I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Verdino Stefano

Riassunto per l'esame di letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo sui testi consigliato dal docente Verdino: IL PORTO SEPOLTO, Giuseppe Ungaretti (prima edizione del 1916). CANTI ANONIMI, Clemente Rebora (edizione del 1920). Il documento è frutto della rielaborazione personale degli appunti presi durante il secondo semestre: ad ogni lezione sono stati approfonditi i testi e le tematiche principali dei due poeti. In aggiunta, sono comprese tre poesie di guerra di Rebora, e vi è un confronto su più caratteristiche tra i due poeti. C'è un approfondimento su Ungaretti e il rapporto con la guerra e le giapponeserie, l'influenza degli haiku, dei tanka e dei poeti e della poesia giapponese in generale.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo dell'opera di Cristina Trivulzio di Belgiojoso: Osservazioni sullo stato attuale dell’Italia e sul suo avvenire, Trivulzio di Belgioioso. Elaborazione personale, integrata da alcuni appunti presi in classe, sull'opera sull'Italia della Belgiojoso. Sono stati analizzati e riassunti i concetti e i pensieri di tutti e sei i capitoli: Cap 1 Situazione politica e materiale d’Italia; descrizione dell’Italia post-unità. Cap 2 Influenza del passato; profilo storico. Cap 3 Carattere dell’italiano; economia dell’Italia. Cap 4 Spirito di parte; fazioni da tenere sotto controllo per il bene dell’Italia. Cap 5 I doveri degli italiani. Cap 6 Prospettive e risultati.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Verdino: "Classico, storia di una parola", Silvia Tatti, Università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di LETTERATURA ITALIANA, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Verdino: Classico storia di una parola, Tatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i termini classico, romantico, classicismo, neoclassicismo, neoclassico, canone e classe.
...continua
Breve riassunto de "I rusteghi", commedia di Carlo Goldoni. Questo documento propone un'analisi veloce della commedia e viene spiegato quel che succede in ogni atto, scena per scena. Il riassunto tiene conto anche degli appunti presi in classe durante le lezioni.
...continua