Estratto del documento

le cambiano

costanti moltiplicative non

I ag

Ogg nulla

ER

α di diverso

grido

piridi

sommando

Oy o

Ocp

I OHI di grado inferiore

quello

vince

0 9

0191 f

4 F f

01ft 0171

5

SEMPIO Ionio

II

ottoni

i f oh

In F

II io

TAYLOR

DI

Def POLINOMIO di

dice Taylor

volte polinomio

si

in te

derivabile n

sia i X

centrato

grado in

h

ordine

di in

f iEIIIII

iii ivi Iii

scrittonese huh

DI TAYLOR

To FORMULA tn 01

0

F1 to

D

in

DERIVABIIT VOITE

h

Sia o

F di Taylor con

Formula

01

It O di

resto perno

FAI INDUZIONE

PER

DIMO I

A

Fult

Fia

no

Base

1 passo ESIMO

N

PASSO

IL

PER

DIMOSTRIAMO CHE

2 SUPPONIAMO Iki 01

1

È 0

FIN

ii IIIII

VOGLIAMO CHE

DIMOSTRARE

IIII

ii III

HH IIr

L xoI

roI toY

FHITFINH X.IT

FIN

a 01 nit H

i t1

IT

IM

ITF

i _LOTT

µ to

4 di

di f

di t

Taylor n

nel

the è trasformato polinomio

si

ecco vale

induttiva fatto

E sopra

l'ipotesi

ad o In

F'DERIV volte

N Inju

I

NOTEVOLI

SVILUPPI E 0

e 1 te

fr 01 4

è 01

II 4

11

1

togliti

0 ti II 4

01

Et

X 101mn11

on 01 19

7

01

fit

X I 2

01

Egli 04

COSI 4

01

f Olta

fit

Ert

1 di Entrambi

il cambio

presenta

così un

seno segno

come

coseno di ordine

guadagnare un

onsentono

l'III art 01 4

poterli

vediamo

Ora usare

come e

danni

sinftbf.int

limo 0

d

I 0144

y

siny HÉIT ITEIN

É

I Ftt ONIX

It 01

termine

il

tengo primo tutto

che sopravvive

lo

resto

il posso

trascrivere finisiono

e

piccolo

nell 0

MCLAURIN

DI

SVILUPPO di ordine 2

log

di Flt e visti

notevoli prima

gli sviluppi

uso 011

Ittt

e It l

X

Loglitt OK

NI

O

IN

0

log It

in il

ordine in

di

sviluppo 2

logx

plx e t.gl 1

11

x 11

01

il

It

It

e 01 11

il 1

togliti 1 ocx.it

11

1

Ok 11

Kilt

logo

e 01

Il't 11

1 11 di Malarrin

sviluppo piriolo

0

presento

1

1

Te 11 0

di piccolo

senza

Taylor e

polinomio STUDIARE

TAYLOR LOCALMENTE UNA

DI FUNZIONE

APPLICAZIONI F'Ital

volte F

in lo

to O

flat deviv o

2

sia XotOH KIY

FIN.FM trL toltIlI

0 loro e

min

V e di b

fa

volte

due intorno

deriva X

in E

un

IR

10,5

sia f

eo O

to

f

se di LOIAIE

è min

punto

un

to D

0

2 f o di LOIAIE

è MAX

punto

to un

D

10

to

f

2 LAGRANGE

DI

CON RESTO

DI TAYLOR

ORMULA b

la b t.to a

con

volte in

IR nti

DERN

b

o

Sio f tic

tra to

e

compreso

e di

resto

tltI t

ftp.tn.to LAGRANGE

del resto

esplicita cosi possiamo

espressione

un

abbiamo

oggi sul resto anche quando è

non

stima

una

avere a

vicino

V ss

ÈIN Oltre per

1.1 t

SEMPIO LIII

III

ft

È c

et e

stimiamo il

0 di

non vesto

usare

è vicino posso

a

non perno

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Teoria Taylor e De l'Hopital Pag. 1 Teoria Taylor e De l'Hopital Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Taylor e De l'Hopital Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fils24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e geometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Turri Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community