I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gabrielli Maria Gabriella

Dal corso del Prof. M. Gabrielli

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
4 / 5
Appunti di citologia su questi argomenti: caratteristiche generali del nucleo e la sua composizione: involucro nucleare, fori nucleari, nucleosoma, cromatina. funzioni del nucleo dettagliate : duplicazione del DNA, sintesi proteica, trascrizione e traduzione.
...continua
Appunti di citologia su questi argomenti: introduzione alla citologia parla dell'etimologia e di cosa si occupa la citologia, specificando le informazioni base che si necessitano per studiare la materia: legami chimici, molecole biologiche, gerarchia biologica.
...continua

Dal corso del Prof. M. Gabrielli

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
5 / 5
Appunti completi esaustivi per superare esame di citologia a pieni voti. Temi trattati all'interno : caratteristiche cellulari generali, membrana plasmatica, organuli cellulari ( perossisomi, lisosomi, apparato del Golgi, ribosoma, etico endoplasmatico rugoso e liscio ), mitocondri, citoscheletro, nucleo e funzioni del nucleo.
...continua
Appunti di citologia su questi argomenti: caratteristiche specifiche del citoscheletro cellulare: filamenti intermedi, microfilmanti di actina e microtubuli. caratteristiche generali sulle giunzioni e le dineine assonemiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Gabrielli

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
4 / 5
Appunti di citologia su questi argomenti: caratteristiche generali dei mitocondri: camere del mitocondrio, biogenesi e struttura. caratteristiche specifiche della respirazione cellulare ( funzione mitocondriale ): glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.
...continua
Appunti di citologia sulle caratteristiche generali della membrana plasmatica: composizione, funzioni, proteine trasportatrici e canali ionici, pompe ioniche. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gabrielli dell’università degli Studi di Camerino - Unicam. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Caratteristiche specifiche degli organuli cellulari: perossisomi, lisosomi, apparato del Golgi, ribosoma, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso + descrizione trasporto vescicolare endocitosi/esocitosi. Appunti di citologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gabrielli.
...continua