I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'errico Marcello Mario

Appunti di Igiene generale e applicata. Epidemia silenziosa. In 20 anni sono raddoppiate le persone affette in Italia. Speranza dalle nuove terapie pre-esposizione e a rilascio prolungato. Un significativo avanzamento nella prevenzione dell'HIV rispetto alla tradizionale profilassi giornaliera. La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) Long-Acting, somministrata per via intranuscolare ogni due o tre mesi, garantisce un rilascio prolungato e costante del principio attivo nel sangue, mantenendo livelli terapeutici ottimali per contrastare l'infezione Hiv. Dati in crescita in Italia: nel 2023 segnalate 2.349 nuove diagnosi. Dal 2021 al 2023 si osserva un aumento progressivo. L'aumento più significativo dopo il 2020 è stato rilevato nella fascia di età 40-49 anni e nella trasmissione eterosessuale. L'incidenza osservata in Italia è inferiore rispetto all'incidenza media osservata tra i paesi dell'Europa occidentale (6,2 nuove diagnosi per 100.000 residenti). Anche l'incidenza delle nuove diagnosi Aids è aumentata: notificate 532 nuove diagnosi. I dati dell'Iss.
...continua

Dal corso del Prof. M. D'errico

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti di Igiene generale e applicata su: - Interazione ospite-patogeno: i fattori più importanti, densità di popolazione, principio di azione di massa, immunità di gregge, virulenza del patogeno, densità della popolazione ospite: esiste una soglia nel numero di ospiti suscettibili presenti in un ambito geografico (isola, città, ecc.) al di sotto della quale il microorganismo non può mantenersi in una popolazione. Principio di azione di massa. Il corso di un' epidemia dipende dalla quota di contatti tra suscettibili ed infetti. Immunità di gregge. Resistenza di un gruppo all'attacco di un' infezione verso la quale una grande proporzione dei membri del gruppo è immune. Ciò rende infrequente la probabilità di contatto tra infetto e suscettibile.
...continua
Il documento di Microbiologia e igiene tratta principalmente la tubercolosi, descrivendone l’eziologia, la trasmissione per via aerea, il periodo di incubazione e i fattori di rischio. Viene spiegata la distinzione tra infezione latente e malattia attiva, evidenziando la contagiosità solo nei casi di TBC attiva. Sono analizzati i sintomi iniziali e avanzati della malattia, le forme extrapolmonari e le possibili complicanze. Si approfondiscono diagnosi, trattamento, misure di prevenzione, isolamento e sorveglianza sanitaria per gli operatori a rischio. Infine, il documento tratta le strategie di contenimento per ridurre la diffusione dell’infezione.
...continua
Il documento di Igiene generale e applicata analizza le infezioni correlate all’assistenza, evidenziando la diffusione di batteri multiresistenti e l’impatto sulla sanità pubblica. Descrive i principali tipi di infezioni ospedaliere come batteriemie, polmoniti, infezioni urinarie e del sito chirurgico. Approfondisce la trasmissione per contatto diretto, indiretto, droplet e via aerea, spiegando le misure di prevenzione come l’igiene delle mani, l’isolamento e l’uso di dispositivi di protezione. Sottolinea l’importanza della sorveglianza, del rispetto delle linee guida e dell’adozione di checklist per ridurre i rischi e migliorare la sicurezza dei pazienti.
...continua

Dal corso del Prof. M. D'errico

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Igiene generale e applicata. Nelle strutture sanitarie, ovunque siano previste procedure assistenziali per i pazienti, è presente il rischio di trasmissione di infezioni, per questo motivo denominate correlate all’assistenza. Tra i molteplici interventi di prevenzione e controllo, trovano un ruolo fondamentale corrette metodiche di antisepsi e disinfezione, con lo scopo di evitare l’esposizione dei pazienti ad agenti infettivi derivanti dal contatto con persone (ad es. le mani del personale), con dispositivi ed attrezzature riutilizzabili potenzialmente contaminate e con l’ambiente inanimato in genere (superfici, pavimenti, ecc.). L’impiego di antisettici e disinfettanti, per risultare efficace e privo di rischi, richiede da parte degli utilizzatori una buona conoscenza sia delle caratteristiche intrinseche dei diversi prodotti che l’ospedale mette a disposizione, sia del tipo di paziente e di procedura assistenziale da praticare.
...continua
Appunti di Epidemiologia e Prevenzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'errico, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, dell'interfacoltà, Corso di laurea in educatore professionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua