CONDIZIONE
PROIEZIONI ORTOGONALI la I 1050
V11
proiezione prylu
e
iii E
LEI i Fili
crir coso
I
SCALARE
PRODOTTO COORDINATE
Il CV tutto
W
wtzuz w.IE
VETTORIALE
RODOTTO Il è w̅
tra
prodotto vettoriale e
centrati e
0
in
n
V
siano
in w̅ O
sino
'll
w̅ o.it
VIIIWII
IT
I w̅
da 5
w̅
in
È w̅ generato e
piano
Ti 2
w̅ terra destrorsa
w̅
In
T Ù una
formano
3 TATIVO
Ù ANTI
IN COMM
e
In w̅
4 0
T 15
5
SIGNIFICATO GEOMETRICO www.nunnwnsino.hi.im
ii
Iiiiiiii COSTRUITO
PARALLELO
CRAMMA
AREA W
e
su
W
IN COORDINATE Yuzu
W Zuzu
J
i
ivnwl.at Hrzu xuzul
v xuyuzu
te
wi Twyr
KYU
Zw
Yu
MISTO
PRODOTTO il misto
centrati è
prodotto unus
vettori cu
0
in
Dati W a
v GEOMETRICO
SIGNIFIIATO cosceosusolotaweunu
w.ms LI
1
wals.se 0
ap EEEPIPEDOVNn yXylXX
una'll
Icw Hunwil
V
so
Unwillwil
I W
n e
costruito V
su
parallelepipedo
Volume VAM
to
una
Wto e
se
oss MA
W
MUSEO ED
CW
ALLORA VIA
V1 ad
MA nn
e
Wto Un
QUINDI v70
e
se V sono
W lo
e complanari
VAN AD
O
CW
ALLORA al
tutti piano d
appartengono
nn
a
ETE SPAZIO
NELLO direzione
da punto
un e
epinite una
1 due punti
2 tra
intersezione due
3 piani
l
I
v1 e.int
PI tY te
di
parametrico
equazione
vetta
una 1
11 1 1
MI E via
ditazione diretti
8 coseni
V α sono
β
1
un V11
se versore
e della retta
A 1
0
β't
α coso
0 altri elementi
vale
Lo gli
stesso per
SPAZIO
NELLO
PIANI la
da direzione
Definiti punto normale
un e
2 due direzioni punto
e un
2 tre allineati
punti non
3 IIIQELice.QE.is
f O
E ii
Po claz
4
1 511 1 O
by
ottbyttz 0
0 to
0 del
di cartesiana piano
axtbyt.cz equazione
0
it I
d o
o
se IT E
asse
C 0
se 3
b I y
1 piano
Cfo
se si 0 R
t.se
I Pituitsu del INUTILE
parametrica piano
n eq i.int direzioni
a
punti
3
B w̅
in
5
A
C
W
A
B
V
U
W intersezione
retto tua
come piani
b di
Ti 2,11 0
y C z di 0
bay
o 627
in
i I 1
PAR
ed
CART
eq Fittst ter
32 4
1 zit stat
tattatst
lista CART
eq
PAR
eq 11
14
II 1 TV to
Xo
RETE Uy
TRA
TERSEZIONE tu tutt'un
f a
non zo tua
t t'ye
i zo
t
È Ittit Dini
se
i te
1
t t
se t.tl
se O SGHEMBE
h
DI
CONDIZIONE PARALLELISMO
Pitt V2
ED V
ritti
v del
1 0
Vieira
tic
Patto
4 n V2 V e vi
V
V1
il e COINCIDENTI
se u RETE
TRA
PERPENDICOLARITÀ 0
CV
solo V27
se
e
se
vette sono
due D 5
Va
V
ti
nn e
se
vette
due sghembe
sono
PIANI
E
PIANI di
settbay
di D
te caz
attbiyt 0
citt
T the
t.ci h
ha
h
Te
T MT
T
e
h
h
se
DISTINTI A Te
T
ha
h e
Se
COINCIDENTI 0
ha
ch
ha
h
ED
Te
T PIANI
E
RETE CHIÙ O
Ù ED
IL
ED
IT
Il LAIT
T AD
s
1 giace
non su LA
giace
u tot.c.di.tl
d
Elli
LI ED re
intersezione T f
f T 2 4 0
1
E
not ti
t 0
2 1
2 2
211 0
ti
ti ernit
t PIANI
DI
FASCIO del
vetta fascio
sostegno
una
condividono
PROPRIO attbay
h da o
caz
dfaixtb.ytciztd.lt vettore
lo stesso
con
piani
MPROPRIO IR
1 e
è axtbyt.cat 0
ENTI
GLI
TRA GEOMETRICI
DISTANZA
P.TO
P.TO VIEBIt.IE
A FB
III
PIANO
Io d
II axtbyt.cz o
ti LYtczotd
Po.it
is o4b7T sul
P casuale
punto
DIMMI rettangolo con
triangolo
piano I
FI
Piroso
distinti
HN
ItcEri iH
t
I
RETTA
P.TO Pott Yattuytypo
attux za tua
Po
tv apo
a
a Qt
il
distinti
1 e
piani
PIANO
IANO P.IT
dist
dist Titti retto piano
1
piano
e
fretta
RETTA
PIANO dist P.IT
dist hit distinte
rette 1 e
RETTA
RETTA dist P.t
dist 1,1
RETTE
DIST SGHEMBE nitini
axtbytcztd.ro
it
b
I dist
dist dist T.li
vi r t
tale
V
P i I
I
I it
1
tenda
4
H Venus Httr Attus A
retta distanza
che realizza la ra
se
dist SI
va SFERICA
SUPERFICIE da
distanza
nello che hanno uguale
di spazio
punti
Insieme
matti I
l IA
SFERI
P
S
Z Z eq
y v
y
c del
lo il
otteniamo quadrato
effettuando completamento
l'tyltzitoxtbytqza.de
su o