I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rebecchi Lorena

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Rebecchi

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti esame
4 / 5
Appunti studenteschi di Biologia animale. appunti presi a lezione e non rivisti a casa, di fatti possono esserci delle imperfezioni. Consiglio di consultare il libro per vedere argomenti non compresi.
...continua
Completo di immagini delle slide. Anteprima. Legami chimici: I legami chimici sono forze che tengono uniti due o più atomi, consentono la formazione dei composti chimici (molecole), ogni legame rappresenta una certa quantità di energia potenziale, si formano e si rompono grazie a reazioni chimiche. I legami chimici dal punto di vista biologico si possono suddividere in: Legami forti: sono il legame covalente e il legame ionico, per formare una molecola ho bisogno di tantissima energia, sono legami molto stabili, molto difficili da distruggere. Legami deboli: sono il legame a idrogeno e l’interazione di Van der Waals, sono legami a cui serve pochissima energia per formare la molecola, sono meno stabili, facili da distruggere, danno meno stabilità alle strutture biologiche. Il legame covalente è molto forte perché i due atomi condividono gli elettroni, la maggior parte delle volte i legami covalenti sono apolari, gli elettroni sono condivisi in modo equivalente, però ci sono anche dei casi di legami covalenti polari dove i due elettroni sono condivisi in modo non equivalente. La molecola nella sua struttura ha una parte più positiva e una parte più negativa. L’acqua è una molecola che deriva dall’interazione di due idrogeni e di un ossigeno con legami covalenti polari, quindi vuol dire che l’acqua è polare e la polarità le consente di interagire in vari modi con le altre molecole. Il legame ionico deriva dal trasferimento di elettroni, si formano cationi (ione positivo) e anioni (ione negativo), come NaCl. In forma solida (cioè in assenza di acqua) i legami ionici sono molto forti. Interazioni di Van der Waals sono tipi di legami che fanno interagire delle molecole già formate, non agiscono a livello di atomi, consentono di far interagire molecole già formate con legami covalenti, agiscono su brevi distanze, sono attrazioni molto deboli e temporanee. Si possono rompere molto facilmente. Le interazioni di Van der Waals sono alla base della formazione delle membrane biologiche. Insieme di un numero elevato di interazioni di Van der Waals può generare una forza attrattiva considerevole, si può ottenere una struttura abbastanza stabile, ma facilmente distruttibile. Il legame a idrogeno è un legame debole che viene quasi sempre coinvolto dalle molecole d’acqua. Si forma tra un atomo di idrogeno che è legato in modo covalente con un atomo di ossigeno che si lega con un atomo che ha una carica negativa, in questo caso l’ammoniaca. I trattini continui indicano il legame forte, i puntini indicano il legame a idrogeno. Determinano la struttura tridimensionale di grandi molecole biologiche (es. DNA, proteine). Si formano e si rompono facilmente e rapidamente. Molti legami a idrogeno presi nel loro insieme sono però forti. Glicocalice Il glicocalice è una struttura presente nella stragrande maggioranza delle membrane plasmatiche delle cellule. Molto importante negli enterociti, sono le cellule che costituiscono il lume intestinale. Il lume intestinale è delimitato da enterociti, queste cellule hanno nella loro membrana plasmatica delle proteine che hanno il ruolo di recuperare le molecole dal lume e portarle nel corpo, nel ciclo sanguigno. Gli enterociti sono cellule prismatiche o cubiche e per poter svolgere al meglio questa loro funzione di assorbire, visto che questa funzione è svolta dalle proteine sulla membrana, uno dei lati dell’enterocita, presenta una serie di estroflessioni che sono i micro villi. In questo modo aumentano la superficie della membrana plasmatica, aumentano la superficie in cui possono mettere delle proteine che servono a recuperare nutrienti dal lume. Collegamento cito scheletro Glicocalice è uno strato spesso che avvolge la membrana plasmatica esterna. Protegge l’epitelio intestinale perché questi micro villi vengono a contatto con il lume intestinale, dove ci possono essere anche sostanze patogene. Ha anche funzione di resistenza meccanica. Composizione chimica: doppio strato di lipidi e strutture azzurre che sono zuccheri. Il glicocalice è un insieme di glicoproteine e glicolipidi. Ogni cellula ha la propria composizione specifica.
...continua
Appunti completi del programma di biologia animale della prof. Rebecchi, necessari per sostenere l’esame orale della materia in questione, sono dotati di immagini e sono suddivisi per macro argomenti.
...continua
Appunti di biologia degli invertebrati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rebecchi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi e precisi sbobinati dalle lezioni della Professoressa. All' interno del file sono presenti anche le esercitazioni svolte in laboratorio con tutti i dettagli necessari per superare brillantemente l' esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Rebecchi

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
4 / 5
appunti presi a lezione ed integrati con lo studio autonomo del libro ed altre fonti, utili non solo a superare esami di biologia animale ma anche come preparazione in vista di esame di maturità e test di ingresso universitari a base scientifica. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Rebecchi

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
4 / 5
Appunti completi delle lezioni di biologia animale per Farmacia e CTF Unimore. Sono anche stati integrati con lo studio del libro consigliato dalla prof. Integrati anche con slide. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rebecchi.
...continua
Appunti di biologia degli invertebrati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rebecchi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Bioscienze e biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua