vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
O segue un segnale di arresto per
• proteica nucleare con la
il TIM sintesi proteica
O dalla matrice attraverso un altro
• mitocondriale
traslocatore ritorna nella camera
esterna
- Indirizzamento alle membrane dei mitocondri : segnale di
smistamento seguito da un lungo segnale idrofobico che :
O rimane attaccato al
•
traslocatore e attraverso
interazioni idrofobiche passa in
membrana.
O passa alla matrice o alla
•
camera esterna e tramite del
complessi proteici si stabilisce
nelle membrane : SAM ( esterna
) e OXA ( interna ).
Biogenesi dei mitocondri
Batterio endosimbionti
Si pensa che i mitocondri siano un batterio ancestrale procariote
che sia entrato nella cellula eucariotica e sia entrato in simbiosi con
quest’ultima. Questa considerazione è rafforzata dal fatto che
presenta un
proprio genoma
( simili a quello
dei batteri ) e una
propria sintesi
proteica, inoltre
ha un proprio
ciclo cellulare e
motilità
membranose con
la separazione in
più ambienti per
diverse funzioni. Il metabolismo energetico
La maggior fonte di energia della
cellula, utile per tutte le serie di
attività cellulari, si trova sotto forma ATP = Adenosin- Trifosfato
di legami chimici delle molecole Nucleotide formato dalla base
organiche = azotata Adenina, lo zucchero
ADENOSIN - TRIFOSFATO ( ATP ) ribosio e 3 radicali fosforici legati
Esso viene ricavato dalla da legami anidritici con un
trasformazione di molecole potenziale elevato di energia.
dell’ambiente circostante ( piante = Quando se ne libera 1, libera
luce solare / animali = glucosio ) calorie ( utilizzate in funzioni
Tutto il procedimento per ricavare cellulari ) e si trasforma in ADP
ATP viene chiamato metabolismo ( Adenosin-difosfato ) con 2
energetico. Esso inizia nel radicali fosforici. Per poter essere
citoplasma ( anaerobicamente ) e riutilizzato come energia deve
continua finendo nei mitocondri essere ritrasformato in ATP.
( aerobicamente ). Lo scopo
principale è il rastrellamento di
molecole di ADP e trasformarle in
molecole di ATP ossidando
molecole carboniose.
Esso si divide in 3 parti :
- Glicolisi
- Ciclo di krebs
- Fosforilazione ossidativa
Glicolisi
Trasformazione della molecola di glucosio
in 2 molecole di piruvato a tre atomi di Perche si utilizzano tanti e
carbonio e ciò avviene nel citoplasma piccoli passaggi ?
anaerobicamente. Per liberare la minor energia
possibile dalla molecola di
glucosio e conservarne la
maggior quantità possibile
( eliminare o ridurre l’entropia
) una grande quantità libera
insieme produrre calore
inutilizzabile.
Nella glicolisi vengono prodotte :
2 molecole di ATP
2 molecole di NADH ( coenzima )
2 molecole di piruvato.
Nel citoplasma, in presenza di
ossigeno il piruvato si trasforma in
un radicale acetato che
successivamente si lega al
coenzima A formando =
L’acetil-coenzima A che si
trasferisce nella matrice
mitocondriale.
Se nel citoplasma non c’è
abbastanza ossigeno, il piruvato va
a legarsi con il NADH ( ossidandolo
) e si trasforma l’ acido lattico
( senso si affaticamento muscolare
Particolarità e inutilizzazione del glucosio )
L’acetato è anche il prodotto della
demolizione di acidi grassi e Ciclo di Krebs
proteine che quindi, all’occasione, Il suo nome deriva dal suo
possono partecipare al scopritore e dal fatto che sono
metabolismo energetico. reazioni ripetute continuamente :
L’ossalacetato si lega con
l’acetilcoenzima A formando una molecola di citrato. Il citrato dopo
8 reazioni si ritrasforma in ossalacetato metabolizzando quindi tutta
la molecola di acetilcoenzima A. In grandi linee, attraverso
intermediari come 2 molecole di acqua,
3 molecole di NAD , una molecola di
+
FAD e una molecola di GTP ( guanosin-
trifosfato ), ogni acetil-CoA viene
metabolizzato in : 2 molecole di CO 2
( successivamente eliminate ), 3
molecole di NADH, 1 molecola di
FADH 3 atomi di H e una molecola di
+
2 ,
ATP. Il ciclo di Krebs non richiede
ossigeno e la sua importanza sta nella
creazione dei coenzimi e atomi di H che
vengono utilizzati nella fase successiva.