I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Stefanelli Claudio

Appunti e riassunti per l'esame di biochimica metabolica da 12CFU di Stefanelli Claudio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF! Biochimica Metabolica Primo anno
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di biochimica metabolica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
1. Generalità di chimica e propedeutica biochimica L'atomo e il legame chimico. Gli ioni. Molecole e formule. L'acqua. Le soluzioni. Il pH. Acidi e basi. Chimica del carbonio. I gruppi funzionali. Bioelementi. Molecole organiche e inorganiche; macromolecole; 2. Le principali biomolecole Struttura e funzione delle principali classe di biomolecole. Carboidrati. Lipidi. Aminoacidi e proteine. nucleotidi e acidi nucleici. 3. Biofisica e bioenergetica cellulare Enzimi e reazioni chimiche. Principi di Bioenergetica. Bioenergetica cellulare. Caratteristiche e strategie di sintesi dell'ATP. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. 4. Biochimica dell'ossigeno Proteine che legano l'ossigeno. L'emoglobina. L'eritrocita e l'eritropoietina. La mioglobina. Specie reattive dell'ossigeno. Meccanismi di difesa. Antiossidanti. 5. Biochimica del muscolo La cellula muscolare. L'apparato contrattile. Il meccanismo della contrazione. Cenni introduttivi all'esercizio fisico. 6. Biosegnalazione ed introduzione al metabolismo Comunicazione tra cellule: recettori e ligandi. Elementi di trasduzione del segnale. Trasporto attraverso le membrane. Catabolismo e anabolismo. Meccanismi di regolazione del metabolismo. Generalità biochimiche e caratteristiche di alcuni ormoni. Le catecolammine. Glucagone. Insulina. IGF-I. Ormone della crescita. Miostatina. Le adipochine. Gli ormoni steroidei.
...continua

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Il Metabolismo Il metabolismo glucidico.Regolazione della glicemia. Trasporto del glucosio. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Catabolismo glucidico: la glicolisi. Formazione di lattato. Debito di ossigeno. Resa energetica. Regolazione. Destino del piruvato. Generalità sul ciclo dei pentosi. Differenze tissutali nell'uso del glucosio. La gluconeogenesi e la sua regolazioneregolazione. Molecole glucogenetiche. Il ciclo di Krebs. L'acetil CoA. Scopo del ciclo. Resa energetica. Regolazione. Il metabolismo degli acidi grassi. Trigliceridi ed adipociti. Lipolisi. Gli acidi grassi come fonte energetica. Ruolo della la carnitina. La b-ossidazione. Resa energetica. I corpi chetonici. La biosintesi dei lipidi: sintesi di acidi grassi. Allungamento ed insaturazione della catena dell'acido grasso. Acidi grassi essenziali. Formazione di trigliceridi. Metabolismo del colesterolo. Metabolismo degli aminoacidi e delle proteine. Il pool aminoacidico. Il turnover delle proteine. Regolazione ormonale del metabolismo proteico: effettori anabolici e catabolici. Le proteine come fonte di amminoacidi. La transamminazione. Il destino dell'ammoniaca e il ciclo dell'urea. Aminoacidi chetogenici. Aminoacidi glucogenici. Aminoacidi ramificati. Biochimica dell'esercizio Metabolismo muscolare nell'esercizio. Riserve energetiche. Il glicogeno. I trigliceridi intramuscolari. Fibre muscolari e particolarità metaboliche. Caratteristiche delle fibre lente di tipo I. Caratteristiche delle fibre rapide di tipo II. Metabolismo aerobico ed anaerobico: i sistemi bioenergetici. La funzione della creatina. La miocinasi. Lo smaltimento e il riciclaggio del lattato. Il ciclo di Cori. Il ciclo glucosio-alanina. Cenni sulle modificazioni metaboliche indotte dall'allenamento
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Domande per l'esame di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica e farmacologia dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefanelli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e dell'attività sportiva. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di biochimica. Argomenti: metabolismo e bioenergetica delle attività motorie, biochimica integrata all'esercizio fisico, le basi chimiche dell'allenamento, parametri e marcatori biochimici dell'esercizio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene gli argomenti relativi all'esame di Biochimica del primo anno di scienze motorie. Gli argomenti trattati sono: le biomolecole; biofisica e bioenergetica cellulare; biochimica dell'ossigeno e del muscolo; biosegnalazione; metabolismo.
...continua