vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SI CHIAMA CICLO PERCHE’ PARTE E FINISCE CON L’OSSALACETATO
_______________TOT ATP CICLO DI KREBS (x ogni acetato)= 12 ATP________________________________
Ciclo di krebs + lento della glicolisi anaerobica, ma libera piu energia.
La max resa della completa ossidazione del glucosio avviene in aerobiosi -> 38 ATP
38 ATP= 2 (glicolisi anaerobica) + 12 (decarbossilazione ossidativa) + 24 (ciclo di krebs)
ANABOLISMO GLUCOSIO -> Gluconeogenesi -> sintesi di glucosio a partire da precursori
Avviene nel fegato e anche nel rene
Le reazioni della glicolisi sono reversibili - > tutto ciò che puo’ diventare piruvato puo’ costruire glucosio
3 tappe della glicolisi non reversibili:
1) Piruvato trasformato in -> fosfoenol piruvato -> puo’ procedere a ritroso fino al fruttosio
Piruvato (enzima fosfoenolpiruvato carbossilasi)->ossalacetato -> (fosfoenolpiruvato carbossocilasi)->
fosfoenol piruvato
2) Fruttosio bis fosfato (enzima fruttosio bisfosfatasi)-> fruttosio fosfato
3) Glucosio fosfato (enzima glucosio fosfatasi) -> glucosio
LA GLUCOSIO FOSFATASI E’ PRESENTE SOLO NEL FEGATO
CICLO DI CORI -> ricicla 1/3 del lattato consumato
Gli amminoacidi possono diventare molto bene glucosio (eccetto leucina e lisina)
Gli acidi grassi non possono diventare glucosio (tranne quelli con C dispari - > possono diventare succinil-
coA (intermedio ciclio di krebs)
PERCHE’ HO BISOGNO DI GLUCOSIO?
La gluconeogenesi è stimolata da GLUCAGONA e CORTISOLO
DIGIUNO _ _Quando cala il glucosio nel sangue si libera il Cortisolo -> libera amminoacidi dalle proteine del
muscolo -> amminoacidi convertiti in glucosio -> cala massa muscolare
ATTIVITA’ FISICHE PROLUNGATE__Hanno effetto catabolico sul muscolo -> libera amminoacidi dal musoclo
-> - massa muscolare
CATABOLISMO DEI LIPIDI -> B-OSSIDAZIONE
I lipidi che ci danno energia sono gli ACIDI GRASSI (acetato e acido grasso). I trigliceridi sono i lipidi più
abbondanti.
A riposo -> 30% energia fornita dai lipidi -> se non hai glucosio dimagrisci perché usi i grassi
Muscoli e cuore usano molto i lipidi -> attività aerobiche
Grassi -> insolubili nel sangue -> viaggiano con le LIPOPROTEINE (HDL, LDL, VLDL, chilomicroni).
Vengono accumulati nei tessuti come RISERVE.
Il TESSUTO ADIPOSO -> immagazzinamento trigliceridi -> cellule rotonde ( adipociti bruni e bianchi) ->
grasso nel citoplasma degli adipociti
- Sottocutaneo
- Viscerale -> più abbondante
LIPOLISI
Per usare i grassi come energia si spezzano i legami esteri dei trigliceridi (tra glicerolo e acidi grassi)
Enzimi -> HSL (regolatore)
ATGL (idrolizza i trigliceridi in di gliceridi)
MGL (attivato da adrenalina e glucagone-> stacca l’ultimo acido grasso)
B-OSSIDAZIONE -> acidi grassi ossidati dopo che sono stati liberati dal glicerolo
3 FASI
1)attivazione acido grasso -> richiede energia
2)trasporto nel mitocondrio -> trasportatore CARNITINA (abbondante nel muscolo)
3)ossidazione -> 4 reazioni -> stacco 2 atomi di C dall’acido grasso -> finchè non diventa ACETIL Co-A -> ciclo
di krebs -> CO2 + 12 atp
ACIDO PALMITICO (16C) -> si liberano 8 ACETATI -> si liberano 131 atp – 2 consumati -> ANAEROBICO
CORPI CHETONICI
Se c’è un eccesso di acetil-coA si formano i CORPI CHETONICI -> sintetizzati nel fegato -> spediti alla
periferia -> usati da muscoli e cuore -> a digiuno anche da altri organi
Sono normalmente prodotti in piccole quantità dal fegato -> saranno poi riconvertiti in Acetil-coA -> ciclo di
krebs
ANABOLISMO DEI LIPIDI -> LIPOGENESI -> sintesi acidi grassi
Lego tanti Acetil-coA -> formo un acido grasso (dando elettroni -> riduzione)
Lipogenesi -> tessuto adiposo, citoplasma cellule fegato
Avviene quando NON c’è la B-ossidazione - >durante il riposo con molti nutrienti
Acetil-coA + CO2 + ATP -> Malonil-coA_________acetil-coA CARBOSSILASI
Malonil-coA -> usato per la costruzione di acidi grassi -> ACIDO GRASSO SINTASI
L’acido grasso sintasi -> nel citoplasma -> catalizza la sintesi di acidi grassi saturi (max 16C)
Acetil-coA -> trasformato in citrato -> portato nel citoplasma
La carnitina porta l’acetil-coA dal mitocondrio al citoplasma
L’acetil-coA è anche il precursore del colesterolo
METABOLISMO AMMINOACIDI E PROTEINE
Tutte le proteine del corpo vengono continuamente distrutte e ricostruite.
Non possediamo una riserva di proteine/amminoacidi -> stacchiamo il gruppo NH2 che verrà espulso come
ammoniaca -> il resto sono i CHETOACIDI -> intermedi ciclo di krebs
-Attività prolungata -> si consumano proteine -> risparmio glucosio -> dopo attività biosgna mangiare
proteine
-Attività di potenza -> uso poche proteine -> a fine attività un pasto di proteine aumenta l’anabolismo
PROTEINE AMMINOACIDI (proteolisi) PROTEINE AMMINOACIDI (sintesi)
Proteolisi e sintesi avvengono sempre contemporaneamente.
+ allenamento -> + ricambio proteine (turnover)
-enzimi -> ore/1-2 gg
-proteine muscoli ->6 mesi
-collagene -> 1.000 gg
SINTESI PROTEICA -> trascrizione/ traduzione -> ribosomi/mRna
PROTEOLISI -> aumenta in carenza di nutrienti. Ogni attività stimola il catabolismo (diminuizione massa
muscolare).
ATTIVITA’ DI FORZA/AUMENTO FORZA -> attività brevi, anaerobiche, com pause e ripetizioni -> si usano
meno proteine -> favorisce l’anabolismo
Abbiamo 20 amminoacidi. Tra gli essenziali (assunti solo con la dieta) -> leucina (39 amn), isoleucina e
valina. Sono i ramificati e i più abbondanti nel muscolo.
La prima reazione del metabolismo degli AA è l’eliminazione dell’ NH2
2 FASI
1) TRANSAMINAZIONE: trasferimento reversibile del NH2 da un amminoacido (diventa chetoacido) ad
un chetoacido (che diventa amminoacido) -> reazione catalizzata dalla TRANSAMINASI -> il
chetoacido diventa quasi sempre il GLUTAMMATO
2) DEAMINAZIONE OSSIDATIVA: l’ NH2 del glutammato viene staccato (ossidazione) dall’enzima GDH
e si converte in ione ammonio NH4
L’ammoniaca circola nel sangue come amminoacidi alanina e glutamina.
Durante l’esercizia aumenta il circolo di proteine -> aumenta la quantita di alanina e glutamina.
3) L’ammoniaca viene poi mandata al fegato -> diventa UREA. 1 molecola urea costa 4 ATP.
4) L’urea è eliminata con le urine o come acidi nucleici (purine)
5) Lo scheletro carbonioso del CHETOACIDO è trasformato in -> piruvato/intermedi ciclo di krebs
oppure acetil-coA
CREATINA -> aumenta nel muscolo durante l’attività
Consumata in carne/pesce. Effetti anche sugli impulsi del cervello. Costante
EFFETTI:
- Mantiene ATP costante
- Effetto tampone ph -> elimina l’acidità nel muscolo
- Effetto anabolico -> ipertrofia muscolare
Chi acquisisce carnitina, rallenta il muscolo nella sua costruzione naturale -> bisogna smettere piano piano
di assumerlo, causa lungo tempo di stessa massa muscolare
La possiamo anche costruire nel rene e nel fegato (1/4 costruita, 3/4 assunta)
CARNITINA -> trasporta acidi grassi nei mitocondri
Assunta tramite carne/pesce.
Carenza di carnitina = stanchezza
METABOLISMO DELL’EME E DEL FERRO -> aumenta durante l’esercizio Aerobico
Importanti perché l’egano l’ossigeno nei globuli rossi. il gruppo eme ha il ferro al centro
Catabolismo gruppo eme -> viene staccato il Fe al centro -> puo’ essere riusato nella costruzione di nuovi
gruppi eme.
CREATINA -> aumenta nel muscolo durante l’attività
Consumata in carne/pesce. Effetti anche sugli impulsi del cervello. Costante
EFFETTI:
- Mantiene ATP costante
- Effetto tampone ph -> elimina l’acidità nel muscolo
- Effetto anabolico -> ipertrofia muscolare
Chi acquisisce carnitina, rallenta il muscolo nella sua costruzione naturale -> bisogna smettere piano piano
di assumerlo, causa lungo tempo di stessa massa muscolare
La possiamo anche costruire nel rene e nel fegato (1/4 costruita, 3/4 assunta)
CARNITINA -> trasporta acidi grassi nei mitocondri
Assunta tramite carne/pesce.
Carenza di carnitina = stanchezza
METABOLISMO DELL’EME E DEL FERRO -> aumenta durante l’esercizio Aerobico
Importanti perché l’egano l’ossigeno nei globuli rossi. il gruppo eme ha il ferro al centro
Catabolismo gruppo eme -> viene staccato il Fe al centro -> puo’ essere riusato nella costruzione di nuovi
gruppi eme
METABOLISMO GLUCOSIO
Glucosio->importantissima fonte di energia. Valore medio 60-70g/ml
GLICOGENO -> polimero ramificato di glucosio -> riserva di zuccheri nel fegato. Dura poche ore a digiuno
nel fegato. Se durante un esercizio cala subito è sintomo di fatica. Averne molto è importante per
condizioni aerobiche e anaerobiche.
Poiché il GLUCOSIO ci deve sempre essere ne le fegato avviene la GLUCOGENESI. Per entrare nelle cellule si
usano i trasportatori GLUT (GLUT-4 per il muscolo -> attivato durante l’attività fisica (aumenta anche
l’adrenalina) e dall’insulina. Il glucosio non può piu uscire dalla cellula perché diventa G6P-> entra nella
glicolisi.
Il Glucosio nel sangue.
Se cala, abbiamo fame. -> sudorazione
IPERGLICEMIA -> tanto glucosio -> insulina
IPOGLICEMIA -> poco glucosio -> glucogeno ->glicogeno lisi
GLICOGENO -> nel fegato (durante il rilascio) e muscoli (durante l’esercizio)
- GLICOGENOSINTESI ->costruzione ->avviene tramite l’insulina
- GLICOGENO LISI -> distruzione
E’ fondamentale come riserva per esercizi molto intensi aerobici e anaerobici.
GLICOGENOLISI -> glicogeno demolito con l’enzima fosforilasi
_degradazione->glicogeno fosforilasi
_sintesi -> glicogeno sintasi
Il GLUCOSIO ha 3 destini:
1)ossidazione -> piruvato
2)riserva -> glicogeno
3)ossidazione alternativa -> sintesi acidi nucleici
LA GLICOLISI E IL MUSCOLO
L’insulina stimola il GLUT-4 di andare dal citoplasma verso la membrana per far entrare il glucosio per
l’esercizio. Subito dopo l’esercizio meglio mangiare carboidrati -> reintegrazione riserve energetiche
(glicogeno).
Muscolo allenato -> + GLUT-4
SI usa glucosio quando si aumenta l’intensità di un esercizio
GLICOLISI (glicolisi anaerobica) -> catabolismo glucosio -> nel citoplasma -> reazione veloce.Attivata
dell’IPOSSIA.
3 FASI
1)FASE DI INVESTIMENTO ENERGETICO (5 fasi)(spendo ATP per poi recuperarli).
1 glucosio -> 2 G3P
GLUCOSIO -> fruttosio -> fosfofruttocinasi -> diviso -> 2G3P
2) FASE DI RECUPERO ENERGETICO (5 fasi)
I 2 G3P vengono co