Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Architettura tecnica 2 Pag. 1 Architettura tecnica 2 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura tecnica 2 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura tecnica 2 Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il vetro camera e le sue caratteristiche

Il vetro camera è formato da due lastre di vetro, separate tra loro da un'intercapedine che viene riempita dei gas nobili come kripton, argon e xeno, che contribuiscono a rallentare il flusso del calore. Utilizzando il vetro basso emissivo per comporre il vetro camera, le performance ottenibili quanto a risparmio energetico sono ancora più elevate. Nei vetri autopulenti, la luce del sole, grazie ad un deposito superficiale, agisce decomponendo i residui di sporcizia e rende le superficie idrofile; in questo modo quando cade la pioggia, essa non si deposita sui vetri ma scivola via trascinando con sé lo sporco. L'aerogel è una miscela simile al gel costituita da una sostanza allo stato solido e un gas, per cui rispetto al gel il componente liquido è sostituito con gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare. Commercialmente, gli aerogel sono utilizzati per migliorare l'isolamento termico in vari settori, come l'edilizia e l'industria.

Gli aerogel sono stati utilizzati in forma granulare per conferire isolamento termico alle finestre degli edifici.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
15 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fla.r di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ferrero Marco.