Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Infezioni correlate all'assistenza Pag. 1 Infezioni correlate all'assistenza Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infezioni correlate all'assistenza Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OSPEDALI LUOGO SICURO?

L’ospedale come fabbrica di malattia:

"I pazienti con una ferita suppurata possono chiederne conto al proprio chirurgo"

Ospedale Francese, inizio '900, Museo di Storia della- Medicina Londra

Prima Sfida Globale per la Sicurezza del Paziente: "Le cure pulite sono cure più sicure"

Obiettivo: Ridurre le infezioni correlate all'assistenza

IGIENE DELLE MANI COME PISTA MILIARE.

Definizione di infezione associata alla assistenza sanitaria

Le infezioni associate all’assistenza sanitaria sono infezioni che insorgono come risultato di

interventi sanitari. Possono interessare sia i pazienti che gli operatori sanitari

Caratteristiche:

-​ Definite ospedaliere sulla base del rapporto temporale esistente tra infezione e

ospedalizzazione

-​ Alcune insorgono frequentemente dopo la dimissione (ferita chirurgica, infezioni neonatali,

mastiti materne, infezioni da impianto di corpi estranei, epatiti)

-​ Sia infezioni esogene (trasmesse dall’esterno) che infezioni endogene (flora endogena del

paziente)

-​ Includono infezioni prevenibili e infezioni non prevenibili allo stato attuale delle conoscenze

-​ Non includono le semplici colonizzazioni (presenza di microrganismi sulle superfici cutanee

o mucose in assenza di segni clinici di malattia o di risposta immunologica

L'impatto delle infezioni correlate all'assistenza (ICA) ICA possono causare:

Malattie più severe

❖​ Prolungamento della degenza

❖​ Disabilità a lungo termine

❖​ Morti evitabili

❖​ Consumo di risorse economiche aggiuntive

❖​ Alti costi individuali sui pazienti e i loro familiari

❖​

Principali modalità di trasmissione dei germi correlati all'assistenza

Modalità di Serbatoio/fonte Modalità di trasmissione Esempi di

trasmissione germi

CONTATTO Paziente, Contatto fisico diretto tra fonte e paziente Staphylococcus

DIRETTO Operatore (contatto persona-persona) aureus, bacilli

sanitario es. trasmissione attraverso la cute Gram

delle mani, ad esempio aiutando il negativi, Virus

paziente a lavarsi, con la palpazione respiratori, HAV

addominale

CONTATTO Strumentazione La trasmissione dell'agente patogeno Salmonella spp,

INDIRETTO medica,attrezzat dalla sorgente al paziente avviene Pseudomonas

ura,endoscopi passivamente, attraverso un oggetto spp,

intermedio (di solito inanimato); Acinetobacter

es.trasmissione attraverso i guanti non spp,

cambiati tra pazienti, uso dello stesso S. maltophilia

stetoscopio

DROPLET Pazienti, Trasmissione attraverso gocce di acqua Virus Influenza,

operatori sanitari (droplets, > 5pm) che trasmettono i germi Staphylococcus

nell'aria quando la fonte e il paziente sono aureus, Virus

vicini; es. Trasmissione starnutendo, Respiratorio

parlando, tossendo Sinciziale

AEREA Pazienti, Diffusione di germi contenuti in nuclei Mycobacterium

operatori (≤ 5pm) evaporati da droplets o in tuberculosis,

sanitari,acqua pulviscolo, attraverso l'aria, nella stessa Legionella spp

calda,polvere stanza o anche a distanza,es.respirazione

PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO

Features Precauzioni Precauzioni di Precauzioni Precauzioni Via

Standard Contatto Droplet Aerea

Stanza del Standard Singola Singola Singola; porta

paziente chiusa; pressione

negativa; 6-12

ricambi aria/ora;

appropriato sistema

di emissione

dell'aria all'esterno

o di filtrazione

Igiene delle Dopo contatto con Standard, con Standard Standard

mani liquidi corporei e sapone antisettico

superfici o prodotto a base

contaminate, dopo alcolica

rimozione

guanti, tra i

pazienti; con

sapone o

prodotto alcolico

per frizione

Guanti Prima del contatto Prima di entrare Standard Standard

con fluidi corporei e nella stanza:

superfici puliti, non sterili

contaminate; puliti,

non sterili

Camice Prima di manovre Standard; prima Standard Standard

che potrebbero di entrare nella

provocare schizzi stanza, prima del

di fluidi corporei contatto con il

paziente, o se il

paziente ha

diarrea, drenaggi,

secrezioni

Mascherina/ Prima di manovre Standard Standard prima di entrare

occhiali/visiera che potrebbero Maschera se nella stanza;

provocare schizzi entro 1 possibilmente

di fluidi corporei metro dal respiratore N95

paziente

Esempi Tutti i pazienti Batteri Meningite, Tubercolosi,

multifarmaco pertosse, varicella, morbillo

resistenti influenza,

(MRSA, VRE), morbillo,

Clostridium dificie, rosolia,

diarrea, infezione difterite

da RSU

Le nostre mani: immagini dall'invisibile..

normale attività

• Staphylococcus aureus

• stafilococchi coagulasi negativi

• enterococchi

• streptococchi

• muffe

• etc....

dopo il lavaggio con sapone disinfettante

- stafilococchi coagulasi negativi

L'ANALISI DEL RISCHIO

La popolazione: Più anziana, complessa, con polipatologie, immunocompressi.

Il profilo assistenziale: Più presidi Invasivi, chirurgia complessa (trapianti, protesica).

Il contesto assistenziale: Più assistenza prestata in ambulatorio, strutture residenziali, più

scambi e percorsi assistenziali in rete.

ORGANISMI RESISTENTI A MULTIFARMACO

Cosa sono ? Microrganismi resistenti a una o più classi di agenti antimicrobici -

spesso resistenti a tutto eccetto ad 1 o 2 antimicrobici disponibili in commercio

Si devono in questo caso utilizzare: precauzioni standard+contatto

Perché sono clinicamente importanti?

Hanno opzioni terapeutiche estremamente limitate.

Sono associate con:

-​ Aumento giorni di degenza

-​ Mortalità

-​ Costi elevati

AREA DI ISOLAMENTO FUNZIONALE

Come organizzare la stanza

La camera singola è sempre indicata, ma è particolarmente

raccomandata quando il paziente è incontinente, ha un basso

livello igienico e ci si può attendere che non collabori

nell'osservanza delle misure di controllo.

Come regola generale, ai pazienti con diarrea dovrebbe essere

riservato un servizio igienico dedicato.

Il paziente allettato utilizzerà padella (monouso o da trattare in

lavapadelle) e pannoloni (da smaltire come rifiuti pericolosi a

rischio infettivo).

Materiali, dispositivi di protezione individuale (DPI) e cartelli

1.​ Un carrello/tavolo all'esterno della stanza o all'interno, vicino l'ingresso (materiale PULITO)

2.​ Un carrello/tavolo in prossimità del paziente (materiale per l'assistenza)

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher weds di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof D'errico Marcello Mario.