Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Citoscheletro: Appunti di Citologia Pag. 1 Citoscheletro: Appunti di Citologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citoscheletro: Appunti di Citologia Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assemblaggio

L’assemblaggio del microtubuli avviene con la nucleazione : dimeri

di tubulina alfa/beta si uniscono tra loro a formare spirali, doppi

anelli o pile di anelli che aprendosi danno origine ai protofilamenti.

Essi, legandosi, formano una lamina che si avvolge su se stessa

formando un nucleo di polimerizzazione. L’assemblaggio continua

con l’allungamento : attracco di nuovi dimeri ai terminali del nucleo

di polimerizzazione con conseguente allungamento ( il terminale +

si allunga maggiormente ).

La nucleazione di un nuovo microtubulo con precise caratteristiche

e proteine accessorie particolari è gestito e

creato da centri di organizzazione

microtubulare ( MTOC ). Essi assicurano il

Essi si possono controllo spaziale e il controllo differenziale

quasi considerare i dei microtubuli.

responsabili del Nella cellula animale, i centri di

controllo organizzazione microtubulare sono i

citoscheletrico. centrosomi :

Composti da particelle che compongono

una matrice fibrosa, chiamata

Centriolo, e da Y - tubulina che forma I cetrioli sono nello specifico

anelli cavi dove si pensa inizia la 2 e nella mitosi si

nucleazione dei microtubuli. raddoppiano come il nucleo

Il microtubulo cresce dal terminale - per permettere alle due

verso il terminale + dal centrosoma. cellule figlie di averne

entrambi.

I microtubuli crescono per instabilità Vedi divisione cellulare e

dinamica : Quando si legano dimeri di mitosi.

tubolina con GTP attaccato il

microtubulo richiama altri dimeri con

GTP formando un cappuccio a GTP, e cosi facendo si sviluppa più

velocemente ( polimerizzando + facilmente ). Quando il GTP

idrolizza in GDP, perde stabilità e il microtubulo si depolimerizza. In

alcuni casi, come quelli per l’assone neuronale, i microtubuli

devono mantenersi constanti e fermi. Tutto questo ci fa pensare alla

migliaia di proteine accessorie :

- MAP = impedisce l’avvicinamento tra microtubuli, stabilizzandolo

ed evitando una sua depolimerizzazione.

- Statmina = aggrega

la tubulina libera in

gruppi di 3 e ne

diminuisce la

concentrazione nel

citoplasma.

- Katanina = rompe i

microtubuli in

molecole più piccole.

Dettagli
A.A. 2019-2020
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MarcoMorosetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Camerino o del prof Gabrielli Maria Gabriella.