Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Biologia degli invertebrati Pag. 1 Biologia degli invertebrati Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia degli invertebrati Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Parassiti intestinali dei pesci e dei vertebrati

Se il pesce muore di morte naturale, il ciclo viene interrotto. Tuttavia, se il pesce viene pescato e preparato senza cottura (come nel cibo giapponese), le metacercarie superano la barriera gastrica e arrivano al duodeno. Qui, la cisti si rompe ed esce l'individuo adulto che infesta l'individuo precedentemente sano.

I cestodi sono endoparassiti intestinali che infestano gli individui adulti, con un vertebrato come ospite definitivo. Una stessa specie di vertebrato, come l'homo sapiens, può ospitare diverse specie di parassiti. Ci sono circa 4000 specie di cestodi, che hanno un bauplan molto peculiare. Sono lunghi, arrivando a circa 10 metri di lunghezza, che dipende dal tratto digerente dell'ospite in cui vivono. Gli organi sessuali sono poco sviluppati e tutti i vertebrati ospitano almeno una specie di cestode. In generale, i cestodi non provocano gravi danni.

Le regioni anatomiche dei cestodi includono la solice, che è una sorta di testa, e il collo, che è una porzione molto piccola formata da cellule totipotenti con alta

capacità proliferativa quindi di dar origine a nuove cellule che poi si differenziano, che sono poi cellule che si differenzieranno in proglottidi. - Struttura nastriforme formata da tante unità ripetute: proglottidi che vengono staccate continuamente per garantire la dispersione della specie. - La larghezza aumenta dalla direzione anteriore a quella caudale, ma non lo spessore. - Uncini, ventose e botrie per stare attaccata all'ospite. Cestodi sono parassiti intestinali. Usano uncini o ventose o botrie per attaccarsi all'ospite, per evitare di essere espulsi tramite le feci, dato che si trovano nel tubo digerente. Sono formati da una lunga parte nastriforme formata da proglottidi che vanno da 1cm a 10m di lunghezza (unità ripetute da proglottidi, ognuna di loro generata da cellule del collo in proliferazione). Le proglottidi si sviluppano sia in lunghezza che in larghezza. Quelle più vicine al collo sono strette e corte, mano a mano che si va verso la parte caudale aumentano in larghezza.

La parte caudale diventano più larghe e lunghe. Le proglottidi giovani sono quelle appena formate dal collo, quelle più piccole, mano a mano che le proglottidi si portano caudalmente si modificano, cambiando.

Cosa c'è dentro ad una proglottide?

  • Tegumento sinciziale con nuclei in profondità
  • Fasci muscolari a decorso longitudinale
  • Dentro alla proglottide c'è il tessuto connettivo: parenchima
  • All'interno del tessuto connettivo: apparato osmo-regolatore, sistema nervoso a scala dicorda, apparato riproduttore maschile e uno femminile (Ogni proglottide ha entrambi i tipi)

Ogni proglottide può esser vista come un sacchetto di apparati riproduttori, del resto sono ermafroditi (come tutti i platelminti) manca il tubo digerente!!! I CESTODI SONO PRIVI DELL'APPARATO DIGERENTE, LO HANNO PERSO COME CONSEGUENZA DEL LORO STILE DI VITA. Non hanno bocca, né apparato digerente, perché sono endoparassiti.

I vermi intestinali sono organismi eterotrofi che vivono nell'intestino e si nutrono del cibo già digerito presente in questo ambiente. Per introdurre il cibo nel loro corpo, utilizzano il tegumento, che è specializzato nell'assorbimento dei nutrienti attraverso processi come l'endocitosi e la pinocitosi. L'epitelio del loro corpo, oltre ad essere sinciziale, presenta delle evaginazioni chiamate microtrichi, simili ai villi intestinali umani, che aumentano la superficie di assorbimento.

L'aumento di dimensione delle proglottidi, che sono le unità riproduttive dei vermi, è associato all'attività degli apparati riproduttori maschili e femminili. Le proglottidi immature sono quelle più piccole in cui entrambi gli apparati sono presenti ma non sono ancora attivi, quindi non possono riprodursi sessualmente. Sono in uno stato di quiescenza.

Nelle proglottidi mature gli apparati sono funzionanti, producono gameti quindi, ma i 2 apparati non sono attivi in contemporanea ma solo quello M. (-→ testicoli attivi, proglottide piena di spermatozoi) Le proglottidi mature invece sono chiamate proglottidi gravide, qui l'apparato riproduttore F è attivo invece quello M no. Quindi hanno tutte fasi diverse, producono tutte gameti ma non in modo simultaneo. (→ non è un processo costoso perché non c'è tuorlo negli spermatozoi). Nell'ultimo stadio la proglottide è molto larga e grande per cui può produrre tuorlo per la cellulauovo, così facendo investe poco nel soma e tanto nel tuorlo. Quando è di dimensioni medie investe sui gameti M, e può investire ancora sul soma. Le proglottidi gravidiche contengono uova fecondate, quindi zigoti in via di sviluppo, si staccheranno a modo citodieresi, liberate poi con le feci. Si autofecondano? L'intero animale.

è autofecondato, invece se considero la singola proglottide non feconda le proprie uova con i propri spermatozoi, ma feconda le proprie uova con gli spermatozoidella proglottide matura. Ad ogni proglottide gravida corrisponde una matura. Essendo solo nel tubo digerente non incontreranno mai partner, attuano quindi riproduzione sessuale. L’adulto quindi fa singamia, riproduzione sessuale. La fecondazione è autofecondazione se considero tutto l’individuo e incrociata tra i proglottidi. Sono quindi ermafroditi sequenziali (i gameti sono prodotti in sequenza nel tempo) proterandri (indica quale dei gameti viene prodotto per prima: M e poi F).

Esempi di Cestodi parassiti di Homo Sapiens:

  1. Tenia saginata → da carne bovina poco cotta
  2. Teni solium → carne maiale poco cotta
  3. Echinococcus multilocularis → contatto con volpi

Ciclo biologico di Tenia saginata (non solium perché è considerata eradicata dal territorio italiano, per cui è da tempo

Che non si sentono casi riguardo a tenia solium grazie a norme igeniche: controllo della carne ad esempio). E' un cestode dixeno (tra 2 ospiti), l'uomo è l'ospite definitivo quindi nell'intestino di uomo c'è la Tenia adulta che attua riproduzione sessuale, c'è un momento in cui vive all'interno del bovino poco cotta o non abbattuta in termini di basse temperature.

  1. La specie umana ospita nell'intestino la tenia che sta attaccata con lo scolice all'intestino
  2. Lo scolice produce le proglottidi, da 6 a 10 m (nello stadio adulto di max dimensione)
  3. Le proglottidi fuoriescono con le feci, (se fanno nelle fogne, muore) se queste finiscono nel terreno la parete della proglottide si secca, si rompe e libera nell'ambiente le uova con l'embrione in via di sviluppo, queste hanno una parete di protezione che permette loro di vivere diversi mesi nel terreno
  4. Se arriva un bovino tramite l'erba introduce anche

queste larve esacanti, queste resistono aisucchi gastrici del tubo digerente, passano la mucosi intestinali5. grazie al circolo sanguineo raggiungono tessuto connettivo e muscoli dove si incistano6. nei muscoli la larva (ancora con la protezione per resistere agli anticorpi) termina losviluppo embrionali e produce uno stadio/animale chiamato cisticerco, molto molto piccolo.Dentro al cisticerco c’è uno scolice invaginato, contenuto dentro quindi a questa struttura diprotezione. (presente quindi lo scolice per attaccarsi alla mucosa e il collo per produrre leproglottidi), cisticerco è struttura sferica molto piccola che contiene tutti gli organifondamentali per la produzione di proglottidi.7. Il cisticerco resta incestata nella carne di bovino8. se il veterinario non si accorge della loro presenza e questa carne non viene abbattuta o cottabene il cisticerco non muore!9. Il cisticerco libera lo scolice che si attacca alla mucosa intestinale, c’è anche il

collo checomincia a proliferare, e in 2 settimane raggiunge circa 6-10m

Conseguenza: dimagrimento veloce, proglottidi nelle feci

Oggi molta carne arriva dall'estero e non ha i nostri stessi controlli

Quindi, la Taenia Saginata

  • lunghezza adulto 4-6 m (8m eccezione)
  • dall'ingestione all'adulto: circa 3 mesi
  • durata di vita: circa 10 anni

Patologie

  • emissione di cataboliti tossici
  • irritazione nervosa
  • anoressia, bulimia
  • profilassi: chemioterapici
  • cisticercosi: cisti nel cervello, muscolo, cuore dell'uomo che diviene ospite intermedio

ERMAFRODITISMO

Differenziamento di cellule specializzati: ovogenesi e spermatogenesi

Differenziamento di apparati riproduttori maschili e femminili: specializzati per produzione dei gameti

Presenza di 2 sessi (generi): M e F

condizione sessuale: ripartizione spaziale dei sessi: GONOCORISMO vs ERMAFRODITISMO

Meccanismi di determinazione del sesso:

  • sex ratio
  • dimorfismo sessuale: sviluppo di

caratteri sessuali primari e secondari• inseminazione/fecondazione: interna, esterna, in ambiente protetto

L’ermafroditismo quindi è:• una condizione sessuale• ci dice che ogni individuo ha la capacità di produrre entrambi i gameti, quindi entrambiapparati riproduttori• ogni individuo non è ne M né F, perché l’ermafroditismo è un modo di essere• si possono avere specie/popolazioni bisessuate ma i 2 sessi possono essere nello stessoindividuo (ermafrodito) oppure è bisessuata quindi è gonocorica

La condizione sessuale ermafroditismo è molto costosa per il singolo individuo, ma diventavantaggioso per la popolazione perché tutti gli individui funzionano praticamentecontemporaneamente sia da M che da F.

Sono solo le cellule uovo, con il tuorlo, che generano nuovi individui!• È molto diffuso negli invertebrati (Platelminti tranne il Schistosoma) e nei vertebrati•

Eccezione degli invertebrati: rotiferi, onicofori, echiuridi, esapodi (insetti), nematodi (unica eccezione Canenorahabditis)

Presenti in ambiente marino, terreno, acqua dolce

C'è una correlazione se una specie è poco vagile, oppure se c'è bassa densità di popolazione

Dove sono le gonadi? RIPARTIZIONE SPAZIALE DEI SESSI

Ogni individuo della popolazione ha entrambi i tipi di apparato riproduttore COMPLETI,

Ogni individuo ha sia testicoli che ovari: numero specie-specifico

Gli apparati riproduttori non hanno nessun punto di contatto, per evitare che ci sia autofecondazione.

Ogni individuo della popolazione (in alcune popolazioni) ha una sola gonade che si chiama Ovariotestis o ovotestis, quindi aree specializzate, per produrre gameti M o F, a volte separati da barriere istologiche.

Questo è prevalentemente presente nelle chiocciole, Gasteropodi polmonati, tardigradi, echinodermie teleostei

Dettagli
A.A. 2019-2020
93 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zuccherofilato97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia degli invertebrati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Rebecchi Lorena.