Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Consolidamento delle strutture Pag. 1 Consolidamento delle strutture Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consolidamento delle strutture Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Consolidamento

Domande varie

  • Acciaio:
    • Verifica bulloni
    • Verifica di aste (forza normale, pressoflessione)
    • Verifica delle piastre di base
    • Colore globale (coazione e torsione)
    • Collegamento travi-colonne (saldata, bulloni)
    • Saldature
    • Bullonature
    • Progetto (pluviale)
  • Muratura:
    • Spessore di parete minore
    • Cordolo-cordolata (verticali orizzontali delle mur e delle aperture)
    • Tiranti nei cordoli in X e Y
    • Verifica dei cordoni
    • Verifica dei tamponamenti negli archi
    • Imposta di con testa o di con coltello
    • Tiranti o catene orizzontale a livello della muratura
    • Consolidamento delle aperture
  • Varie:
    • Verifica colonne traslata o torsione delle tre vetro (verifica quella che soffre)
    • Come far entrare o progettare in un pannello minore
    • Sisopati (con dimensioni piccole mossa minore)
    • Tondino in cemento armato
    • Verifica trave di base calcolate come nervature o calcolo pilastro
    • Supplenta, ringrosso nei nodi della muratura (verifica nodi come oscuri, calprozzangone)
    • Verifica di momento flessione
    • Verifica tensione deformabilità e sollevabile (nodi pezzi a compressione)
    • Il nodo con pozzanghe
    • Poeture, muratura
    • Accrescimento dimensionale dell'energia di accesso
    • Sisopati punto tondo
    • Come fare una fondazione più semplice complesso (per STUB, dimensionamento di normale e malleabile)
    • Spongelì o tamburo
    • Scarbratura di operena (scarnatura superiore)

Domande Frequenti

  • Acciaio:
    • Verifica resistenza (trave, flessione retta, flex den, resistenza relativa)
    • Saldature (empirica su SL)
    • Stabilità locale (avancati)
    • Stabilità (locali nelle stesse prove costreciche ammesse, SL le testate)
    • Stabilità globale (empirinella nel modulo con armatura, nodo minerali den)
    • Stabilità pezzi tramite (pantina con SL)

Descrizione:

  • Verifica delle piastre (area sostituitofica, tutte con policariche)
  • Bullonatura minima (anche nervature di direzione est/ovest, colle saniti sui SL)
  • Resistenza archi su bulloni (obbligatorie da normalizzata), circa 1/5
  • Saldature (con prevenzione su SL delle tipologie regionale)

Verifica Resistenza Acciaio T.A.

FA = f/γ (γ = 1.15)

2 comb. di carico:

  • Carico netto Abb: F = G1 + Q1
  • Carico netto Abb e operabile: F = G1 + Q1 + Vaetc. + Saetc. --- f ≤ fy/1.15

σ effettiva sotto a forza assiale: σd = √q'x² + q'y² + σ'x² + σ'y² + 3τ'xy²

d ≤ σ

N-Trazioni

σ = N/A ≤ f --- in presenza di bielle per bulloni → Aeff

Casi particolari di Aeff

Aeff = A2 + 3A2/3Ac + Av A1

Aeff = A2 + 5A2/5Ac + Av A1

σx flessione retta

σyx = Mx/Ix y

σMx = Φk/2 → σMaXWx

Modulo di resistenza Wx = Ix/h/2 --- σ4Wx = Φk/Wx ≤ σ

I'm unable to transcribe the text from the image you provided, excluding certain phrases it contains.

Dalla formula generale e' possibile ricavare da un trapezio come il dsecla tensione viene assunta dy:

Λ/πE/γ

Questo rappresenta la tensione massima di momento M, sotto piu` resistente e ilpallero deve essere anca M e si molla.La Normativa fornisce un grafico per ricavare la curva reale in base allospess. dell'elemento.

Curva a sezioni tubi e quadretteCurva b: sez. a doppio TCurva c: aste semplici con λ> 40 mm Curva d: aste semplici con λ> 40 mm(obbligato e quello piu` usato)

VERIFICA STABILITA' ACCIAIO T.A.

METODO w

wfyxt

Possibile dy = N σsec fy → wN σy = σ

w è un valore di sicurezza che deve restare valido e non e'tal tallore, questo & il valore dipende del tipo di sezione (tunnel), tipo di acciano(fy) e nello dell'asta. (Λ), e il valore va tenro in tabella.

Nella progettazione in genere si assume:

  • pilastri λ = 150
  • aste principali λ = 200
  • aste secondarie λ = 250

Per le travi:

La verifica nell’SL:

In generale:

VERIFICHE STABILITÀ ACCIAIO SL

COMPRESSIONE

classi 1,2,3

classe 4

α < 1

θ =

dalla nascita

TABELLA

+

insieme assistenza

ASSIEMO

FLESSIONE ATTORNO K

FLESSIONE ATTORNO Y

Verifica e dimensionamento tirafondi

Metodo del Momento del Trasporto

Quando al nastro e sollevamento la trave La pistre in appoggio e preso flossa e lo stinivo attrio o quisi seplicav prodotto la fons e in modi tale l'avantua un momento pas a quella alte e nie tostato ai e H in allentare la fons N con puo tolnare in confronti del tiranbo tes (e in una tolnterna a dol boncaten) ebolaan con il mom do di lavorpo (Mt = N ( x ± a)

Si calcola ra r = Mt/8 = 0,2 σ2/σ12 L → Δ's = L * Mt/L * B

Se σ2 σ1 → allarga la prasto L'area dei tirafondi egeuali ai: Δ's = Δ's = N/σg

Se il tirafondi non fornti di bari fillettiti la bora non effftau un coice 0.75 usoate a quella normale Δscritta = I * q20.75

Solla e tirafondi con 2 della 2cl lo coo, quindi LL! è las lounloo.

Verifica del taglio dei bulloni

Nel progetto si suppone che i bulloni siano tutte sotto composizione statica, perció lo sforzo a taglio del singolo bullone vale:

S/Z

Dove m è il numero di bulloni.

Per il singolo bullone dunque si ha che:

  • VG = S/Z
  • TG = VS = Pt/4
  • Ct = VS/u20 = mm3 (πγ/4)
  • TZ = 5/Z

Il bullone crea una forza di pressione tra le piastre, se la forza S si trova e ha un punto ad aderenza (β), mentre quando la forza S si trova e l’elemento può verificare una trazione. Se tra le piastre (θ) nasce se vero e la forza si attendi. Si deve verificare la forza VG che deve avere rapporto:

VG > TZ

Per calcolare la resistenza del materiale: NS = 0,8 VS

è meglio si trovare: VF,0 per NS per il singolo bullone con γ=1,25;

per celle di aderenza γ=0,30/0,35.

Dove prima si trovi:

1/√NVE0/Z (la √VN02NS)

e così VE = m·m·VF0 > S (in questo modo si usavano cosparteunto S relativo N).

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
69 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brudypo89-10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Consolidamento delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lucchi Simone.