I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Turri Luca

Il documento di Analisi matematica 1 e geometria su “Teoria di Taylor e de L’Hôpital” presenta i principi fondamentali legati allo sviluppo di funzioni e al calcolo dei limiti. Nella prima parte viene illustrato il teorema di Taylor, con la definizione formale, il significato geometrico e le applicazioni pratiche nella approssimazione di funzioni tramite polinomi. Sono inclusi esempi di sviluppi notevoli e cenni al resto di Lagrange. La seconda parte è dedicata alla regola di de L’Hôpital, uno strumento essenziale per la risoluzione di forme indeterminate nei limiti.
...continua

Dal corso del Prof. L. Turri

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Analisi matematica 1 e geometria su “Tutto sul calcolo integrale” presenta una panoramica chiara e sintetica sui principi, le tecniche e le applicazioni fondamentali del calcolo integrale. Include una tabella con tutti gli integrali fondamentali.
...continua

Dal corso del Prof. L. Turri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il documento di Analisi matematica 1 e geometria su “Teoria di Geometria – Analisi 1” tratta i concetti fondamentali della geometria analitica all’interno del corso di Analisi 1. Vengono introdotti gli elementi principali del piano cartesiano, le equazioni di rette e circonferenze, le coniche e le loro proprietà geometriche.
...continua
Il documento di Analisi matematica 1 e geometria sulla “teoria delle serie e funzioni omogenee” approfondisce i concetti principali legati alle serie numeriche e funzionali, illustrando criteri di convergenza e divergenza, proprietà e applicazioni. Viene spiegato come una serie possa rappresentare funzioni complesse e come analizzarne il comportamento ai limiti. La seconda parte è dedicata alle funzioni omogenee, con la definizione formale, esempi pratici e applicazioni nel calcolo differenziale e nell’economia matematica. Il testo offre una visione chiara e strutturata, utile per lo studio teorico e per la comprensione dei fondamenti dell’analisi matematica.
...continua

Dal corso del Prof. L. Turri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il documento di Analisi matematica 1 e geometria sulla teoria integrali presenta una panoramica chiara e sintetica sui principi, le tecniche e le applicazioni fondamentali del calcolo integrale. Tratto dalle lezioni universitarie del professore.
...continua

Dal corso del Prof. L. Turri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Dimostrazioni del corso di Analisi 1 del professor Luca Turri a ingegneria gestionale. Anno accademico 2022 / 2023 del politecnico di Milano. Presenti tutte le dimostrazioni svolte e richieste all'esame nella parte di teoria.
...continua
Nel file è presente lo studio degli insiemi numerici, loro proprietà e caratteristiche. Sono presenti due esempi di esercizi sugli insiemi. Successivamente si enuncia il principio di induzione e si presentano quattro esempi di applicazione pratica.
...continua