I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Martina Riccardo

Appunti per l'esame di microeconomia. Appunti personali compiuti seguendo le lezioni del professore. Argomenti riportati sono: Monopolio La regola dell’elasticità inversa; la determinazione della perdita di benessere connessa all’esercizio del potere di monopolio (il caso della funzione di domanda a elasticità costante); analisi della condizione del secondo ordine; effetti dell’introduzione di imposte sulle scelte dell’impresa monopolista. Monopsonio. Monopolio a valle e a monte.Monopolio naturale: il problema della regolamentazione. Discriminazione dei prezzi Discriminazione di I° grado. Discriminazione del II° grado: la selezione del meccanismo ottimale in presenza di informazioni incomplete sui “tipi” dei consumatori. La discriminazione dei prezzi di III° grado. Tariffa a due parti. Prezzi non lineari. Mercati oligopolistici Il modello di Cournot: problemi di esistenza, unicità e stabilità dell’equilibrio. Il modello di Cournot con N imprese simmetriche. Concorrenza alla Cournot e numero ottimo di imprese. La critica di Bertrand. Modello statico con beni differenziati. Il modello di Hotelling.La nozione di “sostituti strategici” e “complementi strategici”. Il modello di oligopolio con scelte sequenziali: l’analisi di Stackelberg. Collusione.
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia del prof. Martina,basato su appunti personali seguendo le lezioni del professore. Gli appunti trattano la teoria del produttore, in particolare: Insiemi di produzione. I problemi della massimizzazione del profitto e della minimizzazione dei costi. Domande compensate dei fattori. Le curve dei costi. Derivazione della curva di offerta dell’impresa concorrenziale. Curva di offerta dell’industria.
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia basato su appunti personali delle lezioni del prof. Riccardo Martina. Gli appunti si concentrano sulla teoria del consumatore in particolare: Relazioni di preferenza. Definizione di beni. L’insieme di consumo. Il vincolo di bilancio. Preferenze e funzioni di utilità. Il problema della massimizzazione dell’utilità. Funzioni di domanda e analisi di statica comparata. Il problema della minimizzazione della spesa. Funzioni di domanda compensata. La teoria della dualità. Relazioni tra funzione della spesa, funzione di utilità indiretta e domanda. Assioma debole e assioma forte delle preferenze rivelate. Domanda aggregata.
...continua
Appunti di Teoria di Microeconomia - Economia Politica del prof. Riccardo Martina. Gli argomenti trattati sono: *Teoria del consumatore *Teoria del produttore *Monopolio *Oligopolio *Equilibrio di Mercato *Scelte in condizioni di incertezza
...continua
Appunti che riprendono in maniera chiara e schematica tutti gli argomenti trattati sul Libro di Varian, inoltre sono presenti numerosi "plus" che permettono alla studente non solo di apprendere in maniera rapida i vari capitoli ma anche di riuscire a proporre qualcosa di più avanzato. Ringrazio la comunità di skuola.net e tutti coloro che ne faranno uso acquistando a questo modico prezzo il piccolo "manuale". Argomenti trattati : MRS, EQ. SLUSKY(TUTTI E DUE I TIPI), SCELTA' INTERTEMPORALE, SCELTA IN CONDIZIONE DI INCERTEZZA, ELASTICITA', TASSE E SUSSIDI, TUTTA LA TEORIA DELLE IMPRESE , ESTERNALITA' E SCATOLA DI EDGEWORTH. Plus : MODELLO DI HOTELLING (RIVISITATO IN MANIERA CHIARA), CURVE DI INDIFFERENZA, CURVE DI COSTO, INCLINAZIONE CURVE DI REAZIONE, DEFINIZIONI DI TUTTI GLI ARGOMENTI, EQUAZIONE EQUIVALENTE E COMPENSATIVA etc. In breve tempo troverete disponibile ad un prezzo ancora più basso la guida a tutti gli esercizi. Saluti e ancora grazie
...continua
Appunti di Economia politicaFormule. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Scelta del consumatore, Domanda, Funzione generica di domanda, Funzione di domanda di beni perfetti sostituti, Determinazione di m nel caso di dotazioni fisiche, ecc.
...continua
Appunti di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Mercato, sistema dei prezzi relativi, Efficienza Paretiana, Costo opportunità, Vantaggio comparato, Storia dell'economia, Metodi per misurare l'economia italiana, ecc.
...continua