I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marzocchi Paola

Esame Procedura civile

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Marzocchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti che contengono tutto il corso di Procedura civile. CAP.13: Risoluzione negoziale delle controversie. - la risoluzione giurisdizionale delle controversie è solo una species del genus ‘risoluzione delle controversie’. Accanto ad essa vi sono anche I c.d. strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. - perché alternativi? Nel passato queste strade alternative erano considerate un minus rispetto a quella giurisdizionale che sembrava portasse effetti propri e specifici, non raggiungibili tramite altre strade. - Tuttavia, questa visione è sbagliata poiché anche i rapporti fra la giurisdizione e gli altri mezzi devono essere impostati sulla base del principio di sussidiarietà: ove questi strumenti siano idonei a raggiungere lo scopo, ad essi deve essere data la precedenza cronologica, lasciando la giurisdizione come ultima chance. Non sempre, infatti, gli strumenti alternativi portano ad una risoluzione della controversia. Dunque, alla giurisdizione rimane un ruolo di centralità nella tutela dei diritti, deve essere sempre garantito, tuttavia non un ruolo di priorità. La giurisdizione è centrale poiché è l’unico strumento che funziona sempre. STRUMENTI AUTONOMI ED ETERONOMI: sono autonomi quelli, nei quali l’atto, finalizzato a determinare in modo vincolante le regole di condotta, è opera degli stessi destinatari dei suoi effetti. Sono, al contrario, eteronomi quelli, nei quali l’atto in questione è opera di un terzo. Gli strumenti eteronomi sono principalmente costituiti dalla giurisdizione e dall’arbitrato. - Per quanto riguarda gli strumenti autonomi, dobbiamo far riferimento all’autonomia negoziale delle parti, ed agli effetti della stessa. Le parti possono, con una loro manifestazione di volontà negoziale, costituire.
...continua

Esame Procedura civile

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Marzocchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Il documento contiene i riassunti di istituzioni di procedura civile del corso di laurea magistrale di economia e professione presso l'Università di Bologna. Argomenti: fonti del diritto, arbitrato, conciliazione, tutela dichiarativa, tutela cautelare, tutela esecutiva. giustizia amministrativa, procedimento per ingiunzione, magistratura e ripartizione della giurisdizione.
...continua

Esame Procedura civile

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Marzocchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti personali delle lezioni integrati con il libro di testo consigliato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marzocchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Procedura civile

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Marzocchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di procedura civile basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marzocchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di economia, Corso di laurea in economia e professione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Diritto Processuale Civile e Tributario e della Prof Marzocchi basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Processuale Civile, Luiso. In particolare, il documento affronta i seguenti argomenti: Parte Prima: DIRITTO E PROCESSO. I. La tutela dei diritti. – II. I principi sovranazionali e costituzionali. – III. Il diritto processuale. Parte Seconda: LA TUTELA DICHIARATIVA. IV. La tutela dichiarativa in generale. – V. La giurisdizione ordinaria. – VI. La capacità, la legittimazione e l'interesse ad agire. – VII. Il processo di cognizione di rito ordinario. – VIII. Il provvedimento ed i suoi effetti. – IX. Il regime giuridico della sentenza. – XIII. La risoluzione negoziale delle controversie. – XIV. L'arbitrato. Parte Terza: LA TUTELA ESECUTIVA. XV. La tutela esecutiva in generale. – XVI. L'espropriazione singolare. – XVII. L'espropriazione concorsuale. – XVIII. L'esecuzione in forma specifica. Parte Quarta: LA TUTELA CAUTELARE. XXI. La tutela cautelare in generale. – XXII. La tutela cautelare nel processo civile.
...continua