Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Biologia vegetale - Appunti Pag. 1 Biologia vegetale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale - Appunti Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Foto 1 - Pianta di Vite

Specie lianosa con fusto legnoso, rampicante; rami bruni o rossastri, striati, generalmente glabri nella porzione basale con cirri (rami trasformati) prensili. Foglie a disposizione alternata, in maggioranza opposte ad un cirro (le inferiori) oppure ad una infiorescenza (le superiori); lamina a contorno cuoriforme o reniforme, profondamente divisa in 3-5 lobi palmati e irregolarmente dentati, dimensioni più o meno simili per lunghezza e larghezza (da 5 a 15 cm), pubescenza scarsa o nulla sulla pagina superiore, più sviluppata e spesso persistente ma non formante uno strato ragnateloso continuo nella pagina inferiore. Fiori in pannocchie dense, odorose, calice ridotto a 5 dentelli; petali verdastri (5 mm) formanti una cuffia che cade con lo schiudersi del fiore. Frutto a bacca ellissoide o sferica di 6-22 mm.

Foto 2 - Foglia di Vite

1 (lamina) e 2 (nervatura centrale) sono i campioni prelevati per la descrizione anatomica.

Foto 3 - Sezione trasversale della...

lamina fogliare con nervature secondarie. (180x)

Foto 4 - Sezione trasversale della nervatura centrale. (70x)

Foto 5 - Ingrandimento della nervatura centrale. (200x)

Foto 6 - Ramo di Vite. 3, 4 e 5 sono i campioni prelevati per le descrizioni anatomiche.

Foto 7 - Sezione trasversale di fusto. Struttura primaria della porzione apicale (3). (150x)

Foto 8 - Sezione trasversale di fusto. Zona di passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria (4). Si nota la presenza nellacorteccia di un parenchima clorofilliano fotosintetizzante. (320x)

Foto 9 - Sezione trasversale di fusto. Zona di struttura secondaria (5). Si noti la presenza dell'epidermide nonostante la struttura secondaria sia già avviata. (170x)

Foto 10 - Sezione trasversale di fusto in struttura secondaria. Si noti la presenza di più cerchie annuali di accrescimento. (40x)

Foto 11 - Sezione trasversale di fusto. Xilema secondario eteroxilo a porosità diffusa. (150x)

Foto 12 - Sezione trasversale di fusto:

floema secondario. Si noti la colorazione in rosso delle fibre dovuta alla modificazione chimica della parete cellulare (lignina) e la colorazione in blu dovuta alla natura solo pectocellulosica della parete primaria degli altri elementi floematici (tubi cribrosi, cellule compagne e cellule parenchimatiche). (100x)

Foto 13 - Sezione trasversale di fusto in struttura secondaria. Differenziazione del cambio subero-fellodermico o fellogeno. (150x)

Foto 14 - Sezione trasversale di fusto in struttura secondaria. La sezione è stata colorata con il liquido di Lugol specifico per l'amido presente sia nelle cellule dei raggi parenchimatici che nello xilema (fibre e cellule parenchimatiche). (170x)

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
17 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/04 Fisiologia vegetale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Maffei Massimo Emilio.