I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Palermo Gianfranco

Riassunto per l'esame di Diritto privato II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto privato II , Bessone, Torrente. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: contratti tipici e atipici, la vendita e la permuta, nozione di compravendita, i contratti di credito.
...continua
Appunti riguardanti i fondamenti della Giurisprudenza in materia di società e diritto, quali: applicazione della legge, fatti, atti e negozi giuridici, prescrizione e decadenza, diritti assoluti, adempimento e inadempimento delle obbligazioni.
...continua

Dal corso del Prof. G. Palermo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto civile contenenti i principali concetti della materia, come: le diverse tipologie di contratto (civile, commerciale e dei consumatori), la diligenza nell’adempimento, il rapporto tra contratto e concorrenza, le cause di nullità del contratto, l'abuso di posizione dominante, le concentrazioni, i contratti di distribuzione e l’asimmetria di potere nei contratti di impresa.
...continua
Appunti di Diritto privato per l’esame del professor Palermo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'atto illecito, la struttura dell'atto illecito, il secondo elemento dell'atto illecito, la colpevolezza, l'i ncapacità di intendere e di volere, il Caso fortuito e la forza maggiore.
...continua
Appunti di Diritto privato per l’esame del professor Palermo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto delle persone, il diritto di famiglia, la forma di tutela, la tutela giudiziaria delle situazioni giuridiche soggettive, il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi.
...continua