I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ortoleva Peppino

Riassunto per l'esame di storia dei media del prof. Ortoleva, basato su appunti personali e studio autonomo delle dispense e del testo "Miti a bassa intensità", Ortoleva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Prima parte: la macchina delle storie; - Seconda parte: un campo di tensioni; - Terza parte: verso una dinamica dei nuovi miti;
...continua
Appunti di Media: storia e teoria per l'esame del professor Ortoleva sui seguenti autori: Tocqueville, "Democrazia in America" e "Libertà delle persone", Walter Benjamin, "Piccola storia della fotografia", Roland Barthes "Miti d'oggi", Umberto Eco "Il mito di Superman", Walter Lippman "L'opinione pubblica".
...continua
Appunti di Media: storia e teoria per l'esame del professor Ortoleva sulla prefazione di Peppino Ortoleva del libro "Capire i Media" di Marshall McLuhan più alcuni approfondimenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: McLuhan in nuce, una predica in stile burlesco, Leggere Understanding Media.
...continua
Appunti di tutte le lezioni prese durante il corso di Peppino Ortoleva, Media: storia e teoria, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Studi umanistici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa sono i media, cosa si intende per comunicazione, la generazione del giradischi.
...continua
Riassunto per l'esame di Media: storia e teoria della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il secolo dei Media Riti Abitudini Mitologie di Ortoleva. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il peso dei media, la comunicazione non basta mai, la crisi degli anni settanta e le sue conseguenze.
...continua
Riassunto per l'esame di Media: Storia e Teoria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Giochi e gli Uomini di Roger Caillois consigliato dal docente Ortoleva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ognuno dei quattro atteggiamenti che presiedono ai giochi: competizione, caso, imitazione, vertigine.
...continua