COROLLARIO
DEL che
dimostrare togliti
si so
può oslith Fnsi
43 I
by log
on
CONSIDERIAMO e ba
A TERMINI 0
SONO SOMME e on
div
ti
log DIVERGE D
se II
II la
Su togliti loghi
log
in nti
1
hai 2.1
logs
log
loghi 10 login
93
SERIE TELESTOPICA
logn
log logn
2 logn
o III
Su 00
ti S
logn to
È IR
ho E
α
COROLLARIO la serie diverge
E 0,1
α
se 10,1
se a fa
INFATTI fa DIVERCE
ho
ta to DIVERCI
o 00
ho
se a
α EI
dimostrare che ha
si può CONVERGE I
Se
Oss a
Conv α
se
D DIV Se α
del
criterio
Teo
I asintotico
confronto
ÈI termini
E.I.ba serie DEF
non
a negativi
Siano o
h
bn per
O DEF L Allora
II
tipo
se lo stesso comportare
Zane ba hanno
le fa 00
se
a Eon
bn
L CONVERGE CONVERGE
O e
b se Eon DIVERGE
bn DIVERGE
Lito e
se
c stesso
lo comportamento
hanno
Eon Eb
anuba
particolare e
se
in CONVERGE
COROLLARIO EI È
di 1
la Mengol
serie
infatti E CONVERGE
È
III Per
te
ha fa
4
972 D CONVERGE
se
oss se 1
α
SEMPIO v α
E
sin
È tanto
ta sin
so
a p
sin DIV α
4 to
0
to
radice
criterio della
Teo DEF
0
oh
oh
Sia Nn h o
tic I DEF per
0,1
re
se
a Ian CONVERGE
Tan Io
I
b Def h
per 00
too A
se DIVERCE
Fu
li
se se
COROLLARIO
4 lo
2 D serie
0
E
a converge
la serie DIVERGE
Y 1
b dire nulla questo criterio
con
può
si
non
la 1
e
SEMPIO hi
E DIVERSE È
f Io
CONVERGE fu
Fons IR
In IN
al te ho IDEA
DIMMI E tu no
Feaner 0,1
E
V
e
è SERIE GEOMETRICA
una
r
MA Ian
IV CONVERIE
CONVERGE confronto sner
Fn Fns
In.EU tic 2 ho
b than
1
on 2 NON VALE Alla
In NEC
LA COND CONU
0 470
on DIVERGE a
teso t.c.lt
l E
lei
in
se a l
Iran ce
t.c.tn si ha
si
e
n
n Vialter
C Ec Lt
In E
DEF CI
e
TEEN nel
cadiamo
Ian punto
perche
converge s
l
FE Fin E
Fa E 1
la CON
O
MA FINITO
1
leali
e F E
t.c.tn l
si Ha
si
Forse
Fnsi L
secondo
cadiamo nel caso
le O
MODO
STESSO se
LLO Fn
t.c.tn
51M
Anso 5 Mai
i
nel secondo
cadiamo caso
SEMPIO
L Il iii
L a
e radice
della
il criterio
la diverge
serie per
criterio del
Teo rapporto
4 DEF
O
an
an
Sia Iaggiore il
di definire
Strett poter
zero rapporto
per
tic
10.11 It
E netto
dir
se per
a In serie converge o
h
b DEF
2 per
se la 0
serie 7
DIV
GOROLLARIO
l hanno
l cosi
si 2
e p Eon
I CONVERGE
0,2
a DIVERGE
on
D
I 1
b insipuodivenulla
I an.ly
b i ibi 1
b
b 1 b.at il
intilobentali
te Eon
b DIVERGE
2 e
II se bce CONVERGE
on
se b
1.2 e
se FORMULA STERLING
DI
ISOGNA D
PARTE
A
STUDIARIO
71
vai
n n o iIII E
renren.it o
n 0
t
il
b Eon DIVERGE
1
se SERIE
BASE DELLE
PROPRIETÀ DI delle
soddisfare
deve
scritto Ian
che
abbiamo
criteri
tutti i
a infatti
è
Questo vero
definitivamente
roprieti ÈIIn comportamento
lo
HANNO stesso
III e
non fu chi
si
fu si si
sin Su
tu Su
È.in
s'ne
h hr
Max in
ne
ma sa sue
s'ne Sue sn
Lily da
non dipende h
Su
S'n CONVERGE
CONVERGE DIVERSE
Su
S'n DIVERGE da
il di cambia essa
se
non
serie
una
comportamento
Ovvero di termini
finito
numero
qualsiasi
un
ogliamo limiti
dei
dalle
Derivano proprietà
SERIE
TRA
OPERAZIONI CONVERGONO
e
se ÉI antiabu
1 CONVERGE
IR
di
tl 1 È b
1,7 4
ed è a
uguale
È
L KE.ba CONVERGE
0 e
DIVERGE A
se È A 00
DIVERGE
11 n item
FIER 1
o se 0
Fi
antba R
to e
3 tds.to
debn too
out
Ebu
Era o
too
se e
21 00
lontbul F I
In but
2 VARIABILE
SEGNO
DI
TERMINI
A
ERIE definitivamente
termini sono
cui non
i
UNA SUCCESSIONE
an
si volte
a
cambio segno
fan
der o
e dice SERIE DI
si A SEGNO
on TERMINI VARIABILE
dite che Era
si
on CONVERCE
converge
se
ep SEMPLICEMENTE
si Eon
dice che
se CONVERGE
on ASSOLUTAMINTE
converge termini
h anche a
per
I serie dep ma
senso o
Dep
gg diventano la stessa
semplite cosa
casi convergenza
questi
in LE due COINCIDONO
non
generale
In ASSOLUTO
CONVERGENZA
DI
CRITERIO
CO E CONV
on SEMPLICEMENTE
ASSOLUTAMENTE
Eon CONVERGE
se
DIMMI Elon converge
converge ASS
Eon CONU
NON
diverge
on
se
Ss semplicemente
che non conv
detto
è an
non
ALLORA
SEMPIO serplinente
ch
dim comu
si può
III Et che
É DIVERGE
MA DI SEGNO ALTERNO
TERMINI
A
SERIE ÈI O
con 74
ah
1
FORMA
SERIE DELLA
OVVERO bui
della 11h24
f
il generale
termine serie è
on 0
on
1
PARI 0
an
1 an
DISPARI
II Ist an Ist
70 2
1 72
an
1 LEIBNIZ
DI
CRITERIO consusD
È than
consideriamo sul
decrescente n
a
1 e
se 0
2 on SEMPLICEMENTE
CONVERGE
Io ha
della
la
5 serie si
è somma
SE
INOLTRE 5
4 Sin arrestato indice
sonno parziale un pori
a
5
Sei arrestato indice dispari
sonno parziale un
a 5
l'eroe che commetto approssimando
fa
Is Su an
c è
Su Out
con
DIREI CENERATITÀ 1
ho
SUPPONIAMO
DI
PERDERE
SENZA Sai
consideriamo stita
1
1127kt
1
San San
1 San
Sint Lee
decresce
tu indice
San succ pari
Sa
Sente Hut tuta
1
1 1
Senti 1
Seats Shan
Santanigiare
indice dispari
Senti succ cresie
Sant
Sants 1 l San_santi
Sant San
Senti aut è
la della
piccolo
dispari più
Sant San precedente
pari appena 54
Su
Ss
53 So
sa
limitato
è Sa
Sann
sa 5
limitato Sa
San e l
limitate
monotone utili Sant
2 suic le
Sau
E la
CHE
DIMOSTRIAMO skt1
1 la nktosin.li
ftp.sarti 11 Sa
anni
n
4 la
E E 1 CONVERSI
1 in
SI
D 1 S
l 5 5
D
San San
San S
S
l Sa
Sent
Sani dimostrando la
completiamo stima dell'errore
S
MA Sant 5
San
Sant D
524_ 724
cut
D S
Sia Isa S
in sia
Isass intli poi
e Sa 5
San 5
San 224
Allo 7,4 Ma
Stesso t
San_
MODO 15
in Senti 724
5
524 1
tu SI
154 anti
modulo vero
appiniti sia sempre
SEMPIO alterni
serie a segni
aso
2 ASS
LA CONV
CON
1 PROVA solo si
se
Conv se
e
La ASS SENRI
CONU
CONV
α 1
si assoluta
dove c'e Conv
0,2 non
α E
Il SASO
2 STUDIANO t.fi tal
tu.to
I decrescente
EÈ α
Se
PER E
SEMP
LEIBNIZ 0,2
CONV
E 971
i se
Conv Ast semp
SERP SE
IONU 10,1
KEIBNIZ E
α
ALTERNATIVA
SERIE ARMONICA
DIVERGENZA di
alti baie 2
e
Inuit
IIIIIIIIIIIII
ok
ma i
nl tIn Inn
k YsH
tnilt hti
t
In o
III o