I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Morpurgo Simone

Esercizi svolti stechiometria per esame di chimica generale e chimica analitica, parte 2 di 3. Argomenti: prodotto ionico acqua, pH e pOH acidi e basi forti acidi e basi deboli il pH nelle soluzioni saline equilibrio di idrolisi sali acidi soluzione tampone titolazioni acido-base
...continua
Esercizi svolti stechiometria per esame di chimica generale e chimica analitica, parte 3 di 3. Argomenti: solubilità e Kps elettrolisi e legge di faraday f.e.m. delle celle, potenziali standard equazione di nernst celle a concentrazione relazione tra E° e Keq
...continua
Esercizi svolti stechiometria per esame di chimica generale e chimica analitica, parte 1 di 3. Argomenti: elementi, atomi, ioni massa atomica numero di ossidazione nomenclatura molecole, massa molecolare e massa formula mole formule minime e molecolari bilanciamenti leggi dei gas concentrazione soluzioni miscelazione e diluizione equilibri equilibri in fase gassosa
...continua
equilibrio chimico vapore pH e pOH soluzione tampone potenziali standard e pile acidi e basi monoprotici deboli acidi e basi poliprotici deboli espressione generale Keq redox cella elettrolitica entalpia di formazione legge di hess disproporzione
...continua
unità fondamentali S.I. e C.G.S. onde e campi esperimenti: faraday, thomson, millikan, rutherford radiazione del corpo nero e teoria plank esperimento fotoelettrico teorie: balmer, bohr, de broglie equazione differenziale/ schroedinger numeri quantici e orbitali tavola periodica nomenclatura tradizionale e IUPAC numero atomico e di massa, isotopi, peso molecolare, mole e valenza cationi, anioni bilanciamenti leggi dei gas, frazione molare numero di ossidazione redox concentrazione soluzione ---- continua nella parte 2
...continua