Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Lezione simulata prova orale concorso Pag. 1 Lezione simulata prova orale concorso Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione simulata prova orale concorso Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione simulata prova orale concorso Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione simulata prova orale concorso Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione simulata prova orale concorso Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione simulata prova orale concorso Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione simulata prova orale concorso Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione simulata prova orale concorso Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OBIETTIVI STRATEGIE E FACILITATOR BARRIER

STRUMENTI I E

esprimere poche e semplici

bisogni e regole

richieste più Mantenimento

Attività

complessi dell’attenzione

laboratoriali

Cooperazione con Elementi di

Attività artistiche

Migliorare l’uso i compagni. distrazione Tempi di

Interesse per gli

comunicativo

del linguaggio Didattica

lavoro

argomenti

Valorizzare i punti prettamente

trattati TIC

di forza.

Comprendere le frontale

Ambiente

istruzioni scolastico

ricevute anche

in sequenza.

Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e

delle correlate linee guida, nonchè delle modalità di assegnazione

delle misure di sostegno agli alunni con disabilità (D.I. 182/2020).

in base al PDP

MISURE

MISURE DISPENSATIVE VALUTAZION

COMPENSATIVE E

Mappe mentali, concettuali

Dispensa dai tempi Osservazione durante le

standard e schemi anche su

supporto digitalizzato

Dispensa dalla lettura ad attività Annotazione di

alta voce progressi o

Software didattici e difficoltà su diario di bordo

Dispensa dalle compensativi

interrogazioni orali Schede di osservazione

Utilizzo di altri linguaggi e

tecniche ( es. linguaggio

iconico,attività

laboratoriali, video...)

Adozione del modello nazionale Modelli Di Piano Didattico Personalizzato

(previsti dal DM 12 luglio 2011 e dalle allegate Linee Guida)

PREREQUISITI DELLA CLASSE

Conoscere le cause e gli effetti della Rivoluzione Americana

Conoscere le politiche di acquisizioni territoriali negli Stati uniti nella prima metà

dell’Ottocento

Conoscere la situazione geopolitica delle minoranze etniche (schiavi neri e

indiani Sapere leggere e comprendere fonti storiche di vario tipo;

Sapere utilizzare supporti multimediali per l’apprendimento ;

Saper lavorare in gruppo nel rispetto degli altri.

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’

CONOSCENZE

Saper usare le conoscenze e i concetti appresi sulle tappe della Guerra civile negli Stati Uniti,

fonti storiche, per ricavare informazioni e f

Usare fonti di diverso tip

Il nazionalismo

Riconoscere e analizzare il diverso modello economico del Nord e Sud degli Stati Uniti e coglie

organizzare le conoscenze così ricavate per costruire grafici e m

Riconoscere e analizzare i caratteri della questione “razziale” che si sviluppa negli Stati Uniti e

statunitense

il presente

La schiavitù dei neri e la

guerra di secessione

La vittoria del nord e lo

sviluppo economico

LE COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO

1) competenza alfabetica funzionale

PERMANENTE

2)competenza multilinguistica

3)competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e

ingegneria

4) competenza digitale

5) competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

6)competenza in materia di cittadinanza

7)competenza imprenditoriale e spirito di iniziativa

8)competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

(Raccomandazione del Parlamento Europeo, Quadro Europeo delle

Qualifiche, Consiglio 22 maggio 2008)

METODOLOGIE, STRATEGIE E STRUMENTI

Libro di testo

Brainstorming Monitor

Lezione frontale Touch, Tablet

partecipata, Learning by Padlet

doing Khaoot

Flipped Classroom You tube

Cooperative learning Canva

Registro elettronico

Programma Negoziazione e stimolo

in fasi 1

2 Argomento

3 Lin d tem

ea el po

Lin d tem

ea el po

Verifica degli apprendimenti

5

4 e

autovalutazio

6 ne Lezioni di

recupero

FASE 1: NEGOZIAZIONE E STIMOLO

60' - aula informatica

La classe dovrà realizzare ( in coppia) delle opere, secondo la

tecnica del caviardage, da esporre in una mostra temporanea

dedicata alla Guerra civile negli Stati Uniti.

FASE 1: NEGOZIAZIONE E STIMOLO

15'- verifica dei prerequisiti

Si prevede un khaoot in aula informatica, in cui si verificano i prerequisiti

del gruppo classe.

L’alunno ospedalizzato partecipa in videolezione

FASE 1: NEGOZIAZIONE E STIMOLO

Agli alunni verrà mostrato i video disponibili al

seguente link: https://www.youtube.com/watch?

v=ezuSMM- WY8k&t=164s&ab_channel=StoryFarm

https://www.youtube.com/watch?

v=YaBvRWZlErQ&t=2s&ab_channel=StoryF

arm

Per casa: riguardare il video e rispondere alle domande

FASE 2: ARGOMENTO LEZIONE

60'-Classe

Gli alunni, in coppia ( due ragazzi interagiranno con l’alunno

ospedalizzato), si confrontano sulle risposte date a

casa (10')

Quali furono le principali cause che portarono allo scoppio della guerra

civile americana?

Quali furono le battaglie più importanti della guerra civile

americana? Quali strategie vennero utilizzate?

Quale fu il ruolo di Abraham Lincoln durante la guerra civile

americana? Quale fu il ruolo della schiavitù nella guerra

civile americana?

Quali furono le conseguenze politiche e sociali della guerra civile

americana?

FASE 2: ARGOMENTO LEZIONE

60'-Classe

Segue un momento di lezione frontale e dialogata (49')

ripercorrendo le pagine del libro del testo dedicate alla

Guerra civile negli Stati Uniti (versione digitale) con

particolare riferimento alle fonti iconografiche.

Per l’alunno NAI sono previste fotocopie fornite dall’insegnante

tratte dagli “strumenti per studenti non italofoni”

per l’alunno DSA sono previste fotocopie fornite dall’insegnante

tratte dagli “strumenti per studenti con DSA”

CON TUTTA LA CLASSE SI COSTRUISCONO MAPPE CONCETTUALI

E SI EVIDENZIANO PAROLE CHIAVE

FASE 2: ARGOMENTO LEZIONE

60'-Classe

La lezione termina con la proiezione di un video (LIM- 10')

tratto dalla quinta stagione di Hell on Wheels dedicato alle

conseguenze della Guerra civile nel territorio statunitense.

FASE 3: se storia - linea

del tempo 60' aula

informatica

La classe viene divisa in 7 gruppi da 3, con lo scopo di

costruire una LINEA DEL TEMPO collettiva

(anno,titolo,immagine e didascalia).

1850- 1862-- 1866-1877

1860 1864 guerra Lotta per il

civile controllo e

Antefatti svolta nella

guerra

Inizio Fine della guerra

della Conseguenze

1861 186

5

FASE 4: se storia - linea

del tempo 60' classe

ogni gruppo indica un RELATORE che illustra la tappa

dell’argomento assegnata, motivando anche la scelta

dell’immagine.

1850- 1862- 1866-1877

1860 1864 Lotta per il Conseguenze

controllo e

Antefatti svolta nella

guerra

Inizio Fine della

della guerra

guerra

civile

1861 186

5

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
38 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valed91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Mancarella Maria.