I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gandini Orietta

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Gandini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti personali per l'esame di Patologia generale. Tratta le infiammazioni e le varie malattie con cenni di fisiologia, malattie croniche e acute del fegato come epatiti, reni, ecc. Meccanismi infiammatori in generale.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Gandini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Documento sulla parte 2 di Patologia generale che tratta l'infiammazione, risoluzione dell'infiammazione, la formazione di essudati, cos'è la febbre, cosa si attiva in seguito all'infiammazione, linfociti e complemento.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Gandini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti sulla quarta parte di Patologia generale. Tratta di reazione infiammatoria, guarigione delle lesioni tessutali, immunologia e immunopatologia, oncologia, ultima parte del corso di Patologia generale di scienze farmaceutiche applicate del 2023/24.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Gandini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Patologia generale - parte 3 su: - Etiologia generale. - Etiologia e patogenesi delle malattie infettive e parassitarie. - Patologie dovute ad alterazioni del patrimonio genetico. - Patologia ambientale. - Reazione infiammatoria. - Guarigione delle lesioni tessutali. - Immunologia e immunopatologia. - Oncologia.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Gandini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Patologia generale, elementi di immunologia, principi di base dell'eziopatogenesi e del determinismo di malattia; conoscenze relative alle manifestazioni patologiche a livello molecolare e cellulare.
...continua

Dal corso del Prof. O. Gandini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Domande e risposte Patologia. Gram+ hanno una spessa parete di peptidoglicano costituito da zuccheri e amminoacidi che gli conferisce stabilità, sono più resistenti al calore ed agli agenti esterni. I Gram- hanno un sottile strato di peptidoglicano, e un’altra struttura: la membrana esterna formata da fosfolipidi ma con caratteristiche diverse (costituita da LPS) quindi facilmente idrolizzabile ma è anche un fattore di virulenza (endotossina). LPS ha la porzione interna formata da fosfolipidi e la parte esterna formata da polisaccaridi, questa parte zuccherina forma il core. La differenza è anche nella colorazione: i batteri vengono immobilizzati sul vetrino, essiccati e passati alla fiamma, successivamente trattati con i coloranti che si legano al peptidoglicano e ne permettono la distinzione. Il colorante è il cristal violetto che si lega ad entrambi, successivamente si risciacqua e si aggiunge alcol che va a degradare la membrana Gram- che diventa incolore, si può aggiungere poi un secondo colorante di colore rosso che si lega in modo indiscriminato ad entrambi, i Gram+ in precedenza già blu non avranno cambiamenti mentre i Gram- si coloreranno di rosso.
...continua

Esame Patologia clinica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Gandini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Patologia clinica. La tavola è divisa in: blocco s, dove si riempiono gli orbitali s; blocco p dove si riempiono gli orbitali p; blocco d, dove si riempiono gli orbitali d; blocco f, dove si riempiono gli orbitali f. I vari colori con cui sono scritti gli elementi indicano lo stato fisico con cui noi li troviamo in natura: nero per i solidi, blu per i liquidi e rosso per i gas. Esistono poi degli elementi scritti in bianco perché non esistono in natura ma devono essere sintetizzati in laboratorio attraverso reazioni nucleari. Tutti gli elementi che si trovano dopo il bismuto non sono elementi stabili e sono radioattivi. A questi elementi era stato attribuito classicamente il nome dello scienziato che li aveva scoperti; ora sono chiamati con il termine in latino ad indicare il corrispondente numero atomico. Struttura atomica e livelli energetici Il primo modello atomico fu quello di Rutherford che dice che un atomo è costituito da un nucleo che contiene protoni e neutroni, che rappresentano la quasi totalità della massa dell’atomo, intorno al quale ruotano gli elettroni, che invece ne rappresentano il volume. Questo primo modello presentava dei problemi poiché un elettrone che ruota intorno al nucleo non può ruotare in modo indefinito senza perdere energia. Si passò quindi al modello di Bohr che trovò un’equazione per dire che se gli elettroni si trovano ad una certa quota dove la velocità centrifuga e l’attrazione al nucleo si bilanciano, su quest’orbita l’elettrone non perde energia e ci può quindi rimanere in maniera indefinita. Bohr dice quindi che gli elettroni ruotano su delle orbite quantizzate, che sono dei multipli interi di una certa equazione. La validità del modello di Bohr venne messa in discussione dal principio di indeterminazione introdotto da Heisemberg, che afferma che non posso conoscere contemporaneamente posizione e quantità di moto di un elettrone in orbita.
...continua

Dal corso del Prof. O. Gandini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Il seguente elaborato di Medicina di laboratorio e è stato realizzato unendo gli appunti del corso del professore e consultando diversi libri. Il tutto è stato rielaborato in maniera tale da seguire una logica il cui scopo è capire ciò che si sta studiando.
...continua