse 'La coscienza di Zeno'?

A) Carducci

B) Italo Svevo

C) Pirandello

D) D’Annunzio

Risposta corretta: B

DOMANDA 1037

Il sonetto è un componimento formato da:

A) Due quartine e due terzine

B) Tre quartine

C) Cinque strofe libere

D) Una sola strofa

Risposta corretta: A

DOMANDA 1038

Il 'Decameron' è ambientato durante:

A) La guerra dei Cent'anni

B) Il Rinascimento

C) Il Risorgimento

D) La peste del 1348

Risposta corretta: D

DOMANDA 1039

Chi è il principale esponente dell’Ermetismo italiano?

A) Manzoni

B) Pascoli

C) Ungaretti

D) Carducci

Risposta corretta: C

DOMANDA 1040

La poetica del fanciullino è associata a:

A) Eugenio Montale

B) Giovanni Pascoli

C) Gabriele D’Annunzio

D) Ugo Foscolo

Risposta corretta: B

DOMANDA 1041

Quale opera segna l'avvio del romanzo moderno in Italia?

A) I Promessi Sposi

B) Il Canzoniere

C) L'Orlando Furioso

D) Il Principe

Risposta corretta: A

DOMANDA 1042

In quale secolo si sviluppa il movimento del Romanticismo?

A) XVII secolo

B) XV secolo

C) XIII secolo

D) XIX secolo

Risposta corretta: D

DOMANDA 1043

Chi è l’autore del 'De vulgari eloquentia'?

A) Boccaccio

B) Bembo

C) Dante Alighieri

D) Petrarca

Risposta corretta: C

DOMANDA 1044

Quale figura retorica consiste nella ripetizione di un suono all'inizio di parole

vicine?

A) Ellissi

B) Allitterazione

C) Metafora

D) Ossimoro

Risposta corretta: B

DOMANDA 1045

Il Futurismo esalta principalmente:

A) Velocità e macchine

B) Tradizione

C) Immobilità

D) Simbolismo medievale

Risposta corretta: A

DOMANDA 1046

Chi scrisse 'La coscienza di Zeno'?

A) Pirandello

B) D’Annunzio

C) Carducci

D) Italo Svevo

Risposta corretta: D

DOMANDA 1047

Il sonetto è un componimento formato da:

A) Cinque strofe libere

B) Una sola strofa

C) Due quartine e due terzine

D) Tre quartine

Risposta corretta: C

DOMANDA 1048

Il 'Decameron' è ambientato durante:

A) Il Risorgimento

B) La peste del 1348

C) La guerra dei Cent'anni

D) Il Rinascimento

Risposta corretta: B

DOMANDA 1049

Chi è il principale esponente dell’Ermetismo italiano?

A) Ungaretti

B) Carducci

C) Manzoni

D) Pascoli

Risposta corretta: A

DOMANDA 1050

La poetica del fanciullino è associata a:

A) Gabriele D’Annunzio

B) Ugo Foscolo

C) Eugenio Montale

D) Giovanni Pascoli

Risposta corretta: D

DOMANDA 1051

Quale opera segna l'avvio del romanzo moderno in Italia?

A) L'Orlando Furioso

B) Il Principe

C) I Promessi Sposi

D) Il Canzoniere

Risposta corretta: C

DOMANDA 1052

In quale secolo si sviluppa il movimento del Romanticismo?

A) XIII secolo

B) XIX secolo

C) XVII secolo

D) XV secolo

Risposta corretta: B

DOMANDA 1053

Chi è l’autore del 'De vulgari eloquentia'?

A) Dante Alighieri

B) Petrarca

C) Boccaccio

D) Bembo

Risposta corretta: A

DOMANDA 1054

Quale figura retorica consiste nella ripetizione di un suono all'inizio di parole

vicine?

A) Metafora

B) Ossimoro

C) Ellissi

D) Allitterazione

Risposta corretta: D

DOMANDA 1055

Il Futurismo esalta principalmente:

A) Immobilità

B) Simbolismo medievale

C) Velocità e macchine

D) Tradizione

Risposta corretta: C

DOMANDA 1056

Chi scrisse 'La coscienza di Zeno'?

A) Carducci

B) Italo Svevo

C) Pirandello

D) D’Annunzio

Risposta corretta: B

DOMANDA 1057

Il sonetto è un componimento formato da:

A) Due quartine e due terzine

B) Tre quartine

C) Cinque strofe libere

D) Una sola strofa

Risposta corretta: A

DOMANDA 1058

Il 'Decameron' è ambientato durante:

A) La guerra dei Cent'anni

B) Il Rinascimento

C) Il Risorgimento

D) La peste del 1348

Risposta corretta: D

DOMANDA 1059

Chi è il principale esponente dell’Ermetismo italiano?

A) Manzoni

B) Pascoli

C) Ungaretti

D) Carducci

Risposta corretta: C

DOMANDA 1060

La poetica del fanciullino è associata a:

A) Eugenio Montale

B) Giovanni Pascoli

C) Gabriele D’Annunzio

D) Ugo Foscolo

Risposta corretta: B

DOMANDA 1061

Quale opera segna l'avvio del romanzo moderno in Italia?

A) I Promessi Sposi

B) Il Canzoniere

C) L'Orlando Furioso

D) Il Principe

Risposta corretta: A

DOMANDA 1062

In quale secolo si sviluppa il movimento del Romanticismo?

A) XVII secolo

B) XV secolo

C) XIII secolo

D) XIX secolo

Risposta corretta: D

DOMANDA 1063

Chi è l’autore del 'De vulgari eloquentia'?

A) Boccaccio

B) Bembo

C) Dante Alighieri

D) Petrarca

Risposta corretta: C

DOMANDA 1064

Quale figura retorica consiste nella ripetizione di un suono all'inizio di parole

vicine?

A) Ellissi

B) Allitterazione

C) Metafora

D) Ossimoro

Risposta corretta: B

DOMANDA 1065

Il Futurismo esalta principalmente:

A) Velocità e macchine

B) Tradizione

C) Immobilità

D) Simbolismo medievale

Risposta corretta: A

DOMANDA 1066

Chi scrisse 'La coscienza di Zeno'?

A) Pirandello

B) D’Annunzio

C) Carducci

D) Italo Svevo

Risposta corretta: D

DOMANDA 1067

Il sonetto è un componimento formato da:

A) Cinque strofe libere

B) Una sola strofa

C) Due quartine e due terzine

D) Tre quartine

Risposta corretta: C

DOMANDA 1068

Il 'Decameron' è ambientato durante:

A) Il Risorgimento

B) La peste del 1348

C) La guerra dei Cent'anni

D) Il Rinascimento

Risposta corretta: B

DOMANDA 1069

Chi è il principale esponente dell’Ermetismo italiano?

A) Ungaretti

B) Carducci

C) Manzoni

D) Pascoli

Risposta corretta: A

DOMANDA 1070

La poetica del fanciullino è associata a:

A) Gabriele D’Annunzio

B) Ugo Foscolo

C) Eugenio Montale

D) Giovanni Pascoli

Risposta corretta: D

DOMANDA 1071

Quale opera segna l'avvio del romanzo moderno in Italia?

A) L'Orlando Furioso

B) Il Principe

C) I Promessi Sposi

D) Il Canzoniere

Risposta corretta: C

DOMANDA 1072

In quale secolo si sviluppa il movimento del Romanticismo?

A) XIII secolo

B) XIX secolo

C) XVII secolo

D) XV secolo

Risposta corretta: B

DOMANDA 1073

Chi è l’autore del 'De vulgari eloquentia'?

A) Dante Alighieri

B) Petrarca

C) Boccaccio

D) Bembo

Risposta corretta: A

DOMANDA 1074

Quale figura retorica consiste nella ripetizione di un suono all'inizio di parole

vicine?

A) Metafora

B) Ossimoro

C) Ellissi

D) Allitterazione

Risposta corretta: D

DOMANDA 1075

Il Futurismo esalta principalmente:

A) Immobilità

B) Simbolismo medievale

C) Velocità e macchine

D) Tradizione

Risposta corretta: C

DOMANDA 1076

Chi scrisse 'La coscienza di Zeno'?

A) Carducci

B) Italo Svevo

C) Pirandello

D) D’Annunzio

Risposta corretta: B

DOMANDA 1077

Il sonetto è un componimento formato da:

A) Due quartine e due terzine

B) Tre quartine

C) Cinque strofe libere

D) Una sola strofa

Risposta corretta: A

DOMANDA 1078

Il 'Decameron' è ambientato durante:

A) La guerra dei Cent'anni

B) Il Rinascimento

C) Il Risorgimento

D) La peste del 1348

Risposta corretta: D

DOMANDA 1079

Chi è il principale esponente dell’Ermetismo italiano?

A) Manzoni

B) Pascoli

C) Ungaretti

D) Carducci

Risposta corretta: C

DOMANDA 1080

La poetica del fanciullino è associata a:

A) Eugenio Montale

B) Giovanni Pascoli

C) Gabriele D’Annunzio

D) Ugo Foscolo

Risposta corretta: B

DOMANDA 1081

Quale opera segna l'avvio del romanzo moderno in Italia?

A) I Promessi Sposi

B) Il Canzoniere

C) L'Orlando Furioso

D) Il Principe

Risposta corretta: A

DOMANDA 1082

In quale secolo si sviluppa il movimento del Romanticismo?

A) XVII secolo

B) XV secolo

C) XIII secolo

D) XIX secolo

Risposta corretta: D

DOMANDA 1083

Chi è l’autore del 'De vulgari eloquentia'?

A) Boccaccio

B) Bembo

C) Dante Alighieri

D) Petrarca

Risposta corretta: C

DOMANDA 1084

Quale figura retorica consiste nella ripetizione di un suono all'inizio di parole

vicine?

A) Ellissi

B) Allitterazione

C) Metafora

D) Ossimoro

Risposta corretta: B

DOMANDA 1085

Il Futurismo esalta principalmente:

A) Velocità e macchine

B) Tradizione

C) Immobilità

D) Simbolismo medievale

Risposta corretta: A

DOMANDA 1086

Chi scrisse 'La coscienza di Zeno'?

A) Pirandello

B) D’Annunzio

C) Carducci

D) Italo Svevo

Risposta corretta: D

DOMANDA 1087

Il sonetto è un componimento formato da:

A) Cinque strofe libere

B) Una sola strofa

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 589
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 1 Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 589.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 589.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 589.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 589.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 589.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 589.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 589.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 589.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado  A-12 concorso scuola secondaria straordinario pnrr Pag. 41
1 su 589
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lettere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community