I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giacone Alessandro

Tale documento di Storia istituzionale dell'Italia repubblicana riassume tutti e 3 gli anni del primo governo Craxi, contiene spunti e documenti utili sia per la tesi (qualora la facciate su Craxi), che per l’attività laboratoriale con il prof. Giacone.
...continua
Il presente documento di Storia istituzionale dell'Italia repubblicana riassume tutti i verbali dei CDM dei governi Rumor II e III. Sono utili sia in preparazione della tesi nel caso la facciate su quei governi, oppure sul laboratorio, se farete con il professore il laboratorio essi sono fondamentali per quei due governi.
...continua
Questa tesi si propone quindi di analizzare il contributo ed il ruolo svolto da Aldo Moro in qualità di ministro degli Affari esteri, concentrandosi nella risoluzione di questioni afferenti al periodo immediatamente successivo alla nomina dello statista al ministero, corrispondente al secondo ed al terzo governo Rumor, tra il 6 agosto 1969 ed il 6 agosto 1970. Un periodo caratterizzato da una grande instabilità politica interna e soprattutto da questioni di grande rilevanza sia a livello nazionale che internazionale. Per chiunque sia interessato ad avere una visione completa della situazione a livello di politica estera prima dell’arrivo di Aldo Moro al ministero degli Affari esteri, rimando alla lettura del libro La politica internazionale secondo Nenni2. La lettura del libro, oltre a cogliere l’eredità in cui si ritrovò ad operare Aldo Moro in qualità di ministro degli Affari esteri, può essere altresì utile a cogliere alcuni tratti dello statista, per esempio in merito al riconoscimento della Cina Popolare (questione in cui lo stesso Pietro Nenni si era particolarmente speso), che avvenne il 25 ottobre 1971, quando Moro era a capo della Farnesina. L’interesse per il tema scelto nasce dalla volontà di analizzare un aspetto che è sicuramente meno noto dell’azione dello statista democristiano. In un periodo in cui le tensioni internazionali non potevano che essere risolte dalla diplomazia, dal dialogo, dalla calma e dalla ragionevolezza. Tutte qualità che caratterizzarono la figura di Aldo Moro, non solo nel suo contributo a livello internazionale, ma anche a livello nazionale.
...continua
Suddivisione degli appunti per contesto storico, Presidenti e Governi, con specifici focus per ciascuno (modalità di elezione, senatori a vita, politica esterna e interna, viaggi, ecc). Votazione conseguita: 30
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giacone Alessandro: La Repubblica del Presidente, Giovanni Orsina e Maurizio Ridolfi. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua