Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La presenza della magnetite e la magnetopercezione
μT.momenti magnetici, che potrebbero causare nelle particelle adiacenti fenomeni di attrazione o repulsione. In entrambi i casi,potrebbe essere rilevato il movimento dei cristalli indotto dal campo magnetico da meccanocettori o dall'apertura di canaliionici, rappresentando quindi la base per un sensore di intensità o direzione magnetica.Molti studi hanno documentato la presenza di particelle di magnetite, o di altri minerali di ferro, in vermi nematodi, molluschi,insetti, crostacei e in molti vertebrati. Tuttavia, la mera esistenza di particelle magnetiche, biogene a base di ferro nonimplica l’esistenza di una magnetopercezione.Catene di cristalli di magnetite – i magnetosomi - si trovano in batteri magnetotattici e inducono ad un comportamento dinuoto orientato magneticamente. Tuttavia, essi non sono parte di un sistema sensoriale attivo e risultano in un meroallineamento passivo del batterio nel campo magnetico terrestre.La gravità è un requisito importante ma non necessario per la vita. L'evoluzione delle specie sulla Terra si è basata sulla forza gravitazionale (1G) e gli organi e i sensori di gravità determinano il comportamento. In assenza di gravità gli organismi viventi reagiscono alla sua mancanza. La gravità è tipica dei pianeti, varia secondo la massa del pianeta e potrebbe essere insopportabile per la vita umana/animale/vegetale. Non tutti i pianeti sviluppano un campo magnetico e di conseguenza una magnetosfera. L'evoluzione sulla Terra non ha potuto evitare la presenza del campo geomagnetico (GMF) quindi l'evoluzione della Terra non ha potuto evitare la presenza del campo magnetico perché questo l'ha sempre protetta. Non è ancora chiaro se esista la magnetopercezione, ma piante ed animali cresciuti in assenza del GMF mostrano variazioni fenotipiche, comportamentali e nell'espressione genica.
Molti organismi accumulano magnetite, mentre nei batteri catene di magnetite orientano il loro movimento in funzione del GMF, nei vertebrati e negli invertebrati non ci sono prove che la magnetite sia collegata al sistema nervoso. La vita su altri pianeti dovrà tenere in considerazione la presenza di campi gravitazionali e della presenza di un <1G campo magnetico in grado di creare sia le condizioni di peso adeguato alla struttura corporea sia una magnetosfera protettiva e fornire gli input per la magnetopercezione. Agenzie spaziali Nata nel 1988, l'Agenzia Spaziale Italiana è un ente pubblico nazionale vigilato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, che opera in collaborazione con diversi altri dicasteri. In meno di due decenni si è affermata come uno dei più importanti attori mondiali sulla scena della scienza spaziale, delle tecnologie satellitari, dello sviluppo di mezzi per raggiungere ed esplorare il cosmo. L'ASI ha oggi unruolo di primo piano tanto a livello europeo, dove l'Italia è il terzo paese che contribuisce maggiormente all'Agenzia Spaziale Europea, quanto a livello mondiale. Ha infatti uno stretto e continuo rapporto di collaborazione con la NASA, che la porta a partecipare a molte delle più interessanti missioni scientifiche degli ultimi anni. Uno dei progetti più affascinanti è la costruzione e l'attività della Stazione Spaziale Internazionale, dove gli astronauti italiani sono ormai di casa e recentemente con il comandante Parmitano hanno avuto l'onore e l'onere di comandare la stazione. Parmitano il primo astronauta italiano ad avere il comando della stazione spaziale internazionale e aver fatto escursioni fuori dalla stazione; Cristoforetti, la donna ad esser stata il maggior numero di giorni in una stazione; Guidoni e Malerba fatto diverse escursioni con lo space shuttle. L'ASI ha dato inoltre importanti contributi.all'esplorazione spaziale, costruendo strumenti scientifici che hanno viaggiato con le sonde NASA ed ESA alla scoperta dei segreti di Marte, Giove e Saturno. E in tutte le principali missioni pianificate per i prossimi anni - da Venere alle comete, fino ai limiti estremi del nostro Sistema solare - ci sarà un pezzo di Italia. Oltre che studiare l'Universo, dallo spazio si può osservare la Terra per prevedere e prevenire disastri ambientali, assicurare rapidi interventi nelle aree di crisi, misurare gli effetti del cambiamento climatico. Anche in questi campi l'Italia è all'avanguardia con sistemi come Cosmo Sky-Med, fiore all'occhiello dei programmi ASI rivolti alla conoscenza del nostro pianeta. L'Agenzia spaziale europea (ESA) è la porta dell'Europa verso lo spazio. La sua missione è quella di plasmare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti nello spazio continuino a fornire.Benefici per i cittadini dell'Europa e del mondo. L'ESA è un'organizzazione internazionale con 22 Stati membri. Coordinando le risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, può intraprendere programmi e attività ben oltre la portata di qualsiasi singolo paese europeo.
Cosa fa l'ESA? Il compito di ESA è quello di redigere il programma spaziale europeo e portarlo a termine. I programmi dell'ESA sono progettati per saperne di più sulla Terra, il suo ambiente spaziale immediato, il nostro sistema solare e l'universo, così come lo sviluppo di tecnologie e servizi basati sui satelliti e per promuovere le industrie europee. ESA lavora anche a stretto contatto con le organizzazioni spaziali al di fuori dell'Europa.
Chi fa parte dell'ESA? Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania,
Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. La Slovenia è un membro associato. Il Canada partecipa ad alcuni progetti nell'ambito di un accordo di cooperazione.
Bulgaria, Cipro, Malta, Lettonia, Lituania e la Slovacchia hanno accordi di cooperazione con l'ESA. Le discussioni sono in corso con la Croazia.
La sede dell'ESA è a Parigi, che è dove le politiche e i programmi vengono decisi. L'ESA ha anche siti in un certo numero di paesi europei, ognuno dei quali ha diverse responsabilità es: EAC, il Centro astronauti europei a Colonia, Germania; ESAC, in Canada, Madrid, Spagna; ESOC, in Germania; ESRIN a Frascati, vicino a Roma, Italia; e molti altri.
Fin creazione dell'ISU nel 1987, l'ESA ha espresso un interesse attivo e il sostegno verso le attività della International Space University. Queste attività includono i masters presso l'ISU Maestro, l'ISU Space Studies programmi e altre attività.
diistruzione/formazione gestiti da ISU. L'ISU Master of Space Studies Program (MSS) è destinato a persone in cerca di sviluppo professionale, ulteriore studio accademico o entrambi, attraverso un programma di laurea di uno o due anni. Questo interesse si basa su una serie di fattori. Essi contribuiscono singolarmente e in combinazione per i benefici che l'ISU offre alla comunità spaziale europea in generale e all'ESA, in particolare:- La formazione interdisciplinare e interculturale di giovani professionisti europei nel vasto campo delle attività spaziali;
- L'opportunità di un dialogo, che porta alla individuazione / definizione di importanti attività spaziali;
- La creazione di una rete dinamica di professionisti dello spazio in cui i professionisti europei svolgono un ruolo importante, favorendo in tal modo le capacità spaziali europee.
veicoli di lancio, di altri sistemi di trasporto spaziale ela promozione della ricerca tecnologica.
La China National Space Administration (CNSA) è l'agenzia spaziale nazionale della Repubblica Popolare Cinese responsabile del programma spaziale nazionale e per la pianificazione e lo sviluppo delle attività spaziali. CNSA e Cina Aerospace Corporation hanno assunto l'autorità su impegni di sviluppo dello spazio precedentemente tenuti dal Ministero dell'Industria Aerospaziale. Si tratta di un ente subordinato dell'Amministrazione dello Stato per la Scienza, Tecnologia e Industria per la difesa nazionale, è anche un'agenzia subordinata del Ministero dell'Industria e dell'Information Technology.
Gli obiettivi a lungo termine sono: migliorare la posizione nel mondo della scienza spaziale cinese, stabilire una stazione spaziale con equipaggio, effettuare missioni con equipaggio sulla Luna, stabilire una base lunare con equipaggio.
e il programma spaziale russo. Il suo obiettivo principale è quello di esplorare lo spazio, condurre ricerche scientifiche e sviluppare tecnologie spaziali avanzate. Una delle ambizioni di ROSCOSMOS è quella di lanciare una missione senza equipaggio su Marte. Questo progetto ambizioso mira a esplorare il pianeta rosso e a cercare segni di vita passata o presente. La missione potrebbe anche contribuire alla futura colonizzazione di Marte. Inoltre, ROSCOSMOS ha un'altra idea innovativa per lo sviluppo industriale nello spazio. L'ente intende sfruttare lo spazio tra Terra e Luna per la costruzione di satelliti a energia solare. Questi satelliti, posizionati strategicamente nello spazio, potrebbero raccogliere l'energia solare e inviarla sulla Terra tramite un fascio di energia. Questo potrebbe rappresentare una soluzione sostenibile per il futuro approvvigionamento energetico del nostro pianeta. ROSCOSMOS, come ente statale, è stato istituito nel mese di agosto 2015. Ha il compito di sorvegliare e attuare il programma spaziale russo, coordinando le attività di ricerca, sviluppo e lancio di missioni spaziali. L'ente lavora in collaborazione con altre agenzie spaziali internazionali per promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze nel campo dell'esplorazione spaziale.