vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMPLETO
Si · DELL'EQUATONE
SONO LEGATE
GRANDETTE
LE DJE :
All’interno della colonna cromatografica non si raggiungono mai stati di equilibrio a causa
della velocità non infinita dei trasferimenti di fase e della velocità relativamente elevata
della fase mobile (gas di trasporto o eluente). La forma e l’allargamento del picco sono
dettati da processi cinetici
H
Di
ALTEZZA PIATTO TEORICO
UN
· PARAMETRI
CROMETOGRAFICO PSO DI
I UNA
LE CARATTERISTICI
CORRELATA
DI
LARGHETTE ESSERE
PICLO
UN Q2- VARIENTE
GEISSIONE O-DELSTENDERD
: E . 2
DE
DI
E FUNZIONE
ELLA
L'EFFICIENTE E
LEGATO QUINDI
LARGHETTE IN
COLONNA DEL ESPRESSE
DELLE PICCO ,
S )
H Più piccolo Possibile
YOGUO (Colonne Longe)
Lei possibile
elto .
DEGU
PERCHE DISTRIBUZIONE
L PIJ PROCESSO
DELLA
CONTO ERRORI
VERIENZA E STILE TIENE NEL .
PIJ He PICCOLO Più
Scambi
Più L'EFFICIENTA
Averranno ALTA
di Fese Sarà
,
, DALL'ANALITE
DISTANTA PERCORSO
LA
SE COLONNAL
ALLA
PARI
E LUNGHETA DELLE Pro
PICCO
E ST
ESE DEL
LA DEV
E Si
,
. .
CHE:
CONCLUDERE IL
TE CONTIENE
SPATO E
TRA E
LO -
68 % DELL'ENELITA .
↓ H
DEFINISCE
SI :
COME
E OCCORRE
CROMETOGRAMMI FUNZIONE TEMPO
COSTRUITI
NA CONVERTIRE
I VENGONO IN
DATO DEL
CHE ,
(AS)
DEL. E
IN
E
IN LUNGHETTE COLONNE
ESPRESSE DI
LE FONT
ST TEMPO
DEL
.
. .
I
DISTANTA
O TEMPO
= .
. = =
T
Velocità
SpetiO
La Le
Relazione e
Che Tempo
E
lege MEDIA
VELOCITà IL
E
DELL'ELIENTE
4 LA
La FRATTO
che COLONNA
DELLE
LUNGHETTE TEMPO
Anche
So
RITENTIONE
DI CIOE :
, =
V Decre 4
N
BESE E
PICCO CONSIDERANDO VOLTE
TAJ LA DETE
MISTRABILE DA
ALLE
LARGHETTO
CHE
DEL
E ,
4 OTTIENE
LE CIO
STANDARD
DEV SI =
t
,
. ,
H Si
RICORDENDO OTTIENE
CHE NE H
SOSTITUISCE
Si
INOLTRE CON NUOVA ESPRESSIONE
La :
DETO CHE
,
N- VERIA
TEGRICI OGNI
PER
PIATTI
NUMERO PICCO
Di ,
NE PROPORTONALE DI RITENTIONE
AL INTERSAMENTE
E
DIRETTAMENTE QUADRATO DEL TEMPO
AL
PROPORTIONALE LARGHETTA
QUADRATO SUE
DELLE .
> E IL PICCO
DI ENELITE
TENTO
UNE
L'EFFICIENTE COLONNA STRETTO
MAGGIORE QUENTO
- PIÙ
DI È
UN
PARITà
& Di RELATIVA
LARGHETTA
Di TEMPO RITENTONE : .
PICCHI ALLE
OIEMENTE QUINDI
GAUSSIONE
I NON SONO PERFETTE NON Si CALCOLE
E
,
/2
Ma Quindi DIVENTA
ALTETTO ONERO
e METE :
BASE , .
.
( Mistre Più OGGETTIVA GARDARE
BASTA
,
GENSSIANA
QUANTO E LA
LARGE .
INESSON INTERPRETATONE
DI
RISCHIO TRACCIARE
SOGGETTIVE COME LE
N)
ENGENTi
↑ . &
-
a) SELETTIVITÀ INSUFFICIENTI
EFFICIENTA
ED
b) MIGUORATA SEPARATONE
EFFICIENTE BUONE
,
C) , SEPARATONE
NIGUORE BUONE
SELETTIVITA'
d) BIONd Separato
Efficiente Basse Ne
,
i
Picchi Mei simmetrici FENOMENT
fere Di
De Tipi
POSSONO
INOLTRE Si
Sono
Non :
,
, ANIENE
> QUANDO Il
TEILING PICCO E
ESCE
- ALLARGANDOSI
POI SCODA
SI .
IL
FRONTING > LENTO E
PICA ESCE IN MODO
FINISCE BRUSCAMENTE
POI .
DEFINIRE ASIMMETRICI DI
SONO EFFETTIVAMENTE DI
PER IL
SI FATTORE
QUANTO CALCOLO UN
USE
AS
ASIMMETRIA . (
⑮ PICCO A
D DESTRA DELLE
DEL
LARGHETTE PESSENTE
RIGE
=
dove : IL
PER MASSIMO .
SINISTRA
a DI QUESTA RETTA
A
LE PARTE .
AS
AS I
1 FRONTING
> TAILING
QUINDI NEL
NEL
HO
- , K
QUESTI TERMODINAMICA
COEFFICIENTE
AVENGONO
:
FENOMEN PERCHE NON COSTENTE
UN UNA
E
E PIJ
K E
* MOBILE
CONCENTRAZIONE
SMENTENDO ED LA
FATORITA FASE
PICCOLO
DIVENTE
LE .
,
PIJ TRATTENSTE
ALTE MENO CADA
UNE
LASCIANDO
CONC E ESCE
ED
A
ZONE SUBITO
LA ,
.
SE K IL PIJ
STAl LCEMENTE
Le
Favorita FASE il RESTO
AUMENTA E
ESCE LENTO
PICCO
E ., .
È
CROMATOGRAFICHE INFINITO
DELLE IL
L'ALLERGAMENTO RISSITATO DELLA
BANDE VELOCITÀ NON
STATIONARIA
PROCESSI
DEI MOBILE
DI MESSO QUELLE
NELLE IN
DI FASE
TRASFERIMENTO E .
LEFFICIENTE JARIABILI
PER DELLA COLONNA INFLUENZANO
AUMENTARE CHE
DEJO AGIRE SOLLE LE :
FLUSSO)
(IL
VELOCITE S
MOBILE
LINEARE
· DELLA
: FASE DSE D
DIFFUSIONE FASE
· &
MOBILE
COEFF DELLE STATIONARIA E
. KI
CAPECITÀ
Fattore Di
· dp
di
particelle Riempimento
Diametro delle
· DE
LIQUIDO
RIVESTIMENTO FASE
Spessore DEL DELLE STATIONARIA
· EQUAZIONE DI VEN DEENTER CRELABORAZIONE
GU EQUILIBRI IN
GU
DETERMINA AVENGONO
EQUAZIONE CHE SCAMBI
E CHE UNA
CI SONO VARIABILI
MOLTE :
COLONNE . COEFFICIENTI DIFFUSIONE
VELOCITà LINEERE DI STATIONARIA
i E
NELLE FASE
L ,
il Di REMPIMENTO
DIAMETRO
CAPACITE
MOBILE PERTICELLE
E DI
DELLE
FATTORE DAL
, .
POSSIBILE
PIJ
L IL
PIATTO TEORICO PICCOLO
ALTETTE ESSE
DEL DEVE . (s)
B/J
'S0(H A
VEN +
DEEMTER +
MIGUORAMENTO
QUESTE UN DELL ANNI
ER
E =
. .
CSO DERIVA TRASFERIMENTO
VELOCITÀ DI
DELLE
: FASE STATONARIA
Le
ERSO
↓
CNY V
: MOBILE
DI
DELLE VERSO LA
TRAST FASE
. .
:
B/J VOGUO)
(CHE
LONGITUDINALE
E DIFESSIONE NON
ALLE
LEGATO .
·
M
B/Y
IL PICCOLO PIJ
il POSSIBILE
Deve Essere
RAPPORTO A
CHE PASSI VICEVERSE
MOBILE
FASE FISSE VELOCE
IN NOMEROSO
BISOGNO L'ANOLITE DE E
MODO
HO E ,
vogua Disturbati LONGITUDINELi
Scambi
& che Siano
Non de .
PIS IL OSTRUZIONE
GREDO DI
E ALTO
B/J KA - ,
DI OSTRUZIONE
FETTORE
PROPORTONALE
E A KD
, PIJ PICCOLO
E .
BIJ
KD HE
IL
DIMINTISCE
PICCOLO OSTRUZIONE HO
QUINDI DIMINSISCE
CONTRIBUTO EQUINDI
GRANDE ,
, INIBITA)
PIJ
(Le E
DIFFERENTE
MIGRATIONE
Efficiente
Aggiore CONC
& PER Di . .
. BIA
LONGITUDINALE Y SARE
E INVERSAMENTE
DIFF :
ED
PROPORTONALE
LA MAGGIORE
TANTO QUANTO
. J
QUINDIQUENTO
E
& AGGIORE il E
Di MINORE
CONTATTO
TEMPO E .
GREDIENTE
QUESTO COEFF DI INEVITABILE DELL'ANALITA
DIFESSIONE CONCENTROTONE
DONOTO DI NELLE
E AL
,
. VARIE
PERS TECNICHE
DIVERSO
F MOBILE ELLE
E :
ESE :
( PIS
GES ALLE CROMATOGRAFIA
E LIQUIDA
RISPETTO
ELEVATO
NELLE MOLTO .
RISPETTO
DIFFUSIONE
LIQUIDO MENO
& AD
E UN
QUESTE
A
SOGGETTO GES .
Sec
:
COEFFICIENTI H
DI MASSE
DI
TRASFERIMENTO NELL EQUATONE
INTRODOTTI
SONO DI
, MATERIA
SI EQUILIBRIO
MAI TRASFERIMENTO DI
QUINDI IL E
PERCHE REGGIUNGE UN
NON DETTETO DE
,
PROCESSI CINETICO
DI TIPO .
=> EQUILIBRIO
PORSI
MOLECOLE FANNO
NON IN FASE
TEMPO A
SILLELENTE CON LA
IN STAT
PERCHE FASE
NELLA MOBILE
TEMPO
TENTO
PESSENO . RIMENGONO
=> A METTERSI INDIETRO
IN TEMPO
NAN IN
FENNO
IN EL EQ
CODE PICCO
MOLESE E
PERCHE FASE
NELLA STATIONARIA
TEMPO
TENTO
PESSENO . PICCHI
PROGRESSIVO DEI
QUESTI IL
PROCESSI ALLARGAMENTO
COMPORTENO . FLUSSO)
PROCESSI
CS) CON (PERPENDICOLARE
I
RIGARDENO AL
E TRASTERSALE
DIFFUSIONE
DI H
Quindi :
DIRETTAMENTE
J AD
PROPORTONALE
Velocità di
↳ FLUSSO Sere I j
SE PORTO
TRAPPO VELOCE
MOBILE
VIA La FASE
In A
Fo
NON Tempo
E
FARE SCAMBI
CSJ
COEFFICIENTE
>
- & LIQUIDO
DIVERSO SIA
E UN SOLIDO
CHE O
SOLIDO
LE UN UN
FASE STAT
SECONDA
A SO .
.
EQUILIBRIO
IL ADSORBIMENTO
UN
PER DI
SOLIDO SI GUARDA . MISCIBILI
LIQUIDO DI
PER IMMOBILITTATO RIPARTITONE TRE
IL LER LIQUIDI
Si DUE
GUARDA NON
.
SOLIDO :
CS PIJ
i ALTI
Dirett ADSORBIMENTO
PROCESSI DESORBIMENTO
Di
Per
Richiesto
Al
Prop SONO
Tempo E ,
. .
H
PIJ MINORE LEFFICIENTE
E
ALTO
E .
,
LIQUIDO : -
BASSI COSTECOLENO
DS IL
Di
VALORI ALTI LIQUIDO
DI TRASFERIMENTO
E SPESSORI
MOBILE
DELL'ANELITE A QUELLA
DALLE FASE STATIONARIA .
C4J
COEFFICIENTE
>
- - CU
COMPRESI SI DIAMETRO QUADRATO
FUNGONE
BEN DEL PARTICELLE
SONO DELLE
E DEL
E
NON SE CHE ,
, J
DEL
FUNZIONE
COLONNA E FLUSSO
DEL DELLE
DIAMETRO . .
NOTIVO E LINEARE LA FASE
CO COME STATONARIA
PER NOU . CAMMINI
È
MOBILE PERCORSI
L'ALLARGOMENTO DIFFERENTE
DONNTE
FASE
BANDO
DELLA DEI
NELLE ALLE
IL RIEMPIMENTO DELLE COLONNA
ATTRAVERSO
DL SOLUTO .
DIAMETRI
PICCOL MINORI DIFFERENTE
PIJ DELLE PARTICELLE PERCORSO
I DI
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.